Il Crescendo nella Spending Review

Oggi in Conferenza Stato-Città il governo presenta il temibile piano di tagli per oltre due miliardi di Euro. Ad Orvieto, comune già in predissesto, l’assessore Gnagnarini non ha ancora presentato il bilancio preventivo probabilmente anche per questo motivo, per avere chiarezza su trasferimenti e risorse a disposizione. Non c’è nulla di male in questo se nel frattempo, con prudenza si fossero attivate tutte quelle buone pratiche di resilienza e fund rising che tanti osservatori titolati, e le forze politiche come il M5S, stimolano da anni.

spending reviewPurtroppo degli annunci di rivoluzionarie gestioni della cosa pubblica Gnagnarini è passato al piccolo cabotaggio in pochi mesi, e dopo gli stop-and-go dovuti ai tanti problemi tecnici (Sito internet, software per la tari ecc…) e le scelte, da noi combattute, di svalutare il nostro patrimonio mettendo nei bandi prezzi da saldo in tempi contingentati, non solo non abbiamo svoltato ma l’Assessore stesso, che era costantemente presente sui media locali, sembra ormai scomparso.

In questa situazione s’innestano anche le aziende a vario titolo “partecipate” dal Comune, con gli enti territoriali, le Università (e fondazioni universitarie quindi, crediamo, anche il CSCO) che proprio oggi devono inviare alla Corte dei conti i propri «piani di razionalizzazione» ai sensi del cosiddetto piano Cottarella.

E veniamo al problema grosso: il consorzio Crescendo.

Ente dallo scopo sociale di promozione e sviluppo delle attività produttive il consorzio, amministrato nel tempo da noti politici regionali, si è avviluppato in una serie di investimenti fallimentari tali che i soci nel 2013 ne hanno dichiarato la liquidazione. Ovviamente non è così semplice, per liquidarlo vanno appianati i debiti. Chi paga?

Infatti l’ente esiste ancora pur essendo, nella gestione, commissariato dalla partecipata della Regione “Sviluppumbria”. Contemporaneamente era già finito sotto la lente dell’allora commissario alla Spending Review, Carlo Cottarelli e nelle analisi fatte da un giornale certamente non ascrivibile al M5S (La Repubblica) risulta una delle dieci realtà partecipate peggiori d’Italia in termini di ritorno dell’investimento (ROI).

Sicuramente la scure dei tagli arriverà pesante e, se non abbiamo consegnato una nostra controproposta fornendo gli adeguati piani di razionalizzazione, calerà dall’alto senza possibilità di alcun controllo da parte nostra.

Il nostro compito, come forza di minoranza, è quello di pungolare, proporre, controllare e denunciare e noi del MoVimento lo chiamiamo #FiatoSulCollo; nella giornata odierna intendiamo controllare e verificare se le iniziative per renderci resilienti alla Spending Review sono state portate a buon fine o se dobbiamo attenderci tagli indiscriminati a giustificare manovre lacrime e sangue da parte dell’Amministrazione e dall’Assessore competente, il dott. Gnagnarini, che in tal senso formalmente interroghiamo.

Di seguito il testo dell’interrogazione… Continua a leggere Il Crescendo nella Spending Review

Lupi: pericolo o risorsa?

Uomini e lupi, una convivenza quasi impossibile in realtà rurali, una sfida per ogni amministrazione che si rispetti ed Orvieto, con i suoi 250 chilometri quadrati di superficie per lo più coltivata o boschiva e con le sue microfrazioni di pochi abitanti, è uno dei luoghi del centro d’Italia dove la politica può davvero dimostrare se intende incidere o subire passivamente delegando ad altri enti la responsabilità.

lupi

In tal senso, avendo ricevuto molte segnalazioni e, soprattutto, proposte di soluzioni dalla cittadinanza, viene a porre la questione “Lupi: pericolo o risorsa?” al Sindaco Germani con una formale interrogazione su come intenda affrontare la questione della presenza di questi predatori selvatici sempre più spesso nelle cronache locali.

