Finisce il 2016, bisogna essere più uniti

E’ stato un anno difficile il 2016, l’ultimo dei tre anni di Giubileo, con i problemi di sempre acuiti dalle nuove imposte, dal protrarsi di una crisi per la quale nessuno vede più la famosa luce alla fine del tunnel ed infine ci si è messo pure il terremoto.

Proprio per il terremoto come cittadini ci siamo adoperati, al di la di simboli ed appartenenze politiche, a raccogliere fondi e contribuire alla rinascita dei territori colpiti. A tenere i fari puntati come per la questione casette di legno. Ad essere in prima linea con i nostri parlamentari nelle tende a vivere con i colpiti dal sisma se le iniziative sono state efficaci o si può fare di più.

«In rappresentanza del Consiglio Comunale di Orvieto, a nome di tutte le forze cittadine, politiche di ogni orientamento e sociali, e soprattutto dei cittadini ho accompagnato il sindaco Germani e la presidentessa Marini per la consegna a Preci della cucina intitolata a Barbara e Matteo voluta dall’associazione 3.36. E’ importante che le istituzioni elette direttamente dai cittadini siano presenti, e non solo le autorità, ed è doveroso che in casi come questi si metta a parte l’appartenenza politica perchè ad essere presente in questo ed altri casi era la popolazione orvietana tutta che si è stretta intorno a chi è stato colpito, nel vivo ricordo di chi, di Orvieto, è stato travolto nel fiore della vita dai crolli causati dal sisma.

Per me che conoscevo Barbara come maestra di mia figlia Francesca, la più piccina, è stata una commozione che non dimenticherò mai.Se c’è una lezione da questa vicenda è, probabilmente, quella che bisogna stare vicini, più di come in quest’epoca individualista ci vediamo abituati ad essere perchè, sia come sia, di fronte a certi eventi le divisioni semplicemente non dovrebbero esistere.» Lucia Vergaglia, Consiglio Comunale di Orvieto

Bando Ambulanti: Il M5S chiede una moratoria

Abbiamo protocollato una formale richiesta alla dottoressa Cannistrà, attuale assessore responsabile delle attività produttive, sulla scorta del testo del decreto milleproroghe appena approvato dal Consiglio dei Ministri che specifica come l’applicazione della direttiva Bolkestein nei confronti degli operatori del commercio ambulante sia rimandata al 2020. Le abbiamo chiesto di mettere per iscritto se intende porre all’ordine del giorno della Giunta il ritiro del provvedimento anticipato in data 21 dicembre dal dirigente Vinciotti che va a porre a gara appunto le aree dei nostri mercati tradizionali sospendendo il bando previsto per il prossimo febbraio.

«Speriamo davvero che il nuovo assessore voglia marcare la differenza sin da subito con chi l’ha preceduta cogliendo l’occasione di salvaguardare le famiglie e gli investimenti dei commercianti locali senza metterli in competizione con la grande distribuzione organizzata proprio in questo periodo di fortissima crisi. L’occasione c’è, il tempo di agire è adesso.» Lucia Vergaglia, M5S Orvieto.

Farmacie: Convocazione urgente il giorno 30

L’imbarazzo di questi giorni è palpabile con l’Amministrazione sotto il tiro incrociato delle opposizioni e dei giornali. Forse tanta pressione stava logorando i nervi a qualcuno, forse ci sono altri motivi ma, sta di fatto che è stata utilizzata la facoltà di convocazione urgente del Consiglio Comunale sull’argomento del piano regolatore delle farmacie, sul quale si è spaccata la maggioranza nella precedente adunanza consiliare.

«Quando leggi di una convocazione urgente pensi sempre che sia successo qualcosa di grave, un incidente, un problema improvviso ed imprevedibile. Infatti in condizioni normali si preavvisa delle convocazioni oltre una settimana prima per dare modo agli uffici di rispondere alle richieste di atti e chiarimenti tecnici che i consiglieri, soprattutto di opposizione, vorranno chiedere. In mancanza di questi tempi si lede gravemente il diritto delle minoranze di poter effettuare valutazioni ed approfondimenti per potere ottemperare al proprio mandato. E questo vale anche per atti precedentemente visionati poichè nel tempo normative ed interpretazioni di legge cambiano ed altri eventi accadono. Pertanto nel leggere l’utilizzo dello strumento tipico dell’emergenza accostato ad una tematica che è invece di pura pianificazione sono rimasta colpita, sia per la stortura del piegare i regolamenti per evidenti motivi tutti interni alla maggioranza, sia per lo svuotamento del senso delle istituzioni che si fa limitando in maniera così patronale i diritti di chi, come la sottoscritta, è in minoranza. Non è corretto ciò che accade in questo modo e francamente un atta licenziato a colpi di maggioranza da un Consiglio convocato in modo privo dei requisiti che legge prescrive non sarà certamente perfetto, anzi rappresenterà un vulnus nell’organizzazione, in questo specifico caso, dei servizi territoriali e si presterà ad azioni risarcitorie che, se andranno al fine, genereranno inutili costi da collettivizzare sulle tasse dei cittadini. Al di la della mia personale opinione sull’atto che si andrà a discutere e sulla posizione che, nel mio ruolo portavoce, andrò ad esprimere giudico assolutamente pericolosa l’impostazione. Vero è che la legge dispone la revisione biennale della cosiddetta “pianta organica” delle farmacie entro dicembre degli anni pari e che le rilevazioni hanno scoperto l’impoverimento demografico del centro storico, ma è altretanto vero che i tempi per una convocazione in via ordinaria ci sono stati e sono stati lasciati scorrere, con responsabilità tutte da stabilire e motivazioni giustificative ancora non presentate. Purtroppo andrebbe compreso che con gli atti di legge la forma è parte della sostanza e le disposizioni di legge andrebbero ottemperate con criterio, quest’abitudine di andare sotto scadenza, di forzare la mano, sta seriamente impoverendo il contenuto politico ed abbassando l’asticella del rispetto istituzionale.

