Orvieto 2014, restate calmi

Si agitano,

Ad Orvieto il MoVimento 5 Stelle c'è!affinano le armi, creano decine di associazioni (comitati proRenzi, proCuperlo, proLibertàFuturoLavoro… in pratica proMesse), si incontrano, sfilano in cortei tutti a difendere il Tribunale che i loro referenti politici hanno voluto chiudere, si aggregano e separano come acqua ed olio, danno comunicati stampa di ogni loro appuntamento, prendono nomi altisonanti, promettono, accusano, ripetono le stesse nenie di sempre.

Difficilmente presentano uno straccio di programma, ancor più difficilmente chiedono ai cittadini di partecipare, ma solo, come al solito, la delega, il voto.

Ultima retroguardia di un passato che non ha più gloria, le cui medaglie sono state svendute per clientela ed incapacità, che urla e strepita per farsi notare, per dire di essere la novità di essere la soluzione ai problemi nati quando loro già c’erano e, come al solito, evocheranno le Vostre paure e vi blandiranno con le solite frasi.

Non preoccupatevi, mantenete la calma e guardate avanti, il 2014 sta arrivando.

Restate sintonizzati:

Approfondimenti

Barilla, boicottaggio schifoso!

#BoyCottBarilla

Per le opinioni del boss e per le sue scelte in campo di comunicazione a favore delle famiglie tradizionali c’è un boicottaggio in atto, di un’azienda italiana, con lavoratori italiani a rischio.

Non ci stiamo!

Noi non boicottiamo aziende italiane, marchi italiani, lavoratori italiani.

Non mettiamo a rischio posti di lavoro.

boycott barillaVogliamo uscire dal buio senza che NESSUNO venga lasciato indietro. La barbarie dell’omofobia non può divenire la barbarie del suo contrario e la vergogna di questo boicottaggio ricada su chi la cavalca, noi siamo contrari.

Rossano Ercolini a Deruta

Rifiuti Zero, una rivoluzione in corso” è un libro scritto da Paul Connett assieme a Rossano Ercolini (coordinatore della Rete Nazionale Rifiuti Zero) e Patrizia Lo Sciuto. Per chi non lo conosce, Connett è docente di chimica ambientale e tossicologia presso la St. Lawrence University di New York. Persona straordinariamente vera, semplice e genuina, è fra i più importanti teorici della strategia Rifiuti Zero nonchè nostro prezioso mentore.

Stasera a Deruta c’è la presentazione del libro con Rossano Ercolini. Se siete in zona fateci un salto.

EVENTO ERCOLINIQui trovate la scheda del libro. Vi riporto la descrizione.
Questo libro è un prezioso compendio della storia e degli sviluppi della strategia internazionale Zero Waste. Paul Connett, il massimo protagonista della crescente diffusione nel mondo di Rifiuti Zero, ripercorre, insieme ai dieci pionieri fondatori, i successi di questo nuovo percorso di cambiamento ed indica come attuare concretamente i 10 passi per giungere ad una società a Rifiuti Zero.
I due maggiori esperti italiani, Rossano Ercolini e Patrizia Lo Sciuto, alternano la descrizione degli aspetti operativi con la “narrazione” di come l’avventura di Rifiuti Zero sia stata introdotta in Italia e si sia diffusa sempre più grazie alla campagna promossa da Ambiente e Futuro e da Paul Connett.
Il libro contiene anche la documentazione fondamentale su cui si basano i principi dello Zero Waste nonché la mappa dei comuni Italiani Rifiuti Zero ed un’essenziale rassegna delle “buone pratiche” da essi attuate.
Insomma non solo una “cassetta per gli attrezzi” indispensabile per l'”attivista rifiuti zero” e per il “difensore dei beni comuni”, ma anche un libro facile e coinvolgente, con informazioni inedite per un lettore attento e desideroso di messaggi innovativi e positivi nei quali si sente respirare il vento di una nuova democrazia.

