Orvieto ad Italia 5 Stelle 2016

Proprio bella, una grande esperienza. Lo Spazio Orvieto ha lavorato e creato occasioni di collaborazione tra realtà vicine o lontane ma con esigenze comuni. Noi come attivisti e, permettetecelo, come testimoni diretti di questa nuova idea politica per la quale si appiattisce la piramide e si incontrano le idee nell’agorà della rete, ci siamo goduti due giorni di confronti e di esperienze. Già perchè ci siamo visti di persona contrariamente a quella certa narrazione mainstream cerchi di dipingere il popolo a 5 stelle come una sorta di esercito filoguidato assolutamente rumoreggiante su internet ma spaesato nel mondo reale. Nossignori, una marea umana che a Palermo si sono trovati nei locali notturni, nei mercati, per le strade, nei musei, sugli autobus; insomma dappertutto. Ognuno normale e come ciascun individuo con la sua storia, le sue idee e già solo per questo a modo suo una persona speciale che vale la pena conoscere.

Da parte nostra siamo arrivati a Palermo con una idea precisa, tante proposte ed un modo di fare che qui ad Orvieto conoscono bene: Abbiamo incontrato TUTTI e parlato con TUTTI (ed abbiamo costretto a TUTTI di inviare la famosa cartolina).

Da questa esperienza scaturiranno altre iniziative ed eventi che porteranno un risvolto positivo al territorio e testimonieranno ancora una volta il livello dei cittadini normali come noi prestati all’attivismo sociale e la maturità della forza politica che ci permette di entrare davvero nelle istituzioni a portare la voce di chi la vita, quella vera e normale, la vive tutti i santi giorni.

Cartolina a Mattarella

C’è la terra buona ad Orvieto, ma a volte si impaluda. Così è stato con le tante, troppe, promesse di Comune e Regione ad esempio sulla questione mercurio nel Paglia.

E’ un problema serio che va affrontato e combattuto con un piano di bonifica importante più volte raccomandato non solo dalla nostra forza politica ma praticamente da tutti gli esperti che in un giro delle sette chiese i nostri amministratori hanno contattato ed invitato in città. In pratica tutti convergono sulla proposta del M5S. Si deve partire subito con i programmi di fitodepurazione.

Tuttavia non si parte, l’Amministrazione fa i suoi tavoli a porte chiuse ed il mercurio è arrivato attraverso il Paglia già a Roma ed al Mare.

«Potevamo partire già da un anno abbondante ma la politica che dell’ambiente parla ma poco fa non è stata capace di affrontare il problema. Abbiamo persino lasciato la soluzione depositata in Comune, tutti i tecnici, professori universitari ed esperti invitati da Germani concordano sulla fitodepurazione cioè sulla nostra proposta di sempre e tuttavia nulla si muove, nessun atto preparatorio, una Giunta che si riunisce senza concludere niente di concreto sulla questione Paglia e le decine di comuni delle Aree Interne che dovrebbero essere protagonisti restano invece in attesa di input esterni. Noi non ci stiamo. Da Palermo, da Italia 5 Stelle, insieme a tutti i nostri portavoce iniziamo una pacifica guerriglia che porterà in Commissione Europea la richiesta di agire o sanzionare, sissignori, sanzionare economicamente, colpire nel portafoglio, i governi nazionali e locali che lasciano attentare alla salute dei cittadini.
Ma c’è di più.
Informeremo il Capo dello Stato, il Presidente Mattarella, scrivendogli non una ma diecimila cartoline che sono già in distribuzione sul territorio ed attraverso i tanti portavoce del M5S in tutta la nazione.

cartolina-paglia

Faremo in modo che questa vicenda non venga insabbiata o ingolfata ma che sia seguita costantemente. Noi del Movimento 5 Stelle lo chiamiamo #FiatoSulCollo e sia dentro che fuori le istituzioni noi non ci fermeremo, in maniera trasparente e non violenta noi non smetteremo di tenere i riflettori puntati su questa triste e stupida questione di un inquinamento che andava fermato alla fonte prima che diventasse così grave.» Lucia Vergaglia, M5S Orvieto

#SpaziOrvieto ad #Italia5Stelle

Il 24 ed il 25 settembre tutto il MoVimento 5 Stelle si riunisce a Palermo nell’incontro annuale tra portavoce del #M5S, attivisti dentro e fuori i meetup ed i cittadini che vogliono conoscerci.

Anche quest’anno noi di Orvieto ci siamo ed avremo un punto d’incontro nel quale ci confronteremo con i tanti deputati, senatori, eurodeputati e consiglieri comunali e regionali eletti tra le nostre liste per mettere a fuoco problematiche ed azioni comuni, per consegnare personalmente le proposte incentrate sul nostro territorio che però vanno oltre i confini comunali.

Promuoveremo l’immagine e le opportunità delle nostre terre e delle nostre aziende, ricercheremo partner per progetti sani che diano benessere, buona amministrazione e, perchè no, un po’ di lavoro. Affronteremo i tanti problemi che le precedenti amministrazioni hanno lasciato decantare come se invece di essere guai fossero un buon vino che se lasciato in botte poi si affina.

E soprattutto porteremo la Vostra voce e le Vostre idee che avete voluto condividere. Avanti così, ci vediamo a Palermo.