La corsa di Virginia

La lunga corsa di Virginia parte da lontano, da 5 anni passati a spulciare i conti e a studiare le carte del comune come consigliera d’opposizione. Dalla elaborazione, insieme a tantissimi di noi, di proposte programmatiche ed interventi moderni ed attuali per superare i limiti del disastro amministrativo ereditato. È fatta di scelte difficili come il rinunciare ad una olimpiade oppure a confrontarsi con quelle realtà insidiose che sono dei territori i metropolitani.È fatta di tanti piccoli successi come i chilometri di strade asfaltate e recuperati, i pacchi di riaperti e gli asili nido, cose che non compaiono come titoloni sui giornali. Tutto questo senza sbavature e senza perdere lo stile e la fiducia dei cittadini.

A proposito in questa foto è alla maratona di Roma, ha anche le energie per correre. E di questo non posso che inviarla.

E poi che bel sorriso che ha, vero?

Virginia Raggi alla maratona di Roma

Vedete chi si propone a fare il sindaco di Roma non sono deve portare delle ottime motivazioni, un buon programma e la capacità di poter rappresentare la capitale d’Italia, ma deve anche avere una grandissima resistenza, di poter contare sulle proprie forze e non su quelle del partito.

Continua a leggere La corsa di Virginia

Il M5S chiama Napoli risponde

Non solo attenzione ma c’è entusiasmo intorno alla proposta del MoVimento 5 Stelle di portare a Napoli un’esperienza di amministrazione che sia basata su ciò che era a fattor comune durante il governo Conte.

Lucia Vergaglia M5S Napoli

L’entusiasmo della gente è contagioso e motivante, la profondità del confronto con i cittadini è sui fatti e sulle proposte, sui problemi da risolvere e le prospettive per il territorio. Lontanissimi da quei discorsi di appartenenza ad un partito a questa o quella famiglia che abbiamo visto per altre forze politiche.

Ed io sono giustamente orgogliosa di essere qui, adesso, e di poter partecipare a questa magnifica espressione di democrazia.

Chiarezza sui dissidenti

Siamo chiari. A me dissidente non lo dice nessuno!

Basterebbe questo ma chi lancia queste accuse infami è il primo a non dover parlare. Io non solo respingo quest’insultante accusa, proiezione di un comportamento riprovevole tenuto proprio da chi la fa, ma aggiungo che nessuno merita tale offesa da Brambilla.

Continua a leggere Chiarezza sui dissidenti

Quella Eco è una scelta logica

Sulle elezioni pesa il macigno dei rincari delle bollette

C’è un generale rimbalzo dei prezzi delle materie prime che l’anno scorso erano precipitati. A causa del lockdown in effetti le produzioni erano state ridotte e le riserve nazionali, si erano saturate.

Purtroppo durante le crisi bisogna prepararsi al dopo non solo ad affrontare l’emergenza, come ricorderete in Italia invece bizzarramente un partitino con numeri non particolarmente significativi è riuscito ad inserirsi in un braccio di ferro con opposizioni ben attrezzate ed ottenere la vittoria di Pirro delle dimissioni del governo Conte è di un governo di unità nazionale con una agenda politica più conforme al suo modo di vedere.

Continua a leggere Quella Eco è una scelta logica

+ Sicurezza = +Lavoro

I conti del disastro costante delle morti bianche li facciamo a settembre, appunto con la ripresa del lavoro ed a maggio in occasione della festa del primo, primo come quell’articolo della Costituzione che spiega che L’Italia è una repubblica basata sul lavoro.

Anni di competizione al ribasso non soltanto in termini salariali, ma anche in termini di investimenti nella sicurezza dei lavoratori, non sono stati utili a fermare la crisi e neppure a ridurre il dramma della disoccupazione, al contrario questi due indici sono sempre peggiorati fino allo stop pandemico, e le politiche messe in atto, quelle lacrime e sangue, non hanno ottenuto l’effetto del rilancio ma soltanto un peggioramento delle condizioni dei lavoratori.

E dunque così sbagliato cominciare a considerare l’idea di invertire il paradigma e ragionare in termini di investimenti sulla sicurezza e sulla qualità delle condizioni di lavoro? Sarebbe così anomalo che gli investimenti dei controlli facciano seguire assunzioni in quei campi e nelle forniture dei presidi di sicurezza? Sarebbe così strano che una catena del valore possa nascere dal lavoro stesso?