Infatti la tanto attesa ripresa delle attività rurali, come l’allevamento, è vincolata non solo dalle recenti vicende delle aumentate tassazioni ma anche da questa minacciosa presenza. Come proteggere e tutelare i legittimi interessi ed al tempo stesso rispettare l’ambiente e la fauna selvatica protetta? Come rispettare l’ambiente e la fauna selvatica al tempo stesso? Come evitare i conflitti con la consueta attività venatoria?

La nostra interrogazione, anche ad una lettura superficiale, contiene in se delle soluzioni secondo noi praticabili ed intorno alle quali trasformare la presenza degli ormai rarissimi Lupi in una simbiotica risorsa. Tuttavia noi siamo una forza di minoranza ed a noi il compito è quello di suggerire, proporre, denunciare e controllare mentre al Sindaco ed alla Giunta va il compito ben più arduo di amministrare nel rispetto delle normative con l’obbiettivo del miglior governo possibile del territorio e della società dei cittadini, attendiamo quindi la posizione di chi ha tale responsabilità con un atteggiamento di totale apertura.

Qui di seguito il testo dell’interrogazione. Continua a leggere Lupi: pericolo o risorsa?

Art Bonus assente ad Orvieto

Era da poco insediata la nuova amministrazione con maggioranza Pd, Sel e lista civica “Per Andare Avanti con Germani Sindaco” (PAA) e già si cominciava col valzer delle inaugurazioni con la campagna di scavi a Campo della Fiera, diretta dalla Prof.ssa Simonetta Stopponi, ordinario di Etruscologia e Antichità Italiche dell’Università di Perugia.

Il 28 luglio infatti Catiuscia Marini Presidente della Regione Umbria, Franco Moriconi Magnifico Rettore dell’Università di Perugia, Mario Tosti Direttore del Dipartimento di Lettere, Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne dell’Ateneo perugino, Francesco Scoppola, Direttore Regionale dei Beni Culturali dell’Umbria, il Sindaco Giuseppe Germani, l’Assessore alla Cultura Vincenzina Anna Maria Martino e Vincenzo Fumi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, istituto sponsor delle ricerche archeologiche, hanno visitato gli scavi e, tra l’altro, affrontato la questione dell’Art Bonus, e di tali interventi anche il sito ufficiale del Comune di Orvieto ne presenta testimonianza.

Dal 31 maggio scorso infatti lo Stato introduce “strumenti concreti ed operativi per sostenere il patrimonio culturale e rilanciare il settore turistico”.

ART-BONUSCon il cosiddetto Art Bonus, infatti, sarà detraibile il 65% delle donazioni che le singole persone e le imprese faranno in favore di musei, siti archeologici, archivi, biblioteche, teatri e fondazioni lirico sinfoniche. A fronte di ciò ci saremmo aspettati un massiccio investimento da parte del Comune, e soprattutto dell’Assessore competente, quello alla Cultura cioè la dott.ssa Martino, nella sensibilizzazione all’utilizzo di questo strumento, con incontri pubblici, la presentazione di un elenco di opere meritevoli (penso al Museo delle Maioliche che già versava in gravi difficoltà) e fare leva sulle tante istituzioni che avrebbero potuto partecipare e contribuire. Questo oltre all’evidente necessità di impostare, assieme al competente Assessore Vincenti, iniziative atte a sostenere il nostro patrimonio attraverso il Cofinanziamento Europeo. Inutile ricordare le tante mozioni ed interrogazioni depositate in tal senso da parte della minoranza in Consiglio, in larga parte bocciate o, semplicemente, inevase.
Continua a leggere Art Bonus assente ad Orvieto

No alle difese di ufficio.

