Stiamo già vincendo sul programma!

Lo sapevamo!

coppia_gemellePer questo abbiamo in “work in progress” il programma e ci siamo tenuti alla larga dal presentare le nostre risposte (pronte da un pezzo) ad alcuni problemi spinosi della città in attesa delle presentazioni dei programmi elettorali copia&incolla da parte di amministrazione ed opposizione uscente e le tante liste civiche artificiali, portatrici d’acqua ai candidati Concina e Germani.

Abbiamo già ottenuto delle vittorie, li abbiamo costretti ad impegnarsi, almeno a parole, su di un programma che è il nostro programma da oltre un anno consultabile (e copiabile) qui su: http://orvietocivica.com/programma/ e nei vari approfondimenti di questo blog.

Di copiare i nostri metodi con i candidati che fanno spuntare profili twitter o facebook, che cercano di fare raccolta fondi sul web e che cercano di fare Seo lo immaginavamo, della copia del programma lo speravamo.

Ci auguriamo che dopo le elezioni ci diano anche una mano a realizzarlo, ma sappiamo che non sarà così, sia che vincano che se alla nostra opposizione.

Naturalmente noi chiederemo:
Dove eravate? Perché queste cose le avete nel programma nuovo? Non avreste potuto farlo prima? Ripetiamo: Voi dove eravate? Noi vi vedevamo in Comune, eravate troppo presi da altro?

E con noi lo chiederanno i tanti cittadini.

Il punto non è il programma, è la credibilità di volerlo realizzare. Questa credibilità nè la maggioranza uscente nè l’opposizione possono vantarla, e men che meno le varie liste civiche portatrici d’interessi personali o di frammentazione di voti. Per non parlare della lista civetta, quella non ha credibilità sotto nessun punto di vista.

Intanto gustatevi il “nuovo” programma del Sindaco uscente, l’uomo che aveva tutte le potenzialità per metterlo in pratica, consultabile a questo [Link]

Presentazione delle Europee 2014

Il 25 maggio si voterà anche nella città di Orvieto per l’elezione del nuovo Sindaco, ma, come del resto in tutta la nazione, ci saranno anche le elezioni Europee.

Un pugno di donne ed uomini a 5 Stelle, selezionati in doppio turno in rete, che in gran parte vengono dalle attività sul territorio, dai MeetUp. Persone serie e preparate, entusiaste, appassionate, generose ed impegnate, pienamente coscienti dell’impegno e della responsabilità che dovranno assumersi. Ieri molti di loro erano a Perugia, nella splendida Sala dei Notari, assieme ai nostri parlamentari, ai portavoce candidati locali ed, anche, al candidato Sindaco del MoVimento 5 Stelle città di Orvieto.

“E’ un momento storico e lo stiamo vivendo tutti insieme, si tratta di una mutazione genetica della politica locale, nazionale ed europea in cui per la prima volta saranno i cittadini ad essere i protagonisti, e non le loro rappresentanze. Un momento del genere capita ogni tre o quattro generazioni e noi siamo davvero fortunati a fare parte di questa straordinaria rivoluzione.” Lucia Vergaglia

Prossimamente ad Orvieto, restate sintonizzati…

Avviso agli elettori

E’ stata dura, durissima, ma siamo dentro.

avviso agli elettori - il M5S c'èNei banchetti, negli incontri pubblici, per strada siamo stati a raccogliere firme, idee e partecipazione. Con i nostri colori, i nostri segni distintivi in bella vista, i nostri programmi consultabili, i nostri indirizzi internet che non erano camuffati da associazioni o nomi di fantasia ed infine in sede, a piazza XXIX marzo.

E’ stata dura, e selvaggia. Con alcuni elettori che lamentano d’esser stati ingannati da altri durante le sottoscrizioni al punto che sarà aperto un procedimento penale e civile per chiarire questa vicenda; infatti noi abbiamo finito di raccogliere le ultime firme in mattinata a salvaguardia dei cittadini che, incautamente, hanno creduto, dicono, di dover ripetere la firma dei banchetti per irregolarità sul foglio o semplicemente avevano ricevuto l’invito a firmare a nome del MoVimento da siti ed account civetta, spacciati e confondibili per M5S.

A causa di ciò abbiamo concluso le pratiche per ultimi, anche se con oltre cento firme di scarto sul minimo, ed unici con i documenti dei candidati recanti la dicitura completa a norma di legge nell’autentica e non la versione troppo “semplificata” che era sul sito del comune e che, a noi, lascia un pò perplessi.