Ninna Nanna – Trilussa

Ninna nanna nanna ninna
er pupetto vo’ la zinna
fa’ la ninna dormi pija sonno
che si dormi nun vedrai
tant’infamie e tanti guai
che succedono ner monno
tra le bombe e li fucili
per i popoli che so’ civili

ninna nanna tu non senti
li sospiri e li lamenti
de la pora gente che se scanna
che se scanna e che s’ammazza
a vantaggio della razza
de la gente che se scanna
per un matto che comanna
e a vantaggio pure d’una fede
per un Dio che nun se vede

ma che serve da riparo
ar re macellaro
che sa bene
che la guerra
e’ un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe’ li ladri delle borse
Continua a leggere Ninna Nanna – Trilussa

Il geotermico da fracking è vietato (anche sull’alfina)

Speriamo di metterci una pietra sopra,

Visti i rischi da sismicità indotta, da bradisismo indotto, da inquinamento delle falde, frane e perchè ci sembra una soluzione la cui impresa non valga ne rischio ne spesa la notizia che in commissione ambiente della Camera sia stata approvata questa risoluzione non può farci che piacere.

frackling vietatoNaturalmente quei geniacci che vogliono costruire la centrale afraking qui a Castel Giorgio non si daranno per vinti, ma non siamo più nel 2012, adesso la scatola di tonno è aperta, il parlamento (nonostante tutte le resistenze del il partito unico Pd-Pdl-Monti, con il supporto delle finte opposizioni Fratelli d’Italia – Lega -Sel) opera in maniera trasparente, più vicina agli interessi dei cittadini, ed i cittadini riescono a farsi sentire.

Noi guardiamo al futuro, alla riduzione dei consumi e delle necessità energetiche, al risparmio, ed all’energia pulita. questa non era la strada.

La decrescita infelice

Bardano, Orvieto, Umbria, Italia e, forse, Europa.

Questa storia la raccontiamo qui dai capannoni industriali del sobborgo di Bardano, ad Orvieto, dove si puntava a fare una nuova uscita dell’Autostrada del Sole per il transito merci; ora i capannoni se ne stanno abbandonati o con la scritta “Affittasi” in bella vista, ormai ingiallita dal troppo tempo passato.capannoni abbandonati

Simboli, questi, della crisi, ma anche della cronica incapacità di fare filiera e rete sul territorio, di istituzioni senza strategia a lungo termine, di comunità e territorio depauperati, spogliati e “delocalizzati”, simboli della nuova emigrazione e della riduzione della popolazione orma in saldo negativo da anni.

Simboli di una classe manageriale inconsapevole, figlia di una cultura in cui c’erano coperture ed interventi politici, finanziamenti che sembravano elargizioni e la logica di puntare alle emergenze per vedere l’intervento dello stato a giustificare i sindacati, salvare industrie e lavoratori e, soprattutto, di un sistema bancario che sosteneva le imprese, che permetteva scoperti a chi aveva ordinativi e fatture, ma che adesso invece ha strozzato anche le aziende sane.

I capannoni di Bardano sono svuotati della loro energia creativa, della loro capacità di produrre benessere e lavoro, adesso sono rappresentazione di un dramma per imprenditori e lavoratori, per le loro famiglie. Per il territorio sono monumenti all’impoverimento, per la comunità sono causa d’infelicità e rimpianti.

Abbiamo avuto l’occasione ed il tempo di governare la crisi con strategie di decrescita felice e metodo, abbiamo preferito far finta che tutto andasse bene ed ignorare i segnali, si è addirittura riso delle proposte del MoVimento 5 Stelle. Eccoci, oggi a tirare le somme della via che abbiamo intrapreso.

Questa è stata una decrescita infelice, qui come altrove, in questa regione come nelle altre; a Bardano, Orvieto, Umbria, Italia, Europa bisogna raccogliere i cocci ed invertire la rotta.

Qui, adesso, ovunque e per sempre.

Silvio Torre, Orvieto 5 Stelle

Valter Chiappini è COLPEVOLE!

Valter Chiappini,

Consigliere Comunale M5S nella città di Sarzana, eletto il 26-27 maggio scorso, capogruppo in consiglio comunale., di professione infermiere presso l’ospedale San Bartolomeo di Sarzana e noto attivista civico con comitati ed associazioni è COLPEVOLE!

E con lui l’intero MoVimento 5 Stelle di Sarzana!

test_animali

Egli, infatti, richiese che al Festival della Mente, manifestazione avente in oggetto il lume dell’intelletto e lo sprone della conoscenza, il noto professor Garattini (chi è), Grand’Ufficiale della Repubblica e pluripresente testimonial televisivo,  fosse tenuto alla larga o boicottato.