Sul sito istituzionale del Comune di Orvieto il Sindaco Giuseppe Germani «replica alle critiche mosse dal M5S al lavoro dell’Assessore alla Cultura, Vincenzina Anna Maria Martino ed afferma: “Come ho già detto in precedenti occasioni, tutti gli Assessori hanno la piena fiducia del Sindaco”.»

drinking wineE giù a snocciolare i tanti “dossier” in campo ed a fare seguire un successivo comunicato della stessa dottoressa Martino, nella sua qualità di Assessore, ricordiamolo, a Sviluppo, Commercio, Artigianato, Agricoltura, Cultura, Grandi Eventi e Marketing Territoriale, in cui ci spiega in dettaglio delle sue recenti attività di partecipazione alla manifestazione Vinitaly; ne invitiamo la piena lettura e ne estraiamo la parte saliente:

«Quella del Comune di Orvieto al Vinitaly è stata una partecipazione importante per incontrare e confrontarci con i produttori locali sui temi che riguardano non solo la produzione e la commercializzazione del vino, ma anche la promozione dell’enogastronomia e del territorio orvietano.

Le vendite del vino, specialmente verso i paesi esteri, sono in aumento e continuano ad aprirsi nuovi mercati nei quali l’Orvieto si sta imponendo con forza. Sicuramente queste buone prospettive di vendita confermano l’eccellenza dell’Orvieto che resta uno tra i vini bianchi più ricercati»

Ora a parte che andare al Vinitaly per incontrare i produttori di vino di Orvieto da parte di un Assessore del Comune di Orvieto, magari a spese dei cittadini di Orvieto tra cui gli stessi produttori, è una roba da monologo di Crozza, dobbiamo necessariamente prendere le distanze dalla difesa d’ufficio che ha voluto fare il primo cittadino a favore della dottoressa Martino.

Maurizio-Crozza1A noi, in questo caso, non interessa quanta carne è stata messa a cuocere, quanta confusione venga fatta per mostrare dinamismo. Noi abbiamo posto domande precise sullo sviluppo della zona di Bardano, nella quale nel frattempo le ditte hanno chiuso e gli operai sono andati a casa e non stanno certo brindando al Vinitaly, e sull’inconsistenza della politica culturale del Comune. Domande rimaste inevase, senza risposta ed a noi spiace vedere un sindaco arrampicarsi sugli specchi a difendere l’indifendibile, Continua a leggere No alle difese di ufficio.

Preoccupazione per la mobilità pasquale 2015

Ogni anno sembra che le amministrazioni, indipendentemente dal colore politico, siano prese di sorpresa da un evento notoriamente “imprevedibile”. l’arrivo delle feste pasquali.

Per le feste natalizie abbiamo fatto un pressing importante su Giunta, Consiglio ed operatori del settore per ottenere trasporti pubblici gratuiti e disincentivare la mobilità privata nel periodo degli acquisti in modo da favorire i negozi e le passeggiate come nei tempi passati. Molti operatori hanno colto l’occasione e la città, diversamente dagli anni scorsi, non è rimasta chiusa per natale, ci sono stati eventi dapprima in sordina ma poi di un certo richiamo per permettere alla rupe, zona commerciale naturale della città, di ritrovare la propria centralità.

Per le feste pasquali non abbiamo potuto presentare alcuna proposta negli unici due consigli di questi primi 4 mesi, data la “melina” che stanno facendo in maggioranza. Del resto non dovremmo essere proprio noi ad occuparci di questa che è normale amministrazione per chi si occupa di Commercio (Assessore Martino), Turismo (Sindaco Germani) e mobilità (Assessore Vincenti) con tutto lo staff che il comune, la municipale e financo la protezione civile mette a disposizione in termini di uomini, mezzi ed esperienze di campo. Lo stesso QSV (Quadro Strategico di Valorizzazione, cioè il tavolo di confronto per il centro storico tra amministrazione, enti e cittadini) non è mai stato convocato in ordine alla gestione del periodo pasquale, ed a giudicare dagli atti pubblicati il Comune semplicemente non ha una strategia di alcun tipo e naviga a vista.

«Eppure nel passato i problemi non sono mancati, con i parcheggi insilati saturi a Pasqua e pasquetta ed i turisti presi e costretti a ridiscendere allo scalo (turisti ovviamente persi) tra i commercianti che vedevano allontanarsi i clienti ed i vigili costretti a prendersi insulti di ogni genere mentre l’ex caserma rimaneva chiusa alle auto.»

