Con-Fusione dei piccoli comuni

Con-Fusione dei piccoli comuni

In questi giorni il Sindaco di Montecchio, Gori, presentando alla stampa un incontro sui piccoli comuni contro la “fusione” prevista in una proposta di legge Pd in discussione in Parlamento ha esordito partendo all’attacco del M5S Orvieto con queste parole riportate dai media locali “rimango decisamente sorpreso quando colleghi amministratori mi segnalano casi come quello del Comune di Orvieto, dove una forza politica di minoranza continua imperterrita a presentare mozioni e ordini del giorno promuovendo la fusione in Orvieto dei comuni del comprensorio”.
Come da programma elettorale nazionale una sola volta Lucia Vergaglia ha promosso l’avvio di un processo di Fusione con una lettera aperta invitando a discuterne e trovare soluzioni condivisibili comprendenti la salvaguardia delle identità locali e sociali, l’istituzione di municipalità dove venga meno la figura di sindaci e consigli comunali e riportando la testimonianza dell’Eurodeputata Umbra Laura Agea; la discussione è poi avvenuta su nostro impulso nel nostro Consiglio Comunale di Orvieto, seguendo le prassi  previste dall’ordinamento. Dopo una discussione interessante il Consiglio Comunale ha respinto la proposta e noi, naturalmente, abbiamo accettato questo democratico verdetto.
Successivamente sempre dal M5S fu proposto lo studio dell’Unione dei servizi tra più Comuni che è cosa diversa dalla “fusione” anch’esso bocciato ma poi, come spesso capita alle nostre iniziative formalmente respinte, in realtà poi vengono rese operative con ordinanze dei sindaci o delibere di giunta senza la condivisione con i cittadini, seguendo la via della consultazione referendaria, o passando attraverso i Consigli comunali, ovvero la rappresentatività democratica. Oggi protezione civile e catasto dei venti comuni delle #AreeInterne sono formalmente già gestiti dall’unione dei comuni dell’orvietano.

Dunque il M5S ha presentato un solo atto relativo alla fusione e non un continuo ed imperterrito flusso di mozioni ed ordini del giorno. Le parole di Gori sono state fuorvianti o semplicemente disinformate. Nel suo ruolo “istituzionale” prima che di parte questo non va bene.

Intanto è dalla maggioranza Pd in parlamento (pdl 3420) che nasce  una legge che imponga la fusione obbligatoria, probabilmente su indicazione regionale, e gettare l’attenzione ed una propaganda di discredito sul M5S è uno stratagemma da campagna elettorale incomprensibile in periodi come questo. Se nei tempi giusti si seguivano le indicazioni proposte in lettera aperta dalla portavoce Vergaglia, chiariamolo bene, si poteva procedere un passo alla volta cominciando dai comuni interessati, condividendo le scelte con i cittadini e cogliendo tutti gli attuali vantaggi in termini di trasferimenti economici. Purtroppo non è stato così ed oggi necessità di cassa e di governance sembrano farsi pressanti e dal parlamento potrebbero obbligare a matrimoni di convenienza le amministrazioni più fragili.