Ritengo che sia un eclatante sintomo di debilitazione di quest’amministrazione le cui energie vengono assorbite più che altro dal mantenere in vita una relazione interna di convenienza che non soddisfa nessuno e certamente non infonde fiducia nei cittadini i quali anche per questo, purtroppo occorre dirlo, appaiono sempre più spesso indulgere nell’essere critici anziché partecipi della vita pubblica. Un danno accessorio, ma pesante e di lunga durata alla comunità civile. Anche questa è una responsabilità politica che è necessario assumersi ciascuno nel proprio ruolo. E’ assoluta l’urgenza, questa sì, dare un alto esempio di coerenza e rispetto delle regole se si richiede al cittadino, come oggi accade, civismo e sacrificio nell’ottemperare a burocrazie e fiscalità spesso contraddittorie ed incoerenti. Anzi tale serietà ci vorrebbe a prescindere.» Lucia Vergaglia, M5S Orvieto

 

Metà consiliatura di Lucia Vergaglia

Ci siamo, è il giro di boa. Abbiamo appena superato la metà della consiliatura, della durata in carica qui ad Orvieto di Sindaco, Giunta e Consiglieri eletti. Il MoVimento 5 Stelle è per la prima volta presente tra i banchi del Consiglio con la portavoce Lucia Vergaglia, ex candidato sindaco, unica vera novità tra maggioranza attuale ed ex maggioranza. Qui di seguito il commento della nostra portavoce… Continua a leggere Metà consiliatura di Lucia Vergaglia

Bando Piazzole nel Mercatini: pasticcio all’italiana

Un pasticcio, un autentico pasticcio.

La latitanza di un assessore al commercio fino alle decisioni di Giunta del 5 dicembre si vede, eccome! Ora poi con la riorganizzazione dovuta all’arrivo dell’Assessore Cannistrà alcune deleghe sono scomparse del tutto e tra queste quella del commercio prima esistente ed in capo alla dimissionaria dottoressa Martino.

Detto questo richiamiamo l’attenzione proprio della dottoressa Cannistrà perchè c’è una questione grave, un nodo che è venuto al pettine, e che la investirà comunque in quanto in assenza di specifica delega al commercio è in capo all’assessore alle attività produttive la questione della famigerata direttiva Bolkstein che investe i classici mercati popolari come quello di Ciconia, dello Scalo e di Piazza del Popolo oltre al commercio su piazzola fuori mercato. Una questione che potrebbe mettere fuori mercato chi ci lavora da generazioni lasciando la responsabilità a pesare proprio su chi in Giunta è appena arrivato.

bolksteinA suo tempo infatti, nel 2015, chiedevamo tramite formale interrogazione quale fosse la posizione dell’Amministrazione su questa vicenda e se ci fosse l’intendimento di intervenire in via gerarchica chiedendo una moratoria per destinare le licenze ambulanti in via esclusiva alle ditte individuali ed alle società di persone. A nostro avviso infatti le piccole imprese vanno tutelate, sia dalla concorrenza illegale che dai grandi potentati economici. Purtroppo questa impostazione non è stata seguita ed ora si avvicina il momento del bando vero e proprio.

A questo punto giova osservare il lavoro della Giunta e degli uffici comunali che a noi appare non del tutto conforme agli interessi dei cittadini. Innanzitutto osserviamo che, essendo ammesse alla partecipazione anche ditte straniere ed i singoli cittadini anche se privi di partita Iva, la necessità del DURC pone la questione di una discrasia tra i partecipanti o, per converso, di un curioso escamotage per evitare il sanare la condizione di regolarità contributiva permettendo ad i singoli soci di un’impresa priva dei requisiti il poter partecipare come singoli. Sempre sul DURC sarà molto difficile l’equiparazione per le ditte straniere visto che, a differenza delle casse edili, per commercio e terziario in Europa le convenzioni non sono molte.