Una gestione che sin dal 2012 stigmatizziamo e per la quale chiediamo da sempre una programmazione chiara con una catena di responsabilità trasparente.

2013-03-31 la nazione - m5s contro i parcheggi chiusiAncora una volta, ad una settimana da Pasqua nessuna iniziativa, nessun programma, neanche un accenno di quelle politiche d’incoming turistico e di Marketing Territoriale. Siamo andati a promuovere a Roma il Corteo Storico con la Fondazione CRO, benissimo! Da Roma arrivano a Pasqua e Pasquetta moltissimi visitatori. Lo troveranno il Corteo Storico? Sono previste uscite? A giudicare da quel che dicono i figuranti proprio no. Continua a leggere Preoccupazione per la mobilità pasquale 2015

Un anno dalla “certificazione”

Un anno fa ci confermavano la “certificazione” della lista a 5 stelle per Orvieto, solo un anno fa. Ne sembrano passati molti da quando ha smesso di apparire il sottoscritto e la responsabilità di portare le istanze del M5S è passata a Lucia Vergaglia.

Ricordiamo la sorpresa di un ex assessore di centro destra che non si aspettava la nostra partecipazione, seguita dalle tragicomiche disavventure di quella “gioiosa macchina da guerra” fatta dagli ex M5S ed il loro “forum” cittadino chi ci accusava di tutto e di più e ci classificava come “gente da tastiera”, oggi di loro nessuna notizia, nessun impegno civico, niente di niente.

lucia vergaglia memeOggi abbiamo una realtà completamente diversa, siamo riconosciuti, persino da chi ci è più ostile, come forza politica autorevole, caparbia e capace. Questo pur con tutti i limiti che ci pone l’essere minoranza della minoranza (grazie anche ai voti dispersi dagli Ex M5S) siamo comunque in grado di incidere sull’agenda politica e di sostenere battaglie importanti. Senza di noi ci sarebbe stata solo la sterile contrapposizione centro destra e centrosinistra con tutto quel che ne consegue. Avremmo potuto certamente fare di più senza essere stati ostacolati e sgambettati in ogni modo dagli ex che ci hanno sottratto tanti voti ed hanno minato la fiducia di tanti attivisti.

A giugno, dopo le elezioni regionali, ad un anno dall’insediamento tireremo le somme di questo primo lunghissimo anno, portato avanti da un singolo portavoce consigliere con il sostegno dei cittadini a 5 stelle, ma intanto Vi invitiamo a valutare se per questo pluralismo democratico, per questa novità dell’ingresso in Comune di una normale cittadina come Lucia Vergaglia, non proveniente da partiti od associazioni e cooperative vicine ai partiti, non vale la pena di ringraziare anche quel folle visionario di Beppe Grillo, da sempre presentato in Tv come un mostro che urla, ma nei fatti quello che ha creato l’unica bella novità della politica europea,

Noi pensiamo che valga la pena dirgli grazie ed oggi lo pensiamo ancora di più.

Sviluppo: dopo 4 mesi l’assessore risponde.

Dovremmo ringraziare l’assessore Martino, responsabile per il comune di Orvieto delle aree Sviluppo, Cultura, Commercio, Artigianato, Grandi Eventi e Marketing Territoriale?

La dottoressa Martino ci ha risposto ad una interrogazione a Lei nota sin dal 20 ottobre scorso e concernente sui piani di rilancio del distretto industriale di Fontanelle di Bardano. Dopo 4 mesi pieni finalmente ci ha risposto; sappia l’Assessore che mentre ci pensava la storica Tione è fallita, mentre meditava Electrosys, azienda i cui strumenti hanno permesso il Nobel italiano al CERN, passava di mano al proprio diretto (ex) concorrente, che le lavoratrici ex Sphera ed Mmanifatture si sono federate in cooperativa e l’opzione che avevamo lanciato sul il centro fisico d’Italia è stata utilizzata prima dai privati ed infine se ne è appropriata la più sveglia giunta di Narni.

