Lucia Vergaglia (M5S Orvieto 2014-2019): #MandatoPieno

SONO CAMBIATE TANTE COSE MA NON SIAMO CAMBIATI NOI.

Di Lucia Vergaglia.

In quest’ultimo anno o poco più abbiamo sterzato rispetto al nostro normale e consueto procedere degli anni precedenti. Era anche una cosa prevista, almeno in parte, come evoluzione crescita di un movimento che dall’opposizione andava a prendere il governo del paese.

In ogni caso tutte quelle decisioni sono state prese a maggioranza dagli iscritti quindi sono legittime e vanno sostenute. Personalmente da consigliere uscente però un certo fastidio nel chiamare quell’impegno MANDATO ZERO, e anzi vorrei che per tutto noi sia ben chiaro che quello era un MANDATO PIENO e che la maggioranza dei consiglieri comunali che ho conosciuto nel movimento ha sempre interpretato come ruolo istituzionale e da portavoce del programma del MoVimento 5 stelle e delle esigenze dei cittadini.

Continua a leggere Lucia Vergaglia (M5S Orvieto 2014-2019): #MandatoPieno

Overshoot Day 2019. Vergaglia: il M5S non tralasci la politica per l’ambiente .

AD ORVIETO, IN UMBRIA ED IN TUTTA LA CIRCOSCRIZIONE CENTRALE SI È VOTATO PER LE EUROPEE E MENTRE ITALIA ED EUROPA SFONDAVANO I LIMITI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. OGGI SI CHIUDE IL CICLO.

È arrivato l’Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento della Terra: la popolazione mondiale ha già consumato tutte le risorse – frutta e verdura, carne e pesce, acqua e legno – disponibili per il 2019, l’Italia ha raggiunto il suo giorno di indebitamento già da un bel pezzo cioè durante le elezioni europee mentre al livello planetario l’esaurimento della parte rinnovabile è appena avvenuto. In Europa invece è successo il giorno 10 maggio. Il quel mese abbiamo inutilmente atteso che almeno uno dei candidati europei levasse la propria voce. E niente…

I somari della classe siamo noi! Calcolando la sola Italia, l’Overshoot day è stato a metà maggio dato che occorrerebbero più di due Terre e mezza se la popolazione mondiale vivesse come gli italiani. Ed andrebbe peggio senza l’investimento massiccio in tecnologie green.

Da adesso in non solo in Europa ma in tutte le nazioni stiamo depredando il Pianeta, e immettendo in atmosfera una CO2 che non può essere assorbita.

A dirlo è il Global Footprint Network, secondo cui per soddisfare la domanda umana servirebbero ormai 1,7 Terre.

Mentre intanto qui nel nostro piccolo del territorio di Orvieto e del circondario orvietano in Umbria stavamo facendo tanto, come cittadini partendo dai Consigli comunali, in questo periodo assurdo abbiamo visto la campagna elettorale dei candidati alle Europee dare appuntamenti, fare comunicazione social “emozionale” ma senza dire un accidente sulle tematiche che riguardano il futuro con la F maiuscola.

Da parte nostra non possiamo non valutare o sottolineare tutto questo mentre da parte nostra c’è molto impegno per la gestione del presente, per il recupero degli sprechi e per avviare al riciclo i materiali, ma per il risparmio nei consumi ed energetico si fa davvero poco. Le stesse associazioni ecologiste, ha denunciato già da tempo il gruppo ECOrvietano, troppo spesso si lasciano tentare dall’industrializzazione del ciclo dei rifiuti quando la prima e definitiva regola è RIDURRE. Inoltre non ci limitiamo a domandarci come consumiamo queste risorse. Invece noi siamo sempre in prima linea per adottare soluzioni. Ecco perchè ci sembra incredibile che l’ambiente sia scomparso dall’agenda dei candidati per l’Europa e venga lasciato solo alle iniziative locali che per loro natura non rappresentano soluzioni sistemiche ma che potrebbero diventarlo: ecco brevemente un esempio da Orvieto, quello di Lucia Vergaglia, candidato “respinto” dal M5S e consigliere uscente.

Approfondite:

Continua a leggere Overshoot Day 2019. Vergaglia: il M5S non tralasci la politica per l’ambiente .

Meetup orvieto. Imparare la lezione di Miyazaki

L’IMPEGNO DOVREMMO POTERLO DARE PER SCONTATO.

