Emergenza coronavirus e didattica a distanza

Sulla didattica a distanza è intervenuto il Ministero con alcune indicazioni contenute nella nota n. 279 dell’08 marzo 2020

La riassumo in breve: bisogna evitare di fare didattica limitandosi a dare i compiti da fare a casa ed invece bisogna prediligere altre modalità di presenza diffusa della istituzione scolastica (registrazione e trasmissione on-line delle lezioni, utilizzo di piattaforme specifiche). Concordo pienamente con questa impostazione e voglio chiedere a mia volta che si dia seguito a queste richieste e quindi a mantenere la continuità del rapporto tra insegnanti e studenti, che tuttavia non deve essere una semplice replica delle attività della classe ma può e, secondo La sottoscritta, deve fare tesoro degli innovativi strumenti messi a disposizione per il lavoro in condivisione e, perché no, cogliere questa infausta occasione per metterci alla prova e sperimentare anche formule di didattica innovativa. Dando al tempo stesso una dimostrazione di rigore istituzionale esemplare ma anche di coraggio e volontà di progresso. E di questo sicuramente ne parleremo molto nei prossimi giorni.

Riporto qui di seguito il testo della circolare inviata dal ministero.

“Si consiglia comunque di evitare, soprattutto nella scuola primaria, la mera trasmissione di compiti ed esercitazioni, quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o anche semplicemente di contatto a distanza.

Va, peraltro, esercitata una necessaria attività di programmazione, al fine di evitare sovrapposizioni tra l’erogazione a distanza, nella forma delle
“classi virtuali”, tra le diverse discipline e d evitare sovrapposizioni.

Va infatti rilevato (e ciò vale anche per i servizi all’infanzia) come i nostri bambini e le nostre bambine patiscano abitudini di vita stravolte e l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe. Anche le più semplici forme di contatto sono da raccomandare vivamente. E ciò
riguarda l’intero gruppo classe, la cui dimensione inclusiva va, per quanto possibile mantenuta, anche con riguardo agli alunni con bisogni educativi speciali.”