Meetup Orvieto. Sbagliato tirarsi indietro.

IL CASO BIBBIANO È L’ESEMPIO DI QUANTO SIA STATO SBAGLIATO NON CERTIFICARE LE LISTE.

“Questo devono essere i consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle. Persone che con umiltà e dedizione, senza nessun interesse economico, guardano al bene collettivo.” Ipse dixit dal Blog delle stelle in occasione dello scandalo di Bibbiano sollevato da una consigliera M5S.

Siamo pienamente d’accordo. E va anche bene prendersi alcuni meriti dell’attività svolta, con tanto sacrificio, a livello locale, dai M5SComunali; Cioè da gente che rispose alla chiamata quando Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio proposero che i cittadini fossero sindaci dal proprio metroquadro.

È un peccato quindi, e secondo noi sbagliato, che si sia deciso di ritirarsi dalla competizione elettorale rinunciando a certificare tante liste in questo 2019. Meglio perdere, rimanere all’opposizione e fare un gran servizio civico come appunto è accaduto a Bibbiano piuttosto che arrendersi in partenza o non decidere quando c’è più di una lista nonostante le informazioni disponibili su Rousseau ed attraverso i portavoce in Parlamento , Europa e regionali…

… se il motivo, come ha detto Luigi Di Maio a Terni, è la mancanza di informazioni nonostante

la funzione Open comuni , i tempi che pure c’erano e la presenza ad esempio dei nostri portavoce territoriali e della portavoce locale uscente siamo di fronte un problema che chiunque si occupi di reti informative dovrebbe ben conoscere, e che potrete approfondire in rete: il dilemma dei generali bizantini.

In questo dilemma logico-informativo in pratica se non sono d’accordo tutti gli attori della filiera, se non c’è risposta ai messaggi/comunicazioni oppure è se c’è sospetto che qualcuno non sia del tutto sincero il sistema si blocca, cosa effettivamente avvenuta in tutt’Italia. La conseguenza è che nei luoghi dove adesso non c’è più e non ci sarà il consigliere del MoVimento 5 Stelle non ci sarà neanche più l’opportunità di far emergere l’elettricità dei territori come è accaduto a Bibbiano pure l’opportunità di costringere la politica a seguire un programma vicino a quello dello M5S come è accaduto ad Orvieto tra il 2014 ed il 2019 grazie a Lucia Vergaglia. E questo senza dubbio è il contrario di quello che ci si sarebbe dovuto aspettare dal Movimento.