Detto questo va osservato che la posizione dell’Amministrazione secondo cui “ allo stesso soggetto giuridico (ditta individuale o società), nell’ambito del medesimo settore merceologico (alimentare o non alimentare), non potranno essere assegnati più di due concessioni  sui mercati delle dimensioni di quello di Orvieto” significa semplicemente che se entrano in campo, a titolo di esempio, Coop Centro Italia, Superconti, Eurospin, Lidl, Carrefour, Todis e Conad potrebbero in linea teorica prendere praticamente tutti gli stalli cambiando del tutto la natura dei mercati, della distribuzione e delle tipologie alimentari del territorio con tanti saluti al Km zero ed a molte delle caratteristiche uniche del territorio. Questo senza ipotizzare, come invece sarebbe doveroso fare, la creazioni di nuovi enti, marchi e cooperative ad hoc per questa nuova nascente opportunità d’accesso esclusivo a quote di mercato tradizionalmente legate alla piccola e piccolissima impresa.

«Il nostro dovere, essendo forza di minoranza, non è quello di governare ma di proporre come governare e denunciare anche alla pubblica attenzione ed agli amministratori indipendenti quelle che a nostro avviso sono delle inadempienze o degli sbagli. Noi lo chiamiamo “Fiato Sul Collo” ed è nostro dovere non abbassare mai la guardia e non tirarci mai indietro.» Lucia Vergaglia, Movimento 5 Stelle.

I continui rifacimenti a Porta Romana (interrogazione)

La questione dei lavori ripetuti più volte in certe specifiche aree del territorio, come recentemente in via di Porta Romana, è sicuramente un segnale importante di problemi che potrebbero andare oltre le specificità di una manutenzione ordinaria o straordinaria che necessitano di una impostazione d’insieme, di quella visione di sistema della città. Invece con il QSV fermo da oltre un anno, con la revisione della “pianta organica” su cui è pesantemente intervenuta l’Amministrazione salvo poi rimanere sospesa nel limbo dei problemi da risolvere dopo la recente ispezione ministeriale la città sembra destinata al riproporsi di una serie di interventi a macchia di leopardo senza punti di riferimento e responsabilità da riconoscere.

Continua a leggere I continui rifacimenti a Porta Romana (interrogazione)

Questione rifiuti all’incontro regionale M5S

All’incontro regionale del MoVimento 5 Stelle tiene banco la questione rifiuti e, per noi orvietani, la discarica di “Le Crete” direttamente legata alla questione romana.

Sono Lucia Vergaglia, la portavoce di Orvieto, ed Andrea Liberati che è il capogruppo in regione ad approfondire la questione che non va affatto sottovalutata anche se sembra passata sotto silenzio noi non la stiamo abbandonando.

liberati-vergaglia

Ancora problemi di gestione del ciclo rifiuti

Ancora modifiche in peggio delle condizioni per la gestione del problema spazzatura ad Orvieto. La distribuzione dei sacchetti per le utenze private annunciata in questi giorni sta già causando svariate segnalazioni di completa insoddisfazione della Cittadinanza in merito al metodo di distribuzione.
Famiglie ed anziani dovranno accodarsi nella lontana zona industriale di Fontanelle di Bardano, nonostante le condizioni meteo invernali, in un’area non direttamente coperta da mezzi pubblici le cui strade nascono per trasporto merci con camion ed autoarticolati. Continua a leggere Ancora problemi di gestione del ciclo rifiuti

Intervista a Davide Torre

Nei giorni che anticipavano il referendum il nostro Davintervista-a-davide-torre-sul-no-al-referendum-tv-olandese-3ide Torre veniva intervistato dalla Televisione Olandese che era giustamente interessata alle ragioni degli italiani e non tanto per il merito sul quesito ma quanto questo governo sia stato sentito distante dalle necessità e dai bisogni dei cittadini.

Il quadro è desolante, tasse inique, lavoro duro, tante aziende che chiudono e zero prospettive, non ci si poteva aspettare un risultato che premiasse sulla fiducia una riforma cervellotica e lontana dalle esigenze di chi la vita la deve vivere fuori dai palazzi del potere.

intervista-a-davide-torre-sul-no-al-referendum-tv-olandese-play

Tre giorni a Bruxelles

La nostra portavoce Lucia Vergaglia invece di farsi il ponte lungo come molti politici nostrani è a Bruxelles in Europarlamento a lavorare. Leggete.

«Da oggi per i prossimi tre giorni sarò a Bruxelles al Parlamento Europeo con altri portavoce comunali e regionali. In particolare approfondiremo l’utilizzo dei Fondi Europei per i nostri comuni ma c’è anche l’occasione per lanciare da subito progetti di ampio respiro come già abbiamo fatto divenendo l’unica forza politica ad intercettare la questione dell’emigrazione italiana e del trattato italo belga braccia per lavoro, argomento che conosco bene e che mi è molto caro. Ho portato con me alcuni dossier da valutare assieme ai portavoce presenti, se son rose fioriranno e ci saranno ricadute positive per cittadini e territorio. Mentre domani c’è festa in Italia noi, populisti e grillini, siamo qui già al lavoro dopo il tour de force del referendum. Gli altri? » Lucia Vergaglia, M5S Orvieto