Poeta, cantastorie, professore, musicista, scrittore, fumettista, ricercatore, cantautore, linguista, artista… non ci sono definizioni che possano racchiudere i versatili talenti di Francesco Guccini.
Antesignano del recupero della cultura popolare, e delle tradizioni locali, allorquando l’Italia cercava di svincolarsi dai clichè contadini in vista di un’urbanizzazione che, troppo frettolosamente, relegava nei ricordi le proprie radici. E’ questo l’elemento proprio che ci spinge a sottoporre, all’assise consiliare del Comune di Orvieto, la celebrazione di una cinquantennale carriera fatta di integra indipendenza dalle forze politiche; sotto i palchi dove fino a poco tempo fa cantava le storie e la Storia, infatti, in tanti hanno sbandierato i propri vessilli, tentando di avvolgervi l’opera del maestro. Francesco Guccini, con dissacrante ironia, ha sempre respinto tali beceri tentativi conservando la propria integra indipendenza che di lui ha contraddistinto opinioni, comportamenti e libertà espressiva.
Francesco Guccini, del resto, è immune anche alle lusinghe del suo stesso pubblico che, all’indomani dell’annuncio del suo ritiro dalle scene, gli ha continuamente richiesto di riprendere la sua attività dal vivo. L’artista ha consegnato il suo ultimo lavoro discografico, “L’ultima Thule”, come una sorta di testamento artistico tra le cui righe si può leggere il messaggio: “Gente, adesso tocca a Voi.”.
Ciò che proponiamo è, dunque, la celebrazione istituzionale, non politica nè sotto la bandiera dei partiti di governo od opposizione ma un reciproco onore e dimostrazione di ammirazione tra la Città di Orvieto, capitale del Folk, e l’artista che ne incarna e ne canta i più profondi significati.
Pertanto la Consigliera Vergaglia ha depositato un Ordine del Giorno al Consiglio Comunale, che si dovrà esprimere sulla decisione per il conferimento della cittadinanza onoraria al Maestro Guccini, raccomandando che le nostre più alte istituzioni gli conferiscano le simboliche chiavi della città in un pubblico evento.
Siamo ottimisti sul fatto che la proposta non trovi ostacoli o strumentalizzazioni di sorta che andrebbero solo a svilire un momento di partecipazione sociale e di vasto richiamo culturale nella nostra Orvieto.
Qui di seguito il testo dell’Ordine del Giorno consegnato dalla Consigliera Vergaglia al Presidente del Consiglio Comunale, dott. Angelo Pettinacci.
Al Presidente del Consiglio Comunale
Al Sindaco
Alla Giunta TUTTALoro sedi
Oggetto: Ordine del Giorno per il conferimento della Cittadinanza orvietana onoraria all’autore e cantante folk Guccini dott. Prof. Francesco
La sottoscritta Consigliere
Premesso
CHE Orvieto è sede dell’importante FOLK FESTIVAL oltre che di altre manifestazioni musicali prestigiose che danno lustro e richiamo alla nostra città.
CHE il dott. Francesco Guccini è un artista che ha espresso il proprio talento in numerosi campi oltre quello musicale – è noto per il suo impegno sociale anche al di fuori della sua rinomata attività di cantautore e per la sua opera di valorizzazione e riscoperta delle tradizioni locali.
CHE il dott. Francesco Guccini è soprattutto il più importante cantante ed autore FOLK italiano vivente, punto di riferimento di moltissimi altri artisti FOLK e cittadini appassionati.
CHE il suo strumento musicale è la cosiddetta chitarra FOLK.
Considerato
CHE la città di Orvieto rientra in quei territori i cui sani valori corrispondono a quelli spesso declamati in poesia e cantati dall’artista Francesco Guccini, in cui molti di noi si sono potuti riconoscere.
CHE la notorietà ed il riconoscimento di Francesco Guccini passa attraverso molte generazioni come punto di riferimento positivo ed illustre della cultura italiana.
Assunto
CHE la città di Orvieto intende accogliere e celebrare i più eccelsi meriti culturali, sociali ed artistici.
Preso atto
CHE l’artista ha recentemente dichiarato il proprio ritiro dalle scene ed attualmente le sue uscite pubbliche sono, purtroppo, unicamente di ricerca e confronto culturale e letterario.
CHE il riconoscimento della onorificenza comporta, oltre all’evidente richiamo mediatico ed alle ricadute d’immagine, turistiche ed economiche per Orvieto e per gli eventi culturali o legati alla musica FOLK, un ulteriore lustro reciproco per la città e per l’artista.
Impegna
Il Consiglio Comunale a deliberare la “cittadinanza onoraria” per l’artista Guccini dott. Prof. Francesco.
Raccomanda
Al Sindaco ed alla Giunta di porre in essere l’organizzazione di una simbolica “consegna delle chiavi della città” in occasione o concomitanza di un evento culturale in Orvieto nel quale poter celebrare la carriera artistica e l’impegno nella riscoperta e nella valorizzazione delle tradizioni locali portate attraverso la sua opera ed immagine alla visibilità nazionale.
In attesa di un pronto riscontro l’occasione ci è gradita per augurare buon lavoro e porgere
Distinti Saluti
Cons. Avv. Lucia Vergaglia