A poche ore dal rapporto Svimez, da sempre punto di riferimento per le politiche d’intervento pubblico in zone a rischio, soprattutto del sud Italia poi mutuate nel resto della nazione, che cita testualmente la necessità di forme di “reddito” d’inclusione sociale o di cittadinanza dobbiamo chiedere al Comune di Orvieto come intenda confrontarsi con lo stato di crisi dei propri cittadini.
Respinte le proposte d’inclusione con i voucher per i piccoli lavori in economia e l’adesione al manifesto di Libera della mozione Rosati – Vergaglia sul reddito di dignità, nel silenzio tra l’altro della stessa associazione il cui presidio cittadino fu costituito da Paolo Borrello, depositiamo una prima interrogazione sulle iniziative dell’amministrazione partendo dallo scottante caso di Garanzia Giovani per il quale Continua a leggere Respinte le proposte sul reddito che farà il Comune?→
Leggiamo con un certo fastidio una notizia stampa volta relativa all’Osservatorio “Le Crete” coinvolto in una promozione politica dai contorni ancora una volta poco chiari e non ben definiti su di un testo da sottoporre quale proposta di legge popolare relativa a “Principali misure attuative e coordinate delle politiche regionali ambientali; promozione della cultura ambientale e della gestione dei rifiuti”
Quali promotori legati all’Osservatorio vengono indicati rappresentanti politici presenti in consiglio e non figuranti tra i firmatari riportati nell’immagine qui sotto reperibile al protocollo comunale.
Il M5S unico firmatario presente nell’assise consiliare, protagonista delle iniziative a salvaguardia de “Le Crete” quando gli stessi promotori della proposta di legge invece chiosavano in un esercizio di politichese dicendo: Continua a leggere L’Osservatorio “Le Crete” non va sputtanato.→
Ad Orvieto è subito diventato un fenomeno virale, con oltre un migliaio di visualizzazioni in poche ore, del pezzo satirico dell’autore orvietano Gianluca Foresi.
L’argomento nasce dall’approvazione della proposta del M5S sul “Baratto Amministrativo” e, l’autore, oltre a contestare gli esponenti Pd (il suo partito, di Foresi che ne è esponente autorevole) sembra sottendere che possa essere abusata e strumentalizzata per favorire alcune categorie.
Il nostro intendimento era ed è quello dell’inclusione sociale di quei cittadini che hanno una dimostrabile impossibilità a pagare le imposte, come purtroppo troppe volte accade in questi tempi, soprattutto in assenza di uno straccio di sostegno al reddito come invece accade nel resto d’Europa tranne qui in Italia ed in Grecia.
Questo per chiarire; quanto al pezzo e l’interpretazione sono belli ed efficaci.
Chapeau.
La crisi morde e non sono sufficienti le difese tradizionali dell’Italia figlia del boom e delle “partecipate statali”, dei tempi in cui si poteva agire sulla politica monetaria per svalutazioni competitive, i dazi impedivano i dumping dei mercati ed i servizi pubblici erano semplicemente un diritto ad accesso universale.
Il nostro stato sociale è nato in tempi lontani privi del sovraccarico tariffario diretto ed indiretto sui beni pubblici come i parcheggi e sui servizi pubblici come sanità, scuola e raccolta e trattamento rifiuti che ha trasformato il rapporto tra cittadini ed enti.
Unanimità del Consiglio Comunale alla proposta targata MoVimento 5 Stelle per vietare la costruzione di inceneritori sul territorio orvietano. Tutte le forze politiche hanno riconosciuto la necessità di un atto formale, concreto, per tutelare il nostro ambiente e la nostra cittadinanza vietando i cosiddetti “termovalorizzatori” e proponendo una più moderna visione della gestione del ciclo rifiuti.
La città ha una voce sola su questo argomento con buona pace di chi, giocando su più tavoli, ha tentato di favorirne l’istallazione proprio qui da noi e soprattutto di quello (pseudo) ambientalismo che ha provato a colorare di verde le ciminiere ed i cupi fumi che sprigionano.
Il MoVimento 5 Stelle di Orvieto è portavoce e testimone dei diritti e delle esigenze di quelle fasce di popolazione più in sofferenza e meno sostenute dalla nostra società.
Abbiamo sostenuto da sempre i principi di dignità, pari opportunità ed equità per chi soffre di disabilità.
Per noi è normale che il cittadino diversabile possa, ad esempio, avere la semplice ed ovvia possibilità di muoversi liberamente, esattamente come qualunque altro cittadino.
Eppure non è così che vanno le cose, nonostante che siamo da un pezzo nel 2015 doppiamo ammettere che non è ancora così.
Sono ancora tantissimi gli ostacoli, spesso insormontabili, che queste persone devono superare per fare azioni normali come prendere un autobus, andare in posta, entrare in banca o semplicemente fare la spesa. Persino andare dal medico nelle nostre realtà è estremamente problematico.
A fronte della nostra richiesta di contribuire allo sviluppo di un piano di mobilità per gli individui che soffrono di disabilità e deliberare la ricerca di fondi e progettualità per affrontare la situazione delle barriere architettoniche l’Amministrazione cosa fa?
L’Amministrazione ha l’italianissimo vizio del negare sempre, anche di fronte all’evidenza.
