Il countdown delle elezioni amministrative ed europee segna -1. Vergaglia: cosa è il silenzio elettorale

TUTTI NE PARLANO MA COSA È DAVVERO IL SILENZIO ELETTORALE?
Il silenzio elettorale designa la pausa della campagna elettorale che si effettua il giorno prima e il giorno stesso delle elezioni e, come tutta la campagna elettorale ed è disciplinato dalla legge.

Sono vietati comizi, le affissioni, la propaganda pubblica, la propaganda attraverso i media e le affissioni nei luoghi pubblici.

La legge che regola la materia risale al 1956, ed è stata modificata numerose volte negli anni successivi ma tuttora non fa riferimento al web, ai social, ad esempio a sistemi di messaggistica.

Questo significa anche che se un politico irrompe sui social con un proprio video messaggio, un proprio testo immagine, anche se propagandistica, in realtà non compie violazioni. Naturalmente se questo sia etico oppure no martellare anche oggi su Facebook sta a voi giudicarlo.

Le valutazioni delle persone impegnate nella campagna elettorale passano anche dalla

dimostrazione che danno nelle piccole cose in termini di integrità etica, possibilità di aver fiducia , il loro senso di disciplina ed onore , la loro onestà intellettuale e sostanziale e la statura morale che trasmettono. Queste sono caratteristiche che si evincono dai comportamenti tra virgolette secondari e si devono coniugare insieme alla capacità che costo hanno dimostrato nella pratica amministrativa o della potenzialità che potrebbero esprimere nei ruoli pubblici anche qualora fossero inesperti.