In ogni caso siamo dentro, in attesa delle decisioni della commissione ed il via libero definitivo per queste consultazioni elettorali.

Per quanto riguarda oggi ci confronteremo, avremo il parere di approfondimento dei nostri parlamentari (stasera a Perugia) e del prof. avv. Raffaele Manfrellotti per la redazione tecnica dell’esposto-denuncia e la parte “civilistica” dell’azione legale che ci riserviamo sin d’ora di proporre. Da lunedì penseremo alla campagna elettorale, agli incontri con i parlamentari, con i candidati europei, con Beppe Grillo ma soprattutto ai nostri incontri con i cittadini. Siamo molto felici, abbiamo potuto incontrare tante persone con le loro esperienze, le loro richieste e, soprattutto le loro proposte e la loro disponibile partecipazione; con loro si è discusso di programmi, azioni, strumenti di democrazia e condivisione, si è parlato di futuro e di agire nel presente e questo è già un grande risultato in questi tempi di disaffezione alla politica.

A domani, restate sintonizzati, seguiteci, e diffidate dalle imitazioni.

 

Liberazione

69 anni fa, mentre da Torino e Milano i tedeschi si dileguavano in una scomposta ritirata, Sandro Pertini alla radio scandiva queste parole con un piglio, un ritmo ed un tono eco di quei tempi di guerra:

« Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire. »

Oggi la guerra è lontana nel tempo, e dove si minaccia e combatte è lontana dai nostri confini, persino in termini Europei nonostante si voglia premere sulla crisi Ucraina. La guardiamo in prospettiva storica, distaccata. E per questo privilegio dobbiamo ringraziare chi, dal settembre 1943 dell’insurrezione popolare nota come “Le 4 giornate di Napoli” all’aprile del 1945 in cui cadde Mussolini (a tre giorni da oggi), stanco delle sopraffazioni e dei soprusi dell’ordine costituito vigente si erse come “resistenza”, di quelli che presero le vite dei propri aguzzini piangendo il male che senza la guerra non avrebbero mai fatto, di coloro che perirono nell’impresa, ed dei tanti che in un modo o nell’altro hanno contribuito al risveglio della nazione dall’incubo in cui era precipitata.

Sandri: La-bandiera-Italiana
Sandri: La-bandiera-Italiana

Oggi celebriamo la fine di quelle ostilità, la cacciata dell’invasore ed i caduti di quelle battaglie. Ma per onorare a pieno quelle imprese dobbiamo farlo guardando al futuro, agli ideali di libertà delle terre e dei cittadini che mossero quegli italiani contro la formidabile armata tedesca ed i fedeli a Mussolini. Senza più rimpianti; essi infatti, come gli antichi romani, i martiri del cristianesimo, i marinai di Cristoforo Colombo, gli artisti del rinascimento ed i militi garibaldini, sono parte della nostra storia, sono parte di noi.

Oggi ne testimoniamo il passaggio, ne ricordiamo il valore, ne rievochiamo gli ideali e ringraziamo il cielo e l’impegno che ciascuno di noi mette tutti i giorni a che nessuno mai più debba ripercorrere la loro strada.
Buon 25 aprile, buona festa della liberazione e viva la libertà!

Ma quale demagogia?

