#4NOVEMBRE2018.
GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE.
GIORNATA DELLE FORZE ARMATE.
CENTENARIO DELLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1918 – 2018.
II 4 novembre 1918 aveva termine il 1° conflitto mondiale – la Grande Guerra – lo vogliamo ricordare oltre che con la presente partecipazione alle celebrazioni cittadine di questa giornata, a cui è presente la nostra portavoce Lucia Vergaglia tra i rappresentanti delle istituzioni ed alla cui organizzazione del cerimoniale abbiamo partecipato, anche con una storia che porta il nome della nostra città: si tratta la vicenda della “HMAT Orvieto” che fu una delle navi mercantili armate adibite a trasporto truppe che hanno partecipato alla prima guerra mondiale e dall’altro lato del mondo, dall’Australia, sono arrivate fino qui con il loro carico umano.
Quasi 1500 persone a bordo anche loro coinvolte nei momenti più drammatici, come la battaglia di Gallipoli, di quello che oggi può sembrare un lontano passato e che invece è vivo e vitale nei ricordi e nella memoria di tutti coloro che hanno ha avuto in famiglia qualche caro a sua volta vittima di quei terribili momenti. Ormai non ci sono più testimoni diretti ma cionondimeno ci impone di ricordare per poter guardare avanti. Questa vicenda lega la nostra città ad una nazione all’esatto opposto del globo e noi, visto che non viene mai fatto, questa volta vogliamo ricordare anche la nave Orvieto insieme a tutti gli altri, superstiti e caduti, che alla fine decisero, almeno per qualche anno, di mettere le armi sigillate nelle polveriere delle caserme.
Per chi volesse approfondire le notizie sulla nave Orvieto, per chi fosse interessato, il governo Australiano e lo stato di Victoria hanno a cuore la memoria e pertanto hanno proposto una serie di iniziative ed un museo che rievoca quegli anni e ricorda quel confronto armato, quella grande guerra che per la prima volta coinvolse i popoli di tutto il mondo.
“Da amanti veri della pace e celebrandola il 4 novembre nel ricordo dei nostri caduti non possiamo e non dobbiamo dimenticare che non si sia trattato di una questione locale ma che sia un momento di silenzio che echeggia ed urla forte in tutto il mondo, non possiamo e non vogliamo dimenticare che la cosa non riguardi solo noi perchè senza conoscere la storia, tutta, si avanza bendati verso il futuro.”
Lucia Vergaglia, Consiglio comunale di Orvieto