Buona festa della Repubblica,
No, non è l’anniversario della fondazione del quotidiano, quello dello “svizzero” De Benedetti tessera numero 1 del Pd, proprio no anche se potrebbe sembrare.
Si festeggia il suffragio universale che, dopo la caduta del fascismo, permise agli italiani appena usciti sconfitti da una guerra devastante di poter scegliere se avere un re oppure una costituzione repubblicana.
Pensate un po’ quanto erano avanti a quei tempi, davano voce al popolo, ai cittadini.
Così l’Italia decise di avere un Parlamento con due Camere, in modo che la seconda lettura delle leggi avrebbe permesso di correggere eventuali problemi, basò il nuovo stato su parole come “è una repubblica basata sul lavoro”, “riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo” e “ripudia la guerra”, decise di avere un governo eletto che rispecchiasse i sentimenti e le opinioni delle persone in modo limpido, non maggioranze premiate con leggi truffa, vinse anche l’idea che il governo dovesse essere eletto e non scelto con manovre di palazzo ed infine si decise di non avere più un re, ma un presidente di garanzia per un ristretto periodo di tempo in una carica non rinnovabile…
Pensate un po’ che uomini formidabili erano sopravvissuti alla guerra, e quanto guardassero lontano… ma se avessero visto oggi la parata militare in attesa degli F-35, il terzo governo non eletto e figlio di una legge incostituzionale ed il presidente “a vita” chissà cosa direbbero, e cosa direbbero degli italiani.