Ed ecco quindi i sopralluoghi ed i comunicati rassicuranti. L’Amministrazione risponde solo sulle scuole, non sugli altri edifici di non recente costruzione, “negando” che ci siano problemi ma al tempo stesso, in modo quasi patologico, dichiarando testualmente che i cittadini in carrozzina possono ad esempio accedere dai giardini (Scuola Regina Margherita), attraverso percorsi alternativi (Barzini) od addirittura sono preclusi i primi piani (Sette Martiri) ma funziona l’ascensore che va al secondo (quindi il problema si porrebbe in caso di incendio con la preclusione all’uso dell’ascensore stesso) e questa, per loro, è accessibilità: la verità è che non lo è per niente. Insomma le cose non vanno bene e queste responsabilità vengono celate come la polvere sotto un tappeto, un tappeto di verità negate.
Finalmente giovedì 22 dovrebbe aver luogo un Consiglio Comunale che lasci spazio alla politica d’indirizzo che viene anche da quella minoranza che ha proposte da fare ed idee da presentare. Ne siamo lieti e coglieremo l’occasione visto che c’è tanto M5S nelle iniziative, mozioni ed ordini del giorno. Persino in qualche proposta di maggioranza il MoVimento sarà presente. Continua a leggere Consiglio Comunale 22 ottobre 2015→
Il M5S Orvieto, sulla scorta della mozione a 5 stelle per le regole del commercio, approvata all’unanimità a fine aprile scorso dal Consiglio Comunale, ha appena depositato formale richiesta per la convocazione di un incontro pubblico sulla questione “licenze” supermarket e pianificazione strategica dello sviluppo commerciale ad Orvieto scalo nel quale siano invitate le parti sociali interessate, soprattutto in considerazione della riqualificazione di Piazza del Commercio e della recente cessione di Superconti.
La nostra richiesta è di un incontro che sia aperto alla cittadinanza ed alla partecipazione.
Al di la di ogni ulteriore disamina delle questioni relative alle vicende che hanno interessato il quartiere ora è il momento di guardare al futuro e farlo in condivisione con chi il territorio lo vive e ci lavora.
Possiamo certamente rivendicare l’impegno che il M5S Orvieto ha dimostrato in relazione a queste vicende ma non sarà questo titolo di merito a risolvere alcunché.
La situazione d’involuzione di un fiorente punto di riferimento della cittadina che ha visto squalificare il valore di investimenti immobiliari ed attività, che ha sofferto il dramma alluvionale e che è ancora sotto schiaffo va sicuramente gestita da parte della politica, non solo dell’amministrazione, e con la partecipazione più ampia.
Disvalore commerciale, senso d’insicurezza e d’abbandono da parte delle istituzioni, peggioramento della qualità della vita e della disponibilità di prodotti/servizi in zona. Una deriva che possiamo e dobbiamo invertire.
Per questo chiediamo la concreta partecipazione delle forze di maggioranza, opposizione ed extraconsiliari per un confronto con le proposte di cittadini, comitati ed imprese con l’Amministrazione.
Come sempre noi porteremo spirito collaborativo, idee e proposte, senza la pretesa che le nostre soluzioni siano le migliori ma con la volontà di contribuire e far camminare le istituzioni ed i cittadini un pochino più vicini. Crediamo che sia possibile e lavoreremo per riuscirci.
Il M5S Orvieto e l’associazione Orvieto Civica, punto di riferimento del Coordinamento Umbria verso Rifiuti Zero, con gli enti promotori dell’Osservatorio “Le Crete” organizzano un incontro confronto con l’esperta in trattamenti rifiuti alternativi ai termovalorizzatori dott.ssa Margherita Bologna.
Dopo gli strappi e le tensioni dovute alla “strana manovra” estiva tesa a favorire l’insediamento di un inceneritore sul territorio è arrivata l’ora di condividere tra tutti gli interessati ed i cittadini le informazioni relative alle alternative come il Thor (sviluppato dal CNR) ed il trattamento biologico meccanico tese al riciclo totale ed a quell’economia circolare, senza sprechi, teoricamente realizzabile in presenza di condivisione e volontà politica. Continua a leggere A “Le Crete” trattamenti rifiuti innovativi→
C’è chi parla di incertezza circa il ricollocamento del personale e delle ditte terze del gruppo Superconti, all’interno di Coop Centro Italia, e c’è ancora aperta la questione della “licenza” da Supermarket di Piazza del Commercio con la necessaria salvaguardia della vivibilità della zona.
E’ necessario ripartire dalla mozione a 5 stelle approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale di Orvieto il 30 aprile scorso.
Il M5S Orvieto pose la questione non appena vi furono le prime avvisaglie dell’acquisizione della catena Superconti osservando che la situazione quasi monopolio ad Orvieto Scalo da parte di un unico operatore economico non avrebbe certo favorito residenti, l’incremento di posti di lavoro ne incrementato il valore delle superfici immobiliari ed alla fine è riuscito a portarlo in discussione in Consiglio Comunale ottenendo l’unanimità sull’istituzione di una pubblica discussione sulla destinazione di piazza del Commercio e delle licenze supermarket.
Alla negazione della libertà, e perfino della possibilità della libertà, corrisponde la concessione di libertà atte a rafforzare la repressione. H. Marcuse