ABBIAMO INCONTRATO GIUSEPPE LIPPI, AUTORE DI “LA SANITÀ AZIENDALIZZATA”, PER APPROFONDIRE LE TROPPE QUESTIONI RICORRENTI DELLA SANITÀ LOCALE: LISTE D’ATTESA E COSTI PER I CITTADINI
Ben pochi cittadini hanno la fortuna di non dover ricorrere a prestazioni mediche, siano esse ambulatoriali oppure ospedaliere, e ben pochi cittadini hanno avuto la fortuna di non incorrere in balzelli oppure in lunghe attese. Come mai succede tutto questo?
“Il diritto costituzionale alla salute, all’accesso ai servizi ed alle strutture mediche non può essere disatteso per eccesso di burocrazia o per mancanza di quelle risorse andate sprecate”
Lucia Vergaglia, M5S
Abbiamo studiato a fondo la materia per quel che riguarda le competenze della macchina comunale, lo abbiamo fatto attraverso la Commissione sanità alla quale abbiamo contribuito non poco, innanzitutto producendo una prima iniziativa con il Decalogo M5S per combattere le liste d’attesa, e sollevando la questione della Gestione del Centro Unico Prenotazioni, poi abbiamo portato quasi di forza la relazione comunale nelle sale della Regione Umbria, e contemporaneamente incontrato qui ad Orvieto i nostri consiglieri regionali. Ma si può e si deve fare di più.
Per rendersi conto di come le ASL funzionano, sia dal punto di vista organizzativo che da quello economico, e di come dovrebbero invece funzionare, per comprendere l’origine dei problemi, tecnici e gestionali, e le motivazioni per le quali è così difficile risolverli nel Sistema Sanitario pubblico. Per bisogna che i portavoce, i consiglieri comunali ed i politici ad ogni livello, così come i cittadini, sappiano e vogliano sviluppare delle competenze culturali di base per affrontare i problemi e per suggerire soluzioni che siano concrete e realistiche. Questo è un tipo di percorso che con Lucia Vergaglia siamo abituati a fare e che passa necessariamente per il confronto con esperti come Giuseppe Lippi, che porteremo qui ad Orvieto nei prossimi mesi.