cultura-3Assessore, responsabile anche dell’impalpabile comparto cultura, si informi che negli stessi mesi si perdeva, pignorato via dalla città, il Museo delle Maioliche Medievali e Rinascimentali Orvietane. Era possibile intervenire? In presenza di un assessorato capace noi diciamo di si pensando all’accesso ai fondi dell’Art Bonus. In assenza di una politica culturale purtroppo non ne siamo stati protagonisti, anzi siamo, come Comune di Oriveto, risultati lassisti ed incapaci di attrarre risorse aggiuntive al settore  culturale, neanche per interventi di manutenzione, protezione, restauro di beni culturali. Eppure quel dispositivo (ancora attivo per la programmazione 2016) permette anche di consentire ad un numero di soggetti più ampio, pubblico e privato, di decidere quali investimenti finanziare. Ma un piano, sia pure sommario, non ci è mai stato presentato.

Almeno è stata richiesta la partecipazione della “filantropia” come ultima chanche? L’Art Conservation Project di Bank of America ha un plafond interessante per sostenere gli sforzi dei piccoli borghi come il nostro, e non è certo l’unico fondo interessato all’arte italiana non “mainstream”, non sotto i riflettori della ribalta come Pompei o i musei Fiorentini. Nossignori, quella dell’assessorato è una politica per noi troppo misteriosa ma i risultati ad oggi, per fare una metafora calcistica, sono da esonero dell’allenatore.

Che dire dell’impostazione del Marketing Territoriale e la sua ricaduta al comparto turistico? Oppure della situazione del commercio, sia al dettaglio che le grandi e medie superfici? Quali iniziative per i nostri artigiani? Quali grandi eventi sono attesi? Il Sindaco è stato persino costretto a ricorrere a deleghe ulteriori per gestire le iniziative come Expo, Slow Food ed Aree Interne, ed è stato costretto ad agire in prima persona per partecipare come Capitale Italiana della Cultura, con la città di Todi, al bando del ministero.

Caro Assessore Martino stia serena, oggi non le porremo interrogazioni, si risponda da sola se merita di rimanere al Suo posto.

Orvieto e Todi città della cultura? Si grazie.

Le città della cultura sono un’iniziativa del Governo nata sull’onda dello straordinario successo del processo di selezione della Capitale europea della cultura 2019. Nel prossimo bando ministeriale dedicato al 2016-2017  è prevista una selezione in due parti in cui, al termine, una giuria proporrà al Ministro dei beni e delle attività culturali due città Capitali italiane della cultura rispettivamente per il 2016 e il 2017, che godranno ciascuna di un finanziamento fino a un milione di euro per la realizzazione delle attività. Un’occasione che il Sindaco Germani non ha voluto perdere annunciando in prima persona alla premiazione del miglior artigiano CNA la partecipazione delle città di Orvieto e Todi.

Da noi un plauso all’iniziativa, con un certo orgoglio campanilistico nell’immaginare di poter raggiungere un traguardo nazionale così importante.Il MoVimento 5 Stelle è da sempre favorevole alle iniziative per valorizzare la cultura ed il territorio ed in questo caso ancora di più potendo cogliere anche le iniziative giubilari nello stesso periodo. L’idea è buona, il Sindaco ha agito bene, noi non ci metteremo di traverso ma, anzi, sosterremo convintamente questa candidatura.

orvieto-slideshow-04

Poniamo naturalmente una piccola questioncina dato che le città che intendono candidarsi dovranno inviare entro il 31 marzo 2015 una domanda corredata da un primo dossier contenente il programma delle attività culturali. Entro il 30 aprile una giuria selezionerà un massimo di 10 progetti finalisti, che verranno chiamati a presentare un secondo, dettagliato e approfondito dossier di candidatura entro il 30 giugno.

Tutto ciò è possibile in presenza di un’attività dell’assessorato competente chiara e trasparente, in modo che si sappia che eventi, lavori ed appalti siano scelti tra le molte possibilità con rigore scientifico, limpidezza amministrativa ed in ampia condivisione con il sentire cittadino. Ricordiamo che fino ad ora tale ufficio, ad esempio, si è rifiutato di rispondere alle nostre interrogazioni dirette e questo a noi preoccupa.

