Festa della donna 2018

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – da @LuciaVergaglia –
Oggi in giro ci sono alcuni Signori quelli gentili che hanno la premura di sorridere, farci gli auguri e magari qualche attenzione.
Noi signore siamo imprevedibili nelle nostre reazioni a questa giornata: ciascuna ha la propria sensibilità, convincimento, temperamento, cultura e cosa più importante il proprio vissuto.

Ecco la mia:
Valori e rispetto non fanno parte del kit che riceviamo all’Ufficio Anagrafe sono qualità che noi UMANI dobbiamo, spesso con fatica ed ostacoli, far emergere e praticare per poterci affermare come esseri sociali evoluti.
Modelli, ruoli e responsabilità sono riferimenti che se non esercitati con coscienza possono diventare demoni per tutti e si va verso la tensione se non addirittura la barbarie a prescindere dall’emisfero in cui si nasce.
Anzitutto, sorvoliamo sulle fesserie neo – linguistiche ipocrite, insulse, cacofoniche e pure ridicolizzanti ovvero la moda di declinare al femminile le professioni e gli incarichi ( quando mi chiamano Avvocata ricordo sempre che l’unica che viene appellata così è la Madonna che intercede per i nostri guai quelli veri….).
Poi vale una regola sola che dovrebbe accomunare TUTTI.
Nel tortuoso percorso della vita di relazione vi è un’unica bussola di orientamento: nessuno si deve permettere di lasciarsi considerare e trattare da inferiore se non addirittura subalterno.

Secondo me prima di nutrirsi d’astio e partire lancia in resta in battaglie squallide e pericolose occorre valutare fino a che punto viene rispettato l’altro essere umano; infondo si tratta di semplice lealtà, il primo sostegno nello stabilire come si sta al mondo.
Si deve scegliere e decidere tra il più comodo e subdolo favorire, concedere, assecondare, spesso lasciar vincere per tirare a campare o confrontarsi un autentico confronto alla pari. Quest’ultimo di certo implica un dispendio di energie notevole e delusioni sul “campo da gioco” a fronte di un gretto, fatale ed inevitabile ergastolo di frustrazione e vittimismi.
Rischiosissimo sabotaggio della correttezza che si riverbera ed amplifica con danni indeterminabili in tema di discriminazione personale e quindi sociale.
Ma vi prego, uomini e donne non tiriamo fuori la solfa del reciproco quieto vivere per andare avanti perché è quanto di più nocivo alla realizzazione di una vera uguaglianza della dignità e dello sviluppo della personalità e non so se avete riconosciuto qualche termine già presente nella nostra amata Costituzione Italiana!!!

Area protetta lupi ancora in attesa

Oggi è la Giornata Mondiale della fauna selvatica, questa ricorrenza è stata celebrata per la prima volta in tutto il mondo nel 2014 per ricordare la più importante convenzione internazionale sul commercio di specie in via di estinzione, è un’opportunità per la comunità internazionale per celebrare il mondo vegetale e animale proprio in un momento in cui si raddoppiano gli sforzi per proteggerli, dichiara il WWF che accoglie con favore i recenti traguardi raggiunti nella Conferenza di Londra in merito al contrasto del commercio illegale. Il WWF ricorda però quanto ci sia ancora da fare in vista di un futuro in cui le persone possano realmente vivere in armonia con la natura .
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto la celebrazione del 3 marzo per sensibilizzare sul Valore Natura, ovvero, quanto specie animali e vegetali selvatici contribuiscono allo sviluppo sostenibile e al benessere umano. La giornata, che segna la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche in via di estinzione (CITES ) nel 1973, sottolinea anche l’urgenza di combattere i crimini contro la fauna selvatica.

Dal 2015 e pendente la proposta del MoVimento 5 Stelle Orvieto per l’istituzione dell’area protetta lupi lungo le sponde del lago di Corbara in una posizione lontana dai sentieri di caccia e dagli allevamenti di ovini nella quale si puoi ipotizzare anche l’istituzione di un servizio di visite guidate in una forma di piccola oasi naturalistica fruibile.

Il contributo alla biodiversità del territorio e precisamente al suo sostentamento va sempre immaginato in termini di sostenibilità non solo economica finanziaria ma sociale ed occupazionale e pertanto la proposta di Lucia vergaglia Resta al momento l’unica sul campo che abbia tutte queste caratteristiche assieme ed è un vero peccato che resti ancora chiusa nei cassetti ad impolverarsi invece che essere inserita nei Sun Life e Nelle altre ipotesi di progettazione ambientale sostenibile.

L’ordinanza di Schrodinger

Gli studenti delle superiori ed in particolare delle scuole scientifiche studiano il Bizzarro esperimento intellettuale del gatto di Schrodinger il quale Nella logica della meccanica quantistica sì assume essere contemporaneamente sia vivo che morto fintanto che è chiuso in una scatola con del veleno In pratica significa che fino a quando non si apre la scatola non si saprà Se il gatto è sopravvissuto all’esperimento oppure no.

La stessa cosa accade ad Orvieto con l’ordinanza neve che un giorno si spergiura non esserci e poi magari alle 3:00 del mattino si viene smentiti dalla prevedibilissima gelata notturna costringendo così le famiglie ad organizzarsi quando verso le 7:00 del mattino Il telefono squilla ed avverte delle modificate condizioni di fruizione dei servizi scolastici.

Ora che capisco le condizioni eccezionali ci sta ma a fronte di una tale prevedibilità magari da parte del sindaco invece che la rassicurazione che il giorno dopo sicuramente servizi scolastici saranno aperti andava comunque esortata la cautela della cittadinanza per organizzarsi in caso di eventuale chiusura dell’ultimo minuto visto che è la probabilità c’era ed era forte.

Non è successo nulla di grave e la prudenza di chiudere le scuole è stata Certamente opportuna Vista la giornata ma la cittadinanza non chiede certezze sul clima che non è nelle mani del sindaco pertanto non chiede rassicurazioni impossibili per cui a fronte di un tale quadro climatico la prossima volta esortiamo il primo cittadino a mostrare un ottimismo più cauto