Quella del PNRR è un’occasione straordinaria da non mancare anche per rendere migliori, sotto ogni punto di vista, le condizioni per gli occupati e per le imprese. Dunque perché non approfittarne?

Lucia Vergaglia, candidata Movimento 5 Stelle al Comune di Napoli

Piacere, sono Giuseppe Conte

La conoscenza diretta di noi Candidati Consiglieri al Comune di Napoli.
La presentazione personale e lo scambio d’impressioni sulla situazione dello scenario politico partenopeo.
Con tante parole lusinghiere e cariche d’incoraggiamento per ciascuno di noi.
Perché Giuseppe Conte, il nostro presidente, non è solo il leader politico che ha affrontato con fermezza ed efficacia la più grande crisi d’Italia dal dopoguerra ad oggi senza bisogno di strumentalizzare con insulsa propaganda e subito dopo ha subito, incassando con insuperabile bon ton istituzionale, la più laida manovra di palazzo e proprio nel momento più cruciale ovvero il deposito dei progetti per la destinazione delle risorse che ci sono state assegnate grazie alla sua opera di altissima e proficua negoziazione internazionale, ma, il nostro Presidente Conte, è un uomo di grande empatia che riesce a motivare senza ricorrere a tecniche motivazionali.
In una parola: coinvolgente.

Mi vengono in mente esempi eccelsi di personaggi con il suo stile ma, purtroppo, non sono più tra noi!

Giuseppe Conte e Lucia Vergaglia M5S

Risposta a Ruotolo e De Giovanni

I firmatari dell’appello a Gaetano Manfredi sindaco, De Giovanni e Ruotolo

In una lunga lettera aperta lo scrittore Maurizio de Giovanni e il senatore Sandro Ruotolo esortano i candidati per Gaetano Manfredi sindaco, e Manfredi stesso, a prendere chiare posizioni su temi sempre discussi ma che sono anche parte essenziale della nostra vita quotidiana, essendo parte fondante della nostra stessa Costituzione. Il lungo testo raccoglie spunti, approfondimenti e proposte, assieme ad una richiesta netta e precisa a chi partecipa alla competizione elettorale:

Chiediamo ai candidati che sostengono Manfredi di dichiararsi pubblicamente antifascisti e antirazzisti. Per noi l’etica, la legalità, l’antimafia e la coerenza sono valori imprescindibili

Qui di seguito la risposta di Lucia Vergaglia:

«Cari Maurizio e Sandro, non si può non accogliere lo spirito di servizio e l’auspicio di rinnovamento che la Vostra lettera aperta indirizza non solo al candidato a sindaco di Napoli ma anche, e soprattutto, a chi lo accompagna in questo viaggio, a chi si propone per rappresentare proprio quel rinnovamento che è atteso dai cittadini di Napoli. Le necessità di inserire nel Vostro documento temi che hanno storie e trattazioni così differenti nell’analisi politica e sociale lo capisco bene, e non ho problemi a rispondere nel dettaglio sgombrando da subito il campo da ogni minimo dubbio dichiarandomi pubblicamente sia antifascista che antirazzista.

Da promotrice di “Città per la Costituzione” ritengo la nostra Carta fondante la miglior mappa per orientarsi in queste tematiche quando chiarisce che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”, quel “pari dignità sociale” ne è il fulcro riconoscendo al tempo stesso le identità dei popoli, l’appartenenza ad una comunità, ed il fatto che si cammina assieme tra pari rispettandosi. Lo stesso articolo primo della Dichiarazione universale dei diritti umani ripropone la medesima impostazione “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti” e c’è di più: deve essere un impegno dei governi a tutti i livelli rendere vive ed attuali queste parole, questi principi.

Così come la lotta alle mafie, da Voi richiamata, l’etica, la legalità coniugata alla giustizia nel sue significato più ampio e la coerenza non fine a se stessa ma profondamente politica sono valori fondanti del mio personale impegno, e delle mie scelte personali. Sono pilastri solidi non sono però gli unici. Il nostro è un sistema valoriale articolato e complesso, il mio accoglie ad esempio la necessità di giustizia sociale, gli altri diritti e libertà fondamentali, la tensione al progresso civile e delle scienze, la pace…

Dunque vogliate accogliere la mia risposta assieme alla personale riconoscenza per aver posto la domanda. Sgombrato il campo dai dubbi ora confrontiamoci sul programma e su come rispondere alle esigenze dei cittadini. Insieme.» Lucia Vergaglia, candidata M5S al Comune di Napoli

Gaetano Manfredi e Lucia Vergaglia