Lo Stato dei Comuni

Come sono cambiati i Comuni italiani in questi anni? Quali sfide sono stati chiamati ad affrontare?

Lo stato dei Comuni oggi è costituito da 8092 amministrazioni che ne rappresentano storicamente molto più dell’unità di cittadini dentro alcuni determinati confini geografici. I cambiamenti del Paese sono la sommatoria e lo specchio dei cambiamenti delle municipalità italiane. Ma a volte sono anche il contrario: sono il risultato di ciò che si decide nel nostro Paese.

Crisi economica, riforme costituzionali, vecchie e nuove popolazioni, cambi di norme, hanno attraversato i Comuni italiani lasciando, in particolare negli ultimi anni, tracce di un futuro che spesso è faticoso e complesso oltre che di storia e di partecipazione collettiva alla vita democratica.

Oggi noi siamo a Roma per fare il punto sulle maggiori criticità dei Comuni italiani, con una attenzione dedicata alle soluzioni che sono state messe in campo nel corso di questi anni, affinché, l’istituzione che rappresenta il primo punto di contatto con il cittadino, sia in grado di fornire al meglio i servizi essenziali, e lo faremo in tre incontri assieme a numerosi ospiti ed a Luigi di Maio.

La programmazione dei Comuni.

In particolare attraverso lo strumento del Fondo Pluriennale Vincolato. Molto di quello che si programma si potrà realizzare in relazione alle entrate. E qui entra in gioco il tema delle riscossioni delle imposte e delle tasse