I RICORSI ORDINARI NON POSSIBILI PER LA CASSAZIONE CHE PASSA LA PALLA ALLA “AUTODIACHIA” DELLA GIURISDIZIONE PARLAMENTARE.
C’è chi è entusiasta per la ordinanza della Cassazione contro il professor Pietro Armaroli e chi invoca maggior cautela, la situazione è tutta in divenire.
Come meetup abbiamo chiesto alla giurista ex portavoce Lucia vergaglia un commento a questa vicenda.
Ecco le sue parole:
《Si definisce autodiachia quella prerogativa dei due rami del Parlamento di risolvere, attraverso un proprio organismo giurisdizionale, le controversie interne.
Si tratta di uno degli aspetti delle caratteristiche di autonomia delle Camere, che ha come obiettivo principale quello di salvaguardare l’organo da qualsiasi ingerenza esterna e trova la sua massima espressione nel potere autoregolamentare loro attribuito [Interna corporis]. La Corte costituzionale ha già riconosciuto tale forma di giurisdizione compatibile con il dettato costituzionale, che pone il divieto di istituire giudici speciali, sulla base dell’assunto che deroghe alla giurisdizione sono ammissibili nei confronti degli organi immediatamente partecipi del potere sovrano dello Stato, situati ai vertici dell’ordinamento, in posizione di assoluta autonomia ed indipendenza. Il principio di fondo è che l’organo legislativo non debba essere messo in discussione dagli altri poteri dello Stato come quello esecutivo cioè il Governo oppure quello giudiziario per quanto concerne le proprie vicende interne. E quindi tale impostazione, sin dai tempi del Esprit Des Lois di Montesquieu, era già postulava in tale guisa la modalità esercizio della democrazia con quei pesi e contrappesi che erano funzionali al bilanciamento degli organi democratici tra i quali vige la separazione dei poteri.
La Corte di Cassazione ha appunto ricordato questo principio nell’ordinanza avversa al professor Armaroli il ricorso sui vitalizi dichiarando se stessa non competente a decidere in questa vicenda interna della Camera dei Deputati e rinviando quindi le decisioni agli organi giurisdizionali interni a Montecitorio. Per questo, parlando da giurista e non da politico, con la consapevolezza dei numerosi ricorsi proposti in via giurisdizionale e con una più attenta lettura dell’ordinanza in oggetto che non solo ribadisce l’ampiezza del giudizio al giudice camerale ma anche la possibilità di proseguire fino alla Corte Costituzionale , personalmente, reputo che la vicenda non sia finita qui.》Avv. Lucia Vergaglia
Dal meetup però vogliamo anche sottolineare che parole del Presidente M5S della Camera dei Deputati Roberto Fico testimoniano quanto questa sia una battaglia identitaria: 《Il superamento dei vitalizi è una misura importante di cui vado orgoglioso.》
Quindi si va avanti nella consapevolezza che restano altri nodi da sciogliere, tuttavia si va avanti.