«Non è stato saggio rifiutare la discussione e l’approccio condiviso ad una tematica così complessa come la fusione dei Comuni. Oggi è il Pd che punta per legge a fusioni obbligate tuttavia anche solo per discuterne si deve esordire con un j’accuse al M5S dando informazioni neanche parziali ma esagerate e fuorvianti, quasi fosse una propaganda per trovare un colpevole di comodo di una scelta che localmente lo stesso partito aveva giurato di evitare, mentre ora ne è l’artefice. Noi non ci tiriamo indietro, anzi rivendichiamo con forza che avevamo proposto di partire dal basso, dal nostro Comune per aprire a delle soluzioni che sono state democraticamente respinte. Noi lo abbiamo accettato. Ora vogliono calare dall’alto i nuovi confini, disegnandoli col righello e la penna blu, non è il nostro modo di fare e creare correlazioni tra queste iniziative e le nostre che partono dal basso è il contrario della verità. Anzi, prendersela con noi dicendo “inesattezze” significa non volere affrontare il problema ma cercare di trasformarci in capro espiatorio e, spiacenti, noi non ci stiamo. Sia però ben chiaro che ad Orvieto abbiamo dato l’occasione anche alle amministrazioni come quella di Gori di far proprio e rilanciare un processo dal basso, in divenire, serio e concreto su cui costruire per il futuro. Si è preferito agire in altro modo bocciando le proposte M5S e tacciandole di dilettantismo e decisionismo, ora la palla è alle amministrazioni ed alle maggioranze locali e parlamentari alle prese con una riforma, quella si d’imperio e dai contorni confusi, e noi, nel nostro piccolo di forza d’opposizione sia locale che in Parlamento, valuteremo per le azioni che saranno messe in campo e decideremo se meritano o meno il nostro appoggio o la nostra resistenza. Resta deludente osservare con quanta maliziosa approssimazione si sia voluto tirare in questa vicenda l’unica forza politica che, avendolo elaborato per il programma nazionale e locale a differenza delle altre forze in campo, ha una specifica competenza programmatica di questo argomento della “Fusione tra i comuni”, con una impostazione di passi condivisi che secondo noi è a tutela di territori e cittadini.» Lucia Vergaglia, MoVimento 5 Stelle Città di Orvieto.

Turismo congressuale. Partenza in salita.

Si avvicina la scadenza del bando per la gestione del Palazzo del Popolo, per questioni di promozione già da tempo definito dall’amministrazione Palazzo dei Congressi e pertanto è stato organizzato un incontro su questo tipo di turismo nella sede del Comune. A nostro avviso quando si organizza un congresso bisognerebbe saperlo fare, e tanto vale soprattutto se inviti al congresso proprio la Federcongressi.
Un evento che abbiamo seguito anche se è andato pressocchè deserto, disertato dagli stessi attori istituzionali e con la pecca di non aver avvisato tutti gli enti a vario titolo protagonisti di eventi e manifestazioni patrocinate da questo stesso comune che lamentano la mancanza di alcun invito od informazione. Continua a leggere Turismo congressuale. Partenza in salita.

25 aprile 2016

Buona festa della liberazione agli italiani.

Oggi è tutto un fioccare sui sociale e nelle testate dei giornali di foto e citazioni di un periodo storico che a scuola spesso non si studia e che in molti conoscono quasi per sentito dire, nonostante vi fossero coinvolti i loro nonni e genitori. Per cui la stranezza di questa giornata in cui la pace si festeggia con parate militari e postando, soprattutto, foto di donne ed uomini in armi in contesti urbani come partigiani in città e citazioni quasi d’annunziane come quella di Calamandrei sul morire da uomini.

La storia parte dall’armistizio dell’otto settembre 1943 in cui l’Italia da paese dell’asse passa a paese occupato dai tedeschi con un governo non legittimato dal voto detto Repubblica Sociale, un regime fascista che fu, secondo la stragrande maggioranza degli osservatori moderni come dei testimoni di quell’epoca, semplicemente uno stato fantoccio. In quella data comincia ufficialmente la “resistenza” sia politica che in termini guerriglia e riconquista e la cobelliggeranza, cioè il passaggio di forze militari sotto il comando congiunto alleato, si da subito iniziano le insurrezioni, e con il successo delle 4 giornate di Napoli, in cui i tedeschi vengono letteralmente cacciati dal popolo in arme o bloccati nel riorganizzarsi dall’azione “non violenta” di preti scugnizzi, mamme e “goliardi” spianando a strada alle truppe alleate, ritorna la speranza, e col morale alto accelera l’impulso per la liberazione. L’Italia del nord proprio il 25 aprile 1945, con il proclama del Comitato di Liberazione per l’Alta Italia diramato alla radio da Sando Pertini fu l’ultima tappa che oggi viene rievocata.

La liberazione non fu solo la caduta del fascismo ma la rinascita di un’Italia più equa e giusta il cui fermento portò alla Repubblica ed alla Costituzione, quella che si vuole a tutti i costi cambiare. A questo punto è lecito domandarsi se Calamandrei oggi festeggerebbe? Ascoltiamolo.