«Confidiamo nel fatto che il sindaco Germani, prima di fare l’annuncio della candidatura, abbia effettivamente predisposto un definito piano operativo che si attenga ai requisiti richiesti perché, se ci si fosse limitati semplicemente a fare da fanfara all’iniziativa ministeriale o propaganda elettorale, il discredito sulla centralità orvietana tanto vantata renderebbe risibile per inaffidabilità ogni e qualsiasi altra adesione a progetti di ampio respiro od associazioni e patti tra comuni che, ad oggi, comportano solo un aggravio al bilancio senza portare nulla ai nostri cittadini.» (Lucia Vergaglia, capogruppo M5S)

Cogliere l’occasione del Giubileo Straordinario

Nel rilevare che l’amministrazione non abbia ancora presentato le linee guida per l’accoglienza turistica nel periodo dell’Expò e che, con l’eccezione della partecipazione paritaria con altri comuni “etruschi” non sia visibile alcun progetto di marketing territoriale orientato a quella manifestazione (e neanche ad altro per la verità), il M5S Orvieto anticipa la questione e mette all’ordine del giorno del Consiglio Comunale i cinque punti su cui costruire una efficace valorizzazione e promozione della città per il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco e cinque raccomandazioni per le iniziative prossime venture.

Papa-Francesco

La proposta, nel rispetto del tema della “misericordia” scelto da Papa Francesco, quella compassione per le difficoltà od i limiti altrui cioè quell’etica morale che qui ad Orvieto è fatta propria dalla stragrande maggioranza dei cittadini da sempre impegnati nel sociale e nel sostegno ai deboli, serve a definire scenario ed azioni, una catena di responsabilità e dei tempi contingentati per raccogliere le idee, condividerle con operatori e, enti e cittadini, disporle in forma progettuale ed attivarsi.

Purtroppo il “laissez-faire”, è dimostrato dai fatti, non aiuta nessuno, l’Amministrazione deve amministrare e la politica deve intervenire con atti di indirizzo, un quadro di regole e con attento controllo.

«Il Movimento cinque stelle orvietano propone alle forze democratiche e di rappresentanza della città, e dell’area vasta che riconosce in Orvieto il proprio centro vitale e pulsante, di convergere in Consiglio, nelle Commissioni e nelle pubbliche iniziative allo scopo di cogliere tutte le occasioni di lavoro e di sviluppo che possono sorgere da quest’iniziativa di Papa Francesco che avrà portata planetaria, il Giubileo Straordinario. Chiediamo a tutti di partecipare in maniera positiva, con forza e propensione alla rottura degli schemi del passato basati sulle poche posizioni di rendita e sui veti incrociati che hanno impoverito il centro storico, le nostre produzioni locali ed i nostri distretti industriali. Abbiamo bisogno di una grande ampia convergenza sul trasformare in opportunità locale la spinta energica di questo nuovo Papa, sperando che la sua grande apertura ed umana vicinanza ai problemi di tutti i giorni possa essere un esempio illuminante anche per la nostra classe politica ed imprenditoriale.»

Lucia Vergaglia, M5S Orvieto

Sintesi dell’Ordine del Giorno – Atto di Indirizzo

Godersi il Giubileo facendo base ad Orvieto, città del Corpus Domini, dei Papi e dei loro magnifici palazzi.

Disposizioni urgenti:

  1. Assegnazione da parte del Sindaco della delega al turismo od, in alternativa, individuazione nella dirigenza comunale di un capo progetto per i programmi giubilari che sia separato dalla gestione grandi eventi.
  2. In vista del Bilancio prepararsi all’utilizzo di risorse della tassa di soggiorno per la promozione diretta sui social network turistici a favore Sistema di Accoglienza Orvietano, in primis del sistema alberghiero e della ristorazione.
  3. Pianificare la preparazione all’accoglienza di viaggiatori sudamericani di lingua spagnola o portoghese.
  4. Focalizzare la comunicazione istituzionale su Orvieto città del Corpus Domini, dei Papi e dei loro splendidi palazzi, a cominciare dal sito e dai Comunicati Stampa.
  5. Fare circuito con le altre città che hanno Palazzi Papali.

