Orvieto, Umbria. Pillole di marketing territoriale (parte 1)

IL MARKETING TERRITORIALE VIVE DELLA CAPACITÀ DI DIFFERENZIARSI NELLA OFFERTA ATTRATTIVA.

(di Silvio Torre, #Visitorvieto) Diciamo la verità: l’offerta turistica ed attrattiva generalmente segue dei percorsi canonici tali che in fondo tutti sanno cosa aspettarsi. Niente di particolarmente sorprendente e nessuna formula esperienziale diffusa nonostante se ne parli tanto.

Orvieto In fondo non fa eccezione. Potrebbe utilizzare alcuni elementi distintivi che la rendono un Unicum assoluto ma si è sempre ripetuto il classico atteggiamento da comfort zone. Ed è questo anche uno di quei motivi per i quali mentre San Geminiano bilancia si sono scialla le foto con il corso commerciale strapieno da noi negli stessi orari la situazione era più o meno questa.

Del resto per divenire memorabili a parità di condizioni logistiche e di offerta occorre che ci sia anche qualche piccola differenza e non sono quelle macroscopiche ampiamente pubblicizzate. Le piccole differenze sono quasi altrettanto importanti dei grandi eventi e della unicità caratteristica, ed in qualche caso possono sopperire alle eventuali mancanze o semplicemente fornire una alternativa appunto esperienziale.

Nel dialogo di un famoso film di Quentin Tarantino, Pulp fiction, il concetto è espresso in maniera estremamente limpida dal dialogo tra i personaggi interpretati da John Travolta e Samuel L. Jackson.

Ecco nella cultura Pop americana un semplice ma efficace dialogo descrittivo sulle piccole differenze fra gli USA e le realtà europee.

PULP FICTION:

ESTERNO GIORNO, IN AUTO

Vincent: Lo sai qual è la cosa più divertente dell’Europa?

Jules: Qual è?

Vincent: Sono le piccole differenze. Voglio dire, laggiù hanno la stessa roba che abbiamo noi, ma solo… solo che lì è un po’ diverso.

Jules: E come?

Vincent: Beh, ecco, puoi entrare in un qualunque cinema di Amsterdam e comprarti una birra. E non sto parlando, che so, di un bicchiere di plastica, ma intendo un boccale di birra. E a Parigi puoi comprare una birra da McDonald’s. Sai come chiamano un quarto di libbra con formaggio a Parigi?

Jules: Non un quarto di libbra con formaggio.

Vincent: Hanno un sistema metrico decimale, non sanno che sia un quarto di libbra.

Jules: E come lo chiamano?

Vincent: Lo chiamano “Royale con formaggio”.

Jules: Royale con formaggio!

Vincent: Eh, già!

Jules: Come lo chiamano il Big Mac?

Vincent: Beh, il Big Mac è il Big Mac. Lo chiamano “Le Big Mac”.

Jules: Le Big Mac! Ah, ah, ah, ah, ah!