Maria Antonietta Farina Coscioni che dichiara: “Penso che sia utile, necessario e opportuno invitare il professor Silvio Garattini ad aprire e presenziare i lavori dell’ormai imminente congresso dell’associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca che si terrà a fine settembre a Orvieto”. E’ quanto propone la presidente onoraria dell’associazione Maria Antonietta Farina Coscioni. “Sono convinta che sia la risposta migliore alla iniziativa assunta dai consiglieri del Movimento 5 Stelle che chiedono sia annullata la presenza del professor Garattini al Festival della Mente a Sarzana; e bene ha fatto il sindaco di Sarzana Alessio Cavarra a ritenere irricevibile la richiesta del pentastellino Valter Chiappini”. Continua a leggere Valter Chiappini è COLPEVOLE!

La lunga estate calda 2013

Ancora un’estate record,

Tolto qualche recente scroscio è stata una stagione torrida e asciutta, quasi due gradi in più nelle medie, quasi il 20% di precipitazioni in meno, non è questo il miglior viatico attendendo i rovesci d’autunno che nel 2012 furono alluvioni. Non lo è soprattutto qui ad Orvieto, città alle prese con la realizzazione di un nuovo centro commerciale in zona alluvionata solo l’anno scorso e, soprattutto, della nuova “complanare”, un raccordo praticamente inutile (a sentir gli Orvietani) che a sua volta fiancheggia il fiume nelle zone dove ha esondato a novembre scorso.arizona complanare

Per la costruzione di quest’ultima sono stati tagliati gli alberi dagli argini; chi ha competenze di sicurezza idrogeologica indica proprio negli alberi una prima efficace barriera contro smottamenti e rischi di eventi franosi. Ciò per non parlare delle operazioni di messa in sicurezza che pare non abbiano soddisfatto né associazioni, né cittadini e neppure le imprese.

Riassumendo abbiamo terra disseccata da una stagione caldissima e asciutta, riduzione della protezione degli alberi, nuove, estese, costruzioni in zone soggette ad eventi d’alluvione.

E’ stata una lunga estate calda, speriamo però di non doverci ricordare l’autunno… ed i primi scrosci già ci hanno avvisato.

Restate sintonizzati:

Tribunale: la fine annunciata

Addio,

Il ministro Cancellieri ha firmato il decreto, il tribunale è perso. Altri due anni per smaltire le pratiche civili inevase e poi chiudono i battenti del nostro Palazzo di Giustizia.

Cosa cambia?

TribunaleBeh, innanzitutto ci saranno dei rallentamenti nelle attività in essere, dei cosiddetti rinvii d’ufficio, a causa del trasferimento e dell’insediamento nella nuova sede a Terni.

Poi i costi lieviteranno. In pratica dovrete mandare gli avvocati dell’Ordine di Orvieto (ente che dovrebbe essere assorbito da quello di Terni, presumibilmente) in “missione” a Terni. Un avvocato in “missione” costa…

Infine le sparizioni di prove e fascicoli, rischio quanto mai attuale durante i trasferimenti di sede, che costeranno ai cittadini il non avere, semplicemente, diritto alla giustizia.

Un’altra tegola su questo martoriato territorio.

Restate sintonizzati:

Turismo 2013: debacle

Quest’annata turistica non è andata bene,

geolocalizzazione-01Confindustria comunica i dati sulla stagione turistica estiva con un crollo nazionale assoluto del – 7%, un calo attenuato solo da un afflusso di turisti nipponici, cinesi e russi. Gli italiani sono stati in vacanza per, in media, 7 giorni in albergo con preferenza sicilia, sardegna e puglia nonchè Grecia e Croazia.

Ovviamente nel presentare queste analisi le organizzazioni dell’industria turistica hanno chiesto contributi e libertà di tagli al costo del lavoro. Ciò come a dire che basta pagare di meno i lavoratori e pagare meno tasse per avere un aumento della qualità e dei servizi, un rinnovamento della proposta turistica tale da invertire questa tendenza.

Oppure è il solito cogliere l’occasione della crisi per rosicchiare qualche margine del guadagno desiderato a spese di lavoratori, cittadini e stato? La risposta un economista la darebbe all’istante. Certo, tutto questo è vero, e non risolverebbe i problemi di questo mercato. Continua a leggere Turismo 2013: debacle