NELLA CITTÀ DI MAOLONI DURANTE LA SETTIMANA DEI 50 ANNI DALLO STORICO PRIMO PASSO SULLA LUNA SI PERDE OGNI OCCASIONE DI CELEBRAZIONE E STASERA C’È L’ECLISSI.
Stasera ad Orvieto tutti potremmo assistere allo spettacolo. Peccato per la nuova amministrazione non aver lasciato aperto lo spazio alla fortezza o trovato una location in cui ridurre la pubblica illuminazione per goderci assieme l’evento. Questo nonostante ad Orvieto ci sia una mostra sui viaggi spaziali e sulla missione lunare e che questa sia la settimana in cui la missione Apollo abbia portato i gli uomini sulla Luna, e che qui ad Orvieto nella collezione Maoloni ci sia l’originale della prima pagina de Il Messaggero preparata dal grande grafico esposta al Moma di New York proprio per festeggiare l’allunaggio.
Tornando al fenomeno astronomico, trattandosi di un’eclisse parziale, la Luna non sarà totalmente immersa nell’ombra ma ne verrà coperta per circa il 65%. Lo spettacolo sarà comunque unico, la luminosa
Luna Piena si adombrerà sempre di più fino alla fase massima, un’istante e poi rivedremo lentamente scivolare via l’ombra terrestre ed un’ora dopo la mezzanotte ritornerà nel pieno splendore.
DETTAGLI:
🕙 Dalle ore 22 circa il nostro satellite comincerà ad entrare nel cono d’ombra della Terra, alle 23:31 avremo la fase massima.
🔭 Con un binocolo o ancora meglio con un telescopio si potrà osservare il movimento dell’ombra terrestre sulla superficie selenica.
📆Dall’Italia la prossima eclisse parziale di Luna sarà visibile il 23 Ottobre 2023, mentre per osservare un’eclisse totale dovremo aspettare il 7 Settembre 2025.