M5S Orvieto: Abolire Equitalia demagogia? E’ già proposta di legge nazionale
Il candidato Lucia Vergaglia ricorda all’Assessore Pizzo che l’abolizione di Equitalia è già realtà in molti comuni del nord ed è proposta di legge nazionale del M5S
 assessore pizzo demagogia
Premettendo che l’articolato cui l’Assessore Pizzo ha inteso rispondere sulle pagine della stampa nazionale comprendeva, oltre la nostra posizione sul gestore Equitalia spa, anche la richiesta di trasparenza sulla destinazione d’uso dei tributi, troppo spesso veicolati a copertura di partite in perdita piuttosto che come leva di sviluppo, come il recente caso della tassa di soggiorno sta a ricordarci, il candidato sindaco Lucia Vergaglia tiene a precisare alcuni punti.
lucia01Innanzitutto teniamo a precisare che la proposta di riportare i pagamenti dei tributi “intra moenia”, ovvero all’interno della gestione comunale, non è la solita demagogia evocata dall’Assessore Pizzo.
Pizzo sa benissimo che prima di Equitalia i comuni agivano in proprio ed avevano tutti gli strumenti per farsi pagare o punire gli evasori, con mezzi legali e, vogliamo dirlo con voce forte, con ammende proporzionate a ritardi e cifre d’origine. Ogni giorno Equitalia, è noto a tutti, pignora case e blocca aziende anche per debiti di poche decine di euro. Questa sproporzione per noi sarebbe inammissibile anche in tempi di vacche grasse, figuriamoci in piena crisi.- Spiega l’avvocato Vergaglia – Inoltre ci spieghi Pizzo dove è la demagogia nel chiedere ciò che altri comuni, soprattutto del nord, è già realtà. Forse sono più bravi e capaci di noi? Facciamo l’esempio del piccolo comune di Calalzo, in provincia di Belluno, la cui amministrazione De Carlo ha per prima risolto il contratto con Equitalia e da subito registrato in incremento degli introiti rendendo nel frattempo la riscossione più umana.-
Il M5S città di Orvieto batte il tasso della riscossione e gestione dei tributi da molto tempo ma in questi giorni, in Parlamento, anche il M5S ha preso nettamente posizione proponendo, con prima firma della deputata Cancelleri, l’abolizione di Equitalia per legge dello stato a partire da gennaio 2015, nella stessa legge si individuano gli enti che subentrano, la destinazione del personale, la connessione degli interessi di mora all’Euribor 12, la rettifica dei residui attivi sia del bilancio di Stato che per quello degli Enti Locali.
Davvero non capiamo l’accusa, sin troppo consueta, di demagogia, ma comunque registriamo la scelta di campo dell’attuale Assessore al Bilancio, Piergiorgio Pizzo, nettamente a favore della società per azioni Equitalia spa.

Noi, caro Assessore, proponiamo cose semplici, fattibili e sane. Dipingerle come impossibili od incomprensibili è vera demagogia.

Giornata della Terra 2014

La Giornata della Terra (in inglese Earth Day), è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa festa ogni anno il 22 aprile, un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera,
Il 22 aprile del 1970, 20 milioni di cittadini americani, rispondendo ad un appello del senatore statunitense Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica, grande, manifestazione sotto la bandiera della difesa del nostro pianeta.

Environment-EarthDay-2014-620x321

Tutti, a prescindere dall’etnia, dal sesso, dal reddito, hanno diritto di vivere in un ambiente sano, equilibrato e sostenibile. La Giornata della Terra si basa saldamente su questo principio.

Da movimento, nel tempo, la Giornata della Terra è divenuto un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l’inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l’esaurimento delle risorse non rinnovabili.

In questi giorni insistiamo nel proporre soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell’uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la fine della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

Nel nostro piccolo questo modo di fare influenzerà, e non poco, la nostra proposta amministrativa per i territori locali a cominciare dalle scelte di decrescita e tutela ambientale.

Due parole sulle raccolte firme

“Per strada”.

Noi eravamo per strada, sotto i portici della città, con i banchetti sotto la pioggia, con i cittadini infreddoliti che portavano via un volantino bagnato che avrebbero asciugato a casa, con tante fotocopie, niente di patinato, con i commercianti che ogni tanto ci mandavano “generi di conforto”.

raccolta firme sab santo

Non eravamo nei ristoranti alla moda, nelle vinerie radical chic, nei palazzi dei potenti, nelle sale riunioni delle riviste online o delle tv locali, non eravamo “chiusi” nel web che è sempre la nostra casa. Noi eravamo per strada, in quel social network che è il territorio.

Per strada, tra la gente…

Scegliere gli scrutatori tra i disoccupati.

Le elezioni si avvicinano e molte categorie ed individui sono finiti nella zona grigia del disagio sociale per la crisi e la carenza di lavoro e l’assenza di un reddito di cittadinanza. Molti di costoro sentono già lo Stato e gli Enti Locali come qualcosa di lontano, di cui ormai non fanno più parte.

E’ in momenti come questo che il senso di comunità deve prevalere, in cui un gesto di fiducia può contribuire a restituire quel senso di “esistenza libera e dignitosa” che è diritto costituzionale di ogni cittadino.