L’Italia, secondo noi, oggi non è divisa tra sostenitori della repubblica sociale fantoccio degli invasori e tra partigiani come la narrazione dei talk vorrebbe far credere.  Si ripetono stancamente vecchi slogan e propaganda e nel frattempo non si ricorda ciò che è stato. La liberazione che si rievoca e festeggia oggi c’è stata, quel giorno fummo più liberi e potemmo tornare a guardare al futuro.

Per cui, nonostante tutto, buon 25 aprile, buona festa della liberazione.

Giornata della terra 2016: Un nuovo albero ogni neonato.

Anche quest’anno per l’EarthDay, la giornata della terra, in tutto il mondo e tutt’Italia ci sono eventi, attività e manifestazioni. Il verde costituisce un patrimonio comune irrinunciabile per la salute e la qualità della vita dell’intera popolazione e che il patrimonio verde deve essere, dunque, tutelato e sviluppato per concorrere al miglioramento della vivibilità urbana.

Come M5S Orvieto abbiamo atteso questa giornata per consegnare una nuova proposta sul verde urbano, troppo spesso confuso col solo “decoro urbano” che, purtroppo, è spesso frainteso e per il quale la stessa amministrazione si è resa responsabile di eventi particolarmente infausti come il “Pinicidio” a Ciconia, od il taglio di alberi monumentali finendo per far semplicemente spazio a parcheggi.  Ai sensi della legge 113 del 29 gennaio 1992 chiediamo:

  • previa verifica con gli uffici competenti del Comune di Orvieto, individuando i luoghi e pubblicizzandoli sul sito web del Comune, che sia piantato un nuovo albero ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica dal 12.3.2010;
  • a valutare, ed a comunicare in Consiglio Comunale, sulla possibilità di promuovere l’iniziativa anche presso privati, tramite sgravi, patrocini non onerosi, o altri strumenti normativi;
  • ad attuare quanto sopraesposto non escludendo la eventuale piantumazione di alberi da frutta;
  • d’illustrare e condividere tale iniziativa alla cittadinanza in apposito incontro del QSV “Quadro Strategico di Valorizzazione” per le aree concernerti la competenza di tale strumento di partecipazione;

«L’azione ha una valenza simbolica e culturale, oltre che permettere un recupero ambientale di specifiche aree. E’ una di quelle azioni integrabili nei normali programmi di manutenzione urbana del nostro CSM, centro servizi manutentivi, che in passato, ricordiamolo, riceveva riconoscimenti importanti dei quali gli operai più avanti con gli anni serbano un caro ricordo.  Ma c’è di più: come madre riporto il sentimento comune che i figli, i nuovi nati appunto, debbano in qualche modo lasciare un eco della loro venuta al mondo, un segno positivo che resti dopo i festeggiamenti privati e venga proprio dalla comunità, dalla società che in qualche modo li accoglie con un atto non consumistico ma di prospera prospettiva. In molte culture è uso piantare un albero da frutto per ogni bambino, noi proponiamo una prospettiva simile, da discutere e sviluppare assieme in quegli incontri partecipativi, come il QSV, che hanno proprio il senso di permettere alla comunità territoriale di partecipare, condividere e rafforzare le scelte della politica. Su un tema del genere, nella Giornata della Terra, spero ci sia la giusta attenzione e massima apertura.» Lucia Vergaglia, MoVimento 5 Stelle città di Orvieto

Ritardi endemici

Al Comune di Orvieto si è scelto di fare un aggiornamento in infrastruttura tecnologica ed informatica dopo anni di scarsa cura od investimento.

La cosa è stata portata avanti sicuramente con le migliori intenzioni e le cautele del caso ma pare che questo abbia causato un ritardo nella consegna dei documenti contabili da parte dell’assessore competente.

Mettiamola così: può succedere. Ma succede solo se non si seguono buone pratiche e precauzioni.

Nonostante tutto in questi casi doverosamente si deve chiedere al Prefetto di intervenire, lo abbiamo fatto assieme alle forze di ex maggioranza.

Qualcuno, a cui piace fare la vittima, ha parlato di accusa strumentale ma non è così.

