Giornata mondiale dell’acqua 2016

Acqua.

Fonte della vita. Tutti noi nasciamo dall’acqua. Come pioggia bagna i campi fecondi, come fiume scolpisce le geografie e segna le storie, come lago raccoglie genti intorno a se, come ghiaccio mitiga ai poli e sui monti i climi su tutto il pianeta, come mare segna confini alle nazioni. Nell’acqua ci giochi, ci nuoti, peschi, ti tuffi, immergi come per i primi mesi nel grembo. L’acqua la bevi, ci cucini, ti lavi e lavi gli oggetti. L’acqua muove mulini e pale dei generatori, diventa l’energia rinnovabile per antonomasia, e lo è da secoli. L’acqua è motore e spinta nelle industrie, senza di lei pochi processi industriali sarebbero possibili. L’acqua è madre, e noi figliastri che la privatizzano, vendono, sporcano sfruttano e rinchiudono e che poi, per penitenza, se la cavano con un giorno dedicato al suo nome, all’onomastico dell’acqua, ed a volte neanche con quello.

E’ il caso della città di Orvieto, che dopo aver dimenticato la giornata dei fiumi ben poco fa anche nella giornata mondiale dell’Acqua.

«In questi venti mesi di presenza nel Consiglio Comunale di Orvieto il M5S ha presentato interrogazioni e proposte sui più svariati argomenti legati all’Acqua: dal destino del titolo minerario Tione alla salvaguardia delle fontane e lavatoi monumentali, anche quelli più nascosti, dall’attenzione alle esigenze dei cittadini nei lavori di messa in sicurezza dei fiumi e persino dei torrenti, al cambio di cerimoniale di Consiglio e Commissioni abolendo l’acqua in bottiglia, ai canoni dell’idroelettrico.

Fino ad ora pochissime risposte, e vaghe. Persino la cosa più semplice, l’abolizione dell’acqua in bottiglia dai cerimoniali, maggioranza ed amministrazione non hanno inteso recepirla.

Lucia Vergaglia - ingresso Comune OrvietoNoi pensiamo si debba avere allo stesso tempo rispetto e gratitudine per l’acqua, e che la gestione di questa risorsa debba essere la più attenta, oculata, parsimoniosa ed umana possibile. Non crediamo che sia un’idea questa di francescana memoria, di un credo o di una parte politica, crediamo che intimamente lo pensino tutti i cittadini, di tutte le estrazioni ed orientamenti.  E anche per questo che non smettiamo di insistere e pressare gli Amministratori. E’ loro responsabilità ottemperare, è nostra responsabilità proporre soluzioni e valutare il loro operato. In questo caso la valutazione d’insufficienza è doverosa.» Lucia Vergaglia, M5S Orvieto

La compagine a 5 Stelle che sta lavorando in questa nostra Orvieto aveva nel programma elettorale proposto alla cittadinanza tanto spazio dedicato proprio all’acqua. Ancora una volta occorre ricordarlo: noi siamo all’opposizione, compressi tra ex maggioranza e maggioranza attuale.

Se invece fossimo al governo della città avremmo sicuramente un pubblicato da subito un programma a tappe precise per raggiungere almeno parte di questi obbiettivi nell’arco di questi cinque anni in modo da potere essere giudicati non solo per le proposte ma, come nelle città amministrate dal Movimento, per la capacità di fare.

Qui un estratto di quelle che sarebbero state le linee di Governo della città del gruppo pentastellato.

Acqua bene di tutti: Pubblica – Zero Sprechi – Zero Rischi.

  1. Acqua pubblica! Subito le azioni di municipalizzazione! Azioni d’informazione e giornate nelle scuole sull’acqua;
  2. Quantità  pro-capite giornaliera minima a prezzo simbolico di 1 Euro; far pagare il surplus a costi crescenti in relazione alla crescita dei consumi;
  3. Incentivazione della realizzazione, nelle nuove costruzioni e nelle costruzioni esistenti, di vasche di accumulo di acqua piovana, per ridurre l’utilizzo di acqua potabile per lo scarico degli sciacquoni, e per l’irrigazione dei giardini;
  4. Incentivazione, dovunque sia possibile, della fitodepurazione;
  5. Rilevazione inquinamento corsi d’acqua nel territorio comunale con eventuale denuncia alle autorità  competenti;
  6. Promozione uso acqua potabile comunale a KmZero;
  7. Promozione detersivi a basso livello di inquinamento;
  8. Promozione del riutilizzo dei contenitori per l’acqua (Bottiglie di vetro);
  9. Risparmio nelle fontane monumentali con il ciclo chiuso, nelle fontane ad acqua potabile obbligo degli interruttori flusso a pulsante;
  10. Riduzione della presenza d’inquinanti nell’acqua (As minore di 5 microgrammi), riduzione delle perdite negli acquedotti;
  11. Distribuzione dei riduttori di flusso alla cittadinanza;
  12. Analisi qualitativa dell’Acqua allegata alla bolletta;
  13. Accordo con il Consorzio di Bonifica per l’impiantistica di mini idroelettico a servizio pubblico anche intratubature;
  14. Difesa dell’acqua e difesa dall’acqua – superare l’emergenza e la difesa passiva: programmazione dell’invarianza idraulica del Paglia e del Chiani;
  15. Strategia di lungo periodo per le fonti preziose dell’acqua di Orvieto, come il Tione;

Stay Tuned e seguici anche sui Social e sui MeetUp:

1 commento su “Giornata mondiale dell’acqua 2016”

I commenti sono chiusi.