Anche nei ruoli legati all’attività politica ed all’attivismo, per il MoVimento 5 Stelle anche per i comitati civici ed ambientalisti , una delle cose che si deve dare per scontato che ci sia impegno. Se c’è semplicemente la capacità tecnica purtroppo non solo si rischia non fare un buon lavoro ma l’impegno di tutti coloro che contano su di te.

In una recente intervista il maestro Miyazaki ha tracciato una descrizione che ci sembra calzante nei confronti dei tanti che oggi si affacciano a cercare di ricoprire ruoli ed incarichi sfoggiando le medagliette di appartenenza ad un determinato circuito come quello delle associazioni blasonate oppure titoli di studio e successi professionali, spesso In opposizione e contrasto proprio a chi si è impegnato di più.

Fermo restando che in molti di coloro che davvero hanno fatto dell’impegno civico una bandiera ma che potrebbero comunque non mancano di competenze secondo la tesi di Miyazaki, che appoggiamo convintamente, il terreno del confronto deve essere comunque e sempre quello dell’impegno, e questo proprio per la qualità del lavoro che ne risulterebbe. Qui di seguito le sue parole:

Continua a leggere Meetup orvieto. Imparare la lezione di Miyazaki

Invito a partecipare alla riorganizzazione M5S

RIORGANIZZAZIONE M5S. OGGI SI VOTA SUL #ROUSSEAU E NOI DAL #MEETUP ORVIETO, UMBRIA, INVITIAMO A PARTECIPARE.

Oggi giovedì 25 luglio e dopodomani venerdì 26 luglio 2019, gli iscritti del MoVimento 5 Stelle saranno chiamati a votare sulla piattaforma online (Rousseau) sui documenti politici proposti dal capo politico riguardanti la nuova organizzazione nazionale e l’organizzazione regionale del MoVimento 5 Stelle, l’introduzione del mandato zero per i consiglieri comunali e i rapporti con le liste civiche.

Al fine di permettere la più ampia e consapevole partecipazione possibile, la fascia oraria è stata ampliata e sarà possibile votare ininterrottamente a partire dalle ore 10:00 di domani giovedì 25/7 fino alle ore 13:00 di venerdì 26/7.

Continua a leggere Invito a partecipare alla riorganizzazione M5S

Ipse dixit Noam Chomsky: il controllo sociale.

LE 10 REGOLE PER IL CONTROLLO SOCIALE.
Di Noam Chomsky.

L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche.

1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dai cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche utilizzando la tecnica del diluvio o dell’inondazione di distrazioni continue e di informazioni insignificanti.
La strategia della distrazione è anche indispensabile per evitare l’interesse del pubblico verso le conoscenze essenziali nel campo della scienza, dell’economia, della psicologia, della neurobiologia e della cibernetica. “Sviare l’attenzione del pubblico dai veri problemi sociali, tenerla imprigionata da temi senza vera importanza. Tenere il pubblico occupato, occupato, occupato, senza dargli tempo per pensare, sempre di ritorno verso la fattoria come gli altri animali (citato nel testo “Armi silenziose per guerre tranquille”).

2 – Creare il problema e poi offrire la soluzione. Questo metodo è anche chiamato “problema – reazione – soluzione”. Si crea un problema, una “situazione” che produrrà una determinata reazione nel pubblico in modo che sia questa la ragione delle misure che si desiderano far accettare. Ad esempio: lasciare che dilaghi o si intensifichi la violenza urbana, oppure organizzare attentati sanguinosi per fare in modo che sia il pubblico a pretendere le leggi sulla sicurezza e le politiche a discapito delle libertà. Oppure: creare una crisi economica per far accettare come male necessario la diminuzione dei diritti sociali e lo smantellamento dei servizi pubblici.

Continua a leggere Ipse dixit Noam Chomsky: il controllo sociale.

Italia 5 Stelle quest’quest’anno è a Napoli

#ITALIA5STELLE: IL 12 E 13 OTTOBRE CI VEDIAMO A NAPOLI ALLA MOSTRA D’OLTREMARE

Il 12 e 13 ottobre festeggeremo, alla Mostra d’Oltremare di #Napoli, il decennale del MoVimento 5 Stelle, nato il 4 ottobre 2009, il giorno di San Francesco.
Ora che siamo al Governo stiamo facendo e abbiamo fatto tante cose che nel 2014 erano solo un sogno, portando uno scossone nel panorama politico e facendo la differenza con l’abolizione dei #vitalizi, l’introduzione di misure come il #Redditodicittadinanza e #Quota100, e ridato una speranza ai tanti lavoratori mortificati per anni con contratti a tempo determinato grazie al #DecretoDignità.
Per i 10 anni del Movimento vogliamo continuare su questa strada celebrando una delle nostre stelle, l’ambiente, che tutti insieme dobbiamo tutelare per una crescita sempre più sostenibile.
Il 12 e 13 ottobre attivisti, portavoce e cittadini, che in questi anni hanno contribuito a riscrivere la storia, avranno l’occasione di incontrarsi per festeggiare insieme i risultati del Governo del Cambiamento, per una vera Italia a 5 Stelle.

