Come sta cambiando il mondo del lavoro? Ict, robotizzazione, internazionalizzazione: le nuove tecnologie e la delocalizzazione hanno modificato e stanno ancora mutando radicalmente le organizzazioni produttive.
«Lavoro? Bisogna saper prevedere per ben programmare.»
La commissione Lavoro del M5S Camera, con la preziosa collaborazione del professor Domenico De Masi, sociologo del lavoro, ha promosso “Lavoro 2025”: uno studio scientifico e accademico collettivo che presto diverrà una pregiata pubblicazione e che intanto prenderà vita in una due giorni di dibattito, il 18 e 19 gennaio all’Aula dei gruppi di Montecitorio, a Roma e descritto da Manuela Perrone su Il Sole24Ore come un vero e proprio salto di qualità nella realizzazione di un programma che definiamo ambizioso ma che, come vedremo, è assolutamente concreto e credibile.

«La sottoscritta parteciperà e lavorerà assieme ad agli altri portavoce ed ad undici importanti studiosi del problema “lavoro”, appartenenti a diverse discipline, hanno acconsentito a collaborare alla ricerca previsionale, senza avere contezza del committente, rispondendo a due successivi questionari. E’ stato usato infatti il metodo Delphi e nessuno di essi ha conosciuto l’identità degli altri fino alla conclusione dell’indagine. Ora gli stessi esperti discuteranno dell’occupazione che cambia assieme a osservatori e giornalisti, tra i quali spiccano nomi del calibro di Enrico Mentana, Giorgio Cremaschi o Adriano Giannola. Personalmente da avvocato, docente universitario e studiosa delle evoluzioni del giuslavorismo sono estremamente grata all’amica Tiziana Ciprini, portavoce eletta in Umbria, per aver contribuito alla realizzazione di un tale evento che, a mio avviso, meriterebbe di diventare un osservatorio permanente. I risultati della ricerca già costituiranno un prezioso contributo al completamento del programma di governo del M5S in materia di occupazione e, infine, solida base per un rilancio internazionale di politiche di lungo periodo in tema di lavoro e dei rapporti tra dipendenti e sistema datoriale o compartecipativo.» Lucia Vergaglia, portavoce M5S.