Raccomandazioni per lo sviluppo ed il lavoro in quest’alveo specifico:

  1. Attivare il confronto: con le categorie dell’accoglienza sullo specifico tema giubilare,  ponendo la questione del maggiore afflusso turistico nel QSV ed infine con il mondo del sociale per valorizzare tutte quelle esperienze ed iniziative in tema con il Giubileo della Misericordia.
  2. Valutare l’opportunità, con le scuole, di progetti di sostegno diffuso all’accoglienza “Adotta un Monumento”, “Adotta un percorso”, “Racconta Orvieto a chi viene da lontano”.
  3. Proporre alla ristorazione ed al Palazzo del Gusto lo sviluppo di uno specifico “piatto del Giubileo” o “piatto dei Papi”, eventualmente in forma di gara creativa, da proporre come train d’union per gli attori principali della ristorazione locale.
  4. Cominciare una raccolta di idee per sul “Godersi Roma ed il Giubileo facendo base ad Orvieto” per successive iniziative.
  5. Predisporsi come “capofila” per iniziative internazionali, anche basate su fondi comunitari, per la tematica dei palazzi papali.

Auspicando che in vista di un’opportunità insolita ed inattesa come questa cadano i veti contrapposti e si riesca a contribuire tutti impegnandosi con costanza, cuore e testa per portare lavoro ed opportunità ai cittadini del nostro territorio, nel rispetto, ribadiamolo ancora, del senso finale del Giubileo Straordinario.

La valutazione passa dai fatti

Ci si avvicina a grandi passi alle regionali 2015 e come al solito cominciano ad apparire sulla scena quegli ectoplasmi elettorali dei finti meetup e dei comitati ad hoc per le elezioni.

Ricordiamo ancora quelli del 2013 e 2014, con la scandalosa situazione di Castelgiorgio con i simboli corretti a mano sui moduli elettorali oppure gli pseudoattivisti di Porano ed Orvieto che alla fine hanno formato liste civiche di sinistra dichiaratamente anti M5S.

Potevamo risparmiarceli nel 2015? Ma certo che no! Ed eccoli comparire sui social con una presenza territoriale dichiarata davvero impressionante, da Baschi a Fabro, passando per Orvieto, Allerona e Ficulle. Niente male, circa 400 chilometri quadrati.

Poi andiamo a vedere chi sono e ci troviamo le solite facce che la memoria prontamente riconduce, in un modo o nell’altro, al camaleontico signor Maggi. Fin qui tutto è lecito, quasi normale nel panorama italiano dove l’onestà intellettuale è cosa antitetica all’attività politica.

Però poi cosa succede? Succede che a Fabro il M5S è stato assente ingiustificato nella questione della Centrale a Biomasse (a parte noialtri di Orvieto che abbiamo dato qualche minimo sostegno e spunto a singoli ambientalisti locali) oppure a Baschi, dove pure è stato detto che il M5S esiste ed è attivo, nessuno tranne noi del M5S Orvietano protesta taccuino-umbria-5-stellecontro la variante sulla Amerina, nessuno tranne noi ricorda che il consumo di suolo e l’impermeabbilizzazione dei terreni sono la prima causa di dissesto idrogeologico e nessuno, tranne noi, vuole ricordare che lo sviluppo in questi due territori è stato legato al Crescendo ed al suo buco di milioni di Euro.

La partita è importante ed il tentativo di accreditarsi dei finti gruppi segue il solito schema con all’interno le solite persone, ormai non ci stupiamo neanche più ma dobbiamo riconoscere i fatti per dare una corretta valutazione ed in questi anni, a parte le chiacchiere, questi gruppi non hanno fatto nulla di nulla. Spiacente, non c’è più modo di dar loro credito.

In conclusione da Baschi a Fabbro il M5S c’è, ma è solo ad Orvieto e solo col gruppo di Orvieto 5 Stelle, le chiacchiere stanno a zero.