Come meetup di Orvieto daremo il nostro contributo fattivo, operativo, economico. Stiamo già organizzando una base a Napoli.

Ci vediamo lì.

Meetup Orvieto . Oggi le linee programmatiche del Sindaco Tardani

OGGI LA PRESENTAZIONE DEGLI IMPEGNI FORMALI PER ORVIETO. IL PRIMO PASSO PER PASSARE DA UNA FASE AMMINISTRATIVA AD UNA RI GOVERNO DELLA CITTÀ.

Ormai ci avviciniamo alla metà di quei primi 100 giorni che servono a farsi un’idea di una amministrazione e finalmente vengono presentate le linee guida dell’azione amministrativa. Queste sono uno strumento, un documento formale, e non una semplice dichiarazione politica priva di impegni. Alla commissione di garanzia delle minoranze il potere di verificarle il tempo reale anno dopo anno. Teniamo a precisare che a suo tempo nel 2014 noi chiedemmo proprio la presidenza di questa commissione per poter effettuare le convocazioni ed organizzare gli ordini dei lavori, tuttavia non ricevemmo la possibilità da parte degli altri componenti della minoranza , cioè della amministrazione attuale, di accedere a tali ruoli. Quello che poi è successo è che nei 5 anni di Germani quella funzione della commissione di garanzia non è mai stata attivata. Nel frattempo la nostra portavoce Lucia Vergaglia a quindi dovuto basarsi solo sulla possibilità dei consiglieri comunali di fare in proprio attività ispettiva ed azione propositiva, senza appunto poter contare sulle garanzie istituzionali che dovrebbero avere i ruoli di opposizione in ambito Democratico.

Ma cosa sono queste “linee programmatiche”?

Continua a leggere Meetup Orvieto . Oggi le linee programmatiche del Sindaco Tardani

Vergaglia. Le attività produttive come Pilastro dell’economia orvietana

NON SOLO AGRICOLTURA, TURISMO E COMMERCIO. I PILASTRI DELL’ECONOMIA ORVIETANA PASSANO NECESSARIAMENTE PER L’INDUSTRIA.

Lo sviluppo economico è materia complessa ed articolata. Se da un lato, in questa epoca robusti cambiamenti climatici e crescenti livelli di inquinamento, bisogna premiare la sostenibilità e l’attenzione all’ambiente dall’altro Bisogna comunque non perdere le occasioni di sviluppo economico, di innovazione tecnologica e di aumento dei livelli di occupazione. Questo Fu uno dei primi terreni di scontro della nostra attività consiliare quando proponemmo un articolato programma per il rilancio del distretto produttivo di Fontanelle di Bardano, che è il centro esatto d’Italia, non solo per tamponare le crisi industriali dando una possibile alternativa di riqualificazione alle aziende ma soprattutto per gettare le basi di una vera e propria politica di sviluppo territoriale proponendo di trasformare le peculiarità territoriali in opportunità lavorative.

Si trattava dello sviluppo un vero e proprio cluster sul modello Nord europeo piccola che avesse il suo focus sulle tecnologie indossabili, il cosiddetto wearable, e come elemento distintivo la manifattura italiana.

L’idea la avevamo già sviluppato in campagna elettorale ma ne approfondimmo le caratteristiche durante la prima Cluster conference Europea a Bruxelles cominciando ad intessere una rete di rapporti e relazioni istituzionali.