Il M5S Città di Orvieto aveva già a novembre scorso invitato il Comune, ed in particolare il Sindaco, a cogliere l’occasione, ben prima delle elezioni, a considerare la questione del disagio sociale e formazione e degli incarichi istituzionali retribuiti. comune orvieto 2013-11-06 scrutatoriAncora una volta riproponiamo la richiesta ribadendo la nostra piena e completa disponibilità ad una simile scelta.

scrutatoriIn particolare il M5S “viste la cospicua presenza nel comune di cittadini disoccupati ed in particolare modo di giovani e donne, ed in diritto, vista la normativa riguardante la nomina degli scrutatori di seggio ed in particolare l’art.9 della legge 95 dell’ 8 marzo 1989, sostituita dall’ art.9. comma 4, della legge 21 dicembre 2005, ulteriormente modificato dalla legge n. 22 del 27 gennaio 2006 e la conseguente ampia discrezionalità che tale normativa concede nella formazione delle graduatorie tra i cittadini che hanno espresso la propria disponibilità nell’apposito albo, chiede che venga introdotta, quale titolo di precedenza ai fini della nomina a incarichi relativi alla formazione dei seggi, la valutazione dello stato di disoccupato od inoccupato o, comunque, appartenente alle fasce sociali più deboli. Chiediamo inoltre di considerare titolo di precedenza l’essere appartenenti alle fasce più deboli anche nelle altre iniziative per le quali sia previsto un incarico retribuito per cittadini aventi i requisiti necessari.”
Per chiarezza ripetiamo che questa richiesta risale ad inizio novembre scorso e riportava la dicitura in calce: “Rivolgendosi alla S.V. (il Sindaco ndr) con codesto opportuno anticipo in modo che tale richiesta non venga considerata elettorale…”
Ci chiediamo se non era meglio agire con la dovuta prontezza nell’interesse della cittadinanza e soprattutto considerato l’alto impatto ed il costo prossimo allo zero dell’iniziativa.

Sabato 19 aprile Orvieto incontra il Candidato Sindaco M5S

Sabato 19 aprile siamo con i candidati consiglieri ed il candidato sindaco del M5S per la città di Orvieto.

Appuntamento dalle 10.00 alle 13.30 al Corso Cavour, sotto la Torre del Moro, ovviamente tra la gente e non nel chiuso di un palazzo. Portate le Vostre domande e confrontate le vostre opinioni. E soprattutto portate le vostre idee: diventeranno parte del programma. Democrazia è partecipazione.

volantino-firma-day-ed-inco

#AbolirEquitalia

Come MoVimento 5 Stelle abbiamo intrapreso una vera e propria campagna contro quella gigantesca macchina schiacciadiritti che è rappresentata da Equitalia.

Un ciclope, un gigante con un occhio solo puntato verso i cittadini comuni mentre è cieca verso le malefatte dei grandi capitali, della finanza degli swap e soprattutto è cieca verso le persone di potere. Forse avrete sentito di inchieste che incastrano ricchi evasori, di giudici che li perseguiscono e di qualche blitz della finanza (*) contro di questi, ma certamente non avrete mai sentito di un ricco industriale inserito nel mondo dei media o della politica preoccupato da una cartella di Equitalia, interessato dal pignoramento della sua prima casa o dal blocco dei suoi conti voluto da quest’agenzia.

No questo trattamento è quasi un premio esclusivo dei cittadini “comuni”.

Nel nostro piccolo abbiamo portato avanti alcune iniziative locali contro Equitalia [Link] e, soprattutto, per riportare “intra moenia”, cioè all’interno della casa comunale, la gestione dei tributi locali [Link]. Sono seguiti banchetti e raccolte firme [Link] ed infine ci si trova tutti insieme al MoVimento nazionale ed ai comitati dei tartassati stanchi di mantenere i privilegi di una casta al posto di un’efficiente macchina dello stato al servizio di una comunità di cittadini.

Non paragonateci al partito dei condoni, noi siamo solo cittadini. Le tasse si pagano ma per servire la comunità, i cittadini e lo sviluppo. Non si creeranno più mostri come Equitalia per spremere la gente e renderla povera, succube e disponibile a flettersi a mercato, padroni e finanza.

*) A proposito di Guardia di Finanza, ormai sono anni che sembra impegnata esclusivamente sul fronte commercio, sulla caccia allo scontrino voluta da Monti. I negozi aperti ormai stanno finendo e nel frattempo gli industriali più cialtroni hanno avuto tutto il tempo di “delocalizzare” e la finanza più lercia ha potuto sistemare i bilanci od accedere a concordati e ravvedimenti senza che la GdF potesse fattivamente intervenire.