Chiariamo tre punti:

  1. se fai le cose all’ultimo giorno utile rischi che un problema “tecnico” possa vanificare il lavoro. Bisognerebbe agire lasciandosi dei margini;
  2. i problemi informatici non sono una novità nel Comune, una certa disattenzione nell’acquisto dei servizi informatici è endemica in questa come nelle precedenti amministrazioni;
  3. Anche le interrogazioni a risposta scritta e gli altri atti con cui ci relazioniamo con il Comune subiscono ritardi (tanto è che avevamo già scritto al Prefetto per conto nostro)

Buona amministrazione è anche prevenire i problemi, rispettare le buone pratiche. L’arroganza ed il senso di impunità di chi sbaglia e poi accusa chi ha subito una danno per questo sbaglio è inaccettabile.

Centro e Premio Gianni Rodari

Da troppi anni trascurati e quasi dimenticati il prestigioso “Premio alla fantasia Gianni Rodari – Città di Orvieto” e l’omonimo Centro Studi, di cui è socio fondatore il nostro Comune, tornano all’attenzione in un atto di indirizzo politico che ne chiede il rilancio nel 36 anniversario dalla morte del grandissimo, indimenticato, scrittore che ci lasciò il 14 di aprile del 1980.

rodari 1Con l’ultimo omaggio nel ciclo di iniziative “La Testa per pensare” nel 2010 sono stati annunciati grandi cambiamenti dall’allora assessore Cristina Calcagni, da poco insediata; si parlava di digitalizzazione e diffusione dell’immenso archivio con un’apertura alla cittadinanza, tuttavia nulla di concreto sembra essere successo. Nessuna traccia misurabile di iniziative e, incredibilmente, persino il sito internet del Centro Studi “centrostudirodariorvieto.it” è stato lasciato inutilmente scadere perdendo i collegamenti che puntavano verso quell’archivio informatico attraverso i motori di ricerca ed il web. Un vero peccato questa mancanza di cura delle cose cittadine, l’ennesimo spreco considerato che un nome di dominio, cioè l’indirizzo web del Centro Studi, rappresenta un bene immateriale dal valore elevato ma dal costo limitatissimo, ad un cittadino costerebbe soltanto un pugno Euro all’anno. Continua a leggere Centro e Premio Gianni Rodari

#CiaoGianroberto

Gianroberto Casaleggio, il co-fondatore del MoVimento 5 Stelle, ci ha lasciato dopo una lunga malattia. Ai familiari ed agli amici il nostro abbraccio e cordoglio. Il saluto di Lucia Vergaglia:

«Tanti gli interventi in memoria di un uomo che, comunque la si pensi, ha provato a dare un proprio contributo a questo paese. In molti anche dalla politica e dalla società civile locale hanno voluto esprimere i propri sentimenti anche verso coloro che in qualche modo di Gianroberto Casaleggio ne perpetuano l’azione, come gli attivisti del MoVimento ed i portavoce come la sottoscritta. Di questo li ringrazio.

Nonostante la malattia e l’operazione di esattamente due anni fa Casaleggio non ha fatto mai mancare il proprio apporto e sostegno concreto. Apprezzato e rispettato da chi l’ha conosciuto seppur schivo e quasi mai sorridente, guardato con sospetto da chi crede sia impossibile decidere di rinunciare a tanti  milioni di euro di rimborsi elettorali ed alle tante prebende che la vita politica era pronta ad offrirgli e che per diritto gli sarebbero spettate.  Egli era prima di tutto un uomo con un sogno, una visione, che per la prima volta a Roma è davvero alla portata, senza le piazze riempite soprattutto grazie all’amico Beppe Grillo come nel 2013 ma solo con il normale lavoro di quei cittadini iscritti al MoVimento. Come ad altri grandi del passato prima di lui il destino gli ha negato di assistere da vivo al realizzarsi del sogno. Nei prossimi giorni si dirà di tutto ed il contrario di tutto su di lui e sul MoVimento 5 Stelle che ha contribuito a far nascere. Torneranno i cinici ed i polemisti in tv, saranno seminati dubbi sulla persona e sulle intenzioni, ma il tempo è galantuomo e forse da lassù Gianroberto finalmente riuscirà a sorridere.»

Due parole su Casaleggio. Continua a leggere #CiaoGianroberto