Devi sapere tutto, sempre.

Ai tempi dell’università, Fabio Guerriero, studioso di fisica, geologo, hacker e progettista di hardware per prospezioni geologiche, amava ripetere ai tempi dell’università che bisognava sapere tutto, ma che era impossibile.

Tuttavia ripeteva che, grazie alla conservazione ed alla disponibilità della conoscenza, se sei in grado di capire ciò che devi conoscere, di cercare dati ed informazioni, di intenderne il significato, d’estrarre ed adattare i concetti generali alla casistica cui ti approcci od al problema che stai affrontando, forse sarai in grado di far come se sapessi e se ne avessi esperienza.

Naturalmente nella comunità degli studenti la sua posizione veniva messa regolarmente in discussione dai più capaci, gente in grado di reinventare dalla ruota alla macchina di Turing che facevano dell’immersione nella conoscenza il loro faro, o dai saggi artigiani del sapere che facevano dell’esperienza diretta il punto di riferimento della conoscenza, dai fans che adoravano singoli aspetti dello scibile per arrivare ai rompiballe come me che godevano nel trovare i limiti di teorie e metodi e visioni alternative dei significati. Erano altri tempi, ed in quelli, in specifici ambiti, avevamo tutti ragione, sempre.

Oggi che la tecnica ci mette a disposizione non solo i dati, ma le informazioni ed il saper fare il gap tra chi ha l’opportunità di studiare, specializzarsi e diventare esperto ed un qualunque individuo di cultura, in grado d’intendere e mettere in relazione conoscenza, significati e concetti, estrapolarne l’essenza e di applicarla a casi specifici diventa ancora più importante sapere ancora di più.

Per questo vi riporto qui un testo che amo molto, sperando che vi sia utile

Bertold-BrechtDEVI SAPERE TUTTO
Impara bambino a scuola
impara uomo in carcere
impara donna in cucina
frequenta la scuola,
senza tetto
procurati sapere
tu che hai freddo
affamato, impugna il libro
è come un’arma.
Non temere di fare domande
verifica le cose che leggi
ciò che non sai di tua scienza
in realtà non lo sai.
(Bertold Brecht)