Anche perché ogni tipo di relazione internazionale diventa un elemento di valore aggiunto nella programmazione Europea che avrebbe potuto fungere da motore economico-finanziario per un eventuale progetto di questo livello. Gli approfondimenti sulla logistica attuale, quindi sulla possibile utilizzo di una seconda uscita autostradale Orvieto nord e sull’utilizzo dello scambio merci di rete ferrovie Nord adiacente alla zona industriale, il recupero di specifici beni culturali come ad esempio Ponte Giulio, L’importante copertura mediatica che potrebbe dare il valore aggiunto di essere al centro Esatto d’Italia, la formazione è riassunzione del personale delle aziende come la ex Grinta – Mmanifatture ed il coinvolgimento delle realtà territoriali a partire dalla Electrosys oppure dalla Vetrya (che successivamente ha per conto proprio portato avanti l’idea della centralità che doveva essere alla base di tutto il distretto) ed infine come in tutti i cluster il condimento delle realtà che si occupano di innovazione a partire dalle università. Insomma una idea che avrebbe potuto dare sbocchi ed impiego a oltre 300 maestranze direttamente, garantire prospettive a numerose famiglie ed una formazione di qualità per molti giovani senza considerare l’indotto.

Questo proponevamo quando parlavamo del Centro del Made in Italy.

Ecco come è andata:

Continua a leggere Vergaglia. Le attività produttive come Pilastro dell’economia orvietana

Orvieto, Umbria. La salute e la sanità orvietana.

PUR NON ESSENDO COMPETENZA DIRETTA DEI COMUNI QUELLE DELLA SALUTE E DELLA SANITÀ SONO RESPONSABILITÀ DEI PRIMI CITTADINI ED INTERESSE DI TUTTI NOI.

Nel periodo in cui è esistito il gruppo consiliare M5S Orvieto la portavoce e capogruppo Lucia Vergaglia ha attivamente cercato di tenere viva l’attenzione su questa tematica intervenendo a tutti i livelli dalla consegna gratuita dei farmaci alle piazzole presso le farmacie, dalla attivazione della commissione di studio sulle liste d’attesa nella sanità alla redazione di un piano in 10 punti per ridurre i disagi, dalla questione del centro antiveleni anche veterinario a quella della piazzola destinata all’elisoccorso, dai disservizi del CUP all’intervento per evitare le duplicazioni di attività in Umbria salute. Insomma interventi a tutto tondo per cercare di riportare al centro della discussione amministrativa e del territorio orvietano la miglior gestione della politica sanitaria e per la salute.

Viviamo però ora un momento nel quale la sanità sembra interessata e colpita da continui scandali. Ecco le sue parole:

Continua a leggere Orvieto, Umbria. La salute e la sanità orvietana.

Meetup Orvieto. M5S vs “la legge di Murpy della futilità”

LEGGE DELLA FUTILITÀ – NESSUN ESPERIMENTO È MAI COMPLETAMENTE FALLITO: PUÒ SEMPRE SERVIRE DA ESEMPIO NEGATIVO. E LE RECENTI ELEZIONI LO HANNO DIMOSTRATO

Quando si è deciso di non permettere alla nostra piccola lista nella città di Orvieto in Umbria di procedere in continuità con la consigliatura e tentare la competizione elettorale che coinvolgeva oltre 3800 comuni. Questo senza spiegarci Per quale motivo fosse avvenuto.

La storia la conoscete, ce ne siamo assunti anzi se ne è assunta la responsabilità politica la portavoce Lucia Vergaglia che molto signorilmente , nel silenzio delle figure apicali regionali, ha incontrato i cittadini e si è scusata. Cioè ha fatto un atto che nessun politico solitamente fa. E no, nessuno di noi l’ha presa bene. Poi sono cominciati gli sciacallaggi e le contrapposizioni tra le guardie pretoriane delle liste che avevano certificazioni attive che alle nostre legittime domande rispondevano in modo irridente. Fino al giorno dello spoglio almeno. Ma nel frattempo ci eravamo accorti che il problema non era soltanto nostro.

Praticamente il 92% delle realtà locali, cioè oltre 3500 comuni, non avevano liste a 5 stelle… non so se è ben chiaro questo numero. Si tratta di quasi la metà dei comuni italiani che è andata al voto e non aveva una lista con il simbolo del MoVimento 5 Stelle quindi nel corso di questi anni non è stata sensibilizzata a sufficienza da formare una base di attivisti tale da produrre almeno una se non più di una proposta politica locale. A questo dobbiamo aggiungere che dove esistevano, come qui ad Orvieto, c’è stato invece l’abbandono. Il futile sperpero di ciò che si era faticosamente creato. E guardando ai risultati ci si chiede a quale scopo tale livello di danneggiamento. Quella che segue è la descrizione legale dei “Futili motivi”, così per farvelo sapere:

Continua a leggere Meetup Orvieto. M5S vs “la legge di Murpy della futilità”