Il M5S Orvieto ha un solo portavoce in Comune dalle elezioni di metà 2014: l’Avv. Lucia Vergaglia.
Per la sua attività in qualità di portavoce Lucia Vergaglia non percepisce nulla dal M5S ed il M5S ha espresso formale rinuncia ai rimborsi elettorali. Lo stato patrimoniale della portavoce è consultabile sul sito del Comune di Orvieto (http://comune.orvieto.tr.it/) alla sezione Amministrazione Trasparente.
Per le attività di studio e preparazione atti, ufficio di presidenza II Commissione, Commissione di Studio Liste d’Attesa, Commissione DeCo-Tipicità, Commissione Pari Opportunità, Commissione Rifiuti, Osservatorio nuove dipendenze, Osservatorio “Le Crete”, QSV, tavoli di confronto, deleghe per studio od attività consiliare (es. studiare e redigere regolamenti), attività consiliare in genere e conferenza dei CapiGruppo la portavoce NON riceve emolumenti di alcun genere e NON riceve rimborsi spese.
Per Consiglio Comunale, Vicepresidenza II Commissione Consiliare, delegato di gruppo per III Commissione Consiliare di Garanzia riceve un gettone di presenza pari ad Euro 21,68 lordi come da renumerazione approvata e nessun rimborso spese.
Le aziende collegate direttamente od indirettamente alla portavoce NON ricevono alcun trattamento economico, rimborsi od indennità, per le attività istituzionali di Lucia Vergaglia o del gruppo M5S.
Il MeetUp Orvieto 5 Stelle, promotore della lista M5S Orvieto, NON riceve alcun trattamento economico, rimborsi od indennità, per le attività istituzionali di Lucia Vergaglia o del gruppo M5S.
- Periodo Luglio-Dicembre 2014: Euro 368,56 lordi
- Periodo Gennaio-Giugno 2015: Euro 325,20 lordi
- Periodo Giugno-Dicembre 2015: Euro 368,56 lordi
- Periodi successivi: i gettoni, ai sensi della decisione comune del Consiglio Comunale, sono ceduti al Comune ed impiegati in per interventi sociali più delicati.
Confronta con le spese della Giunta: http://www.comune.orvieto.tr.it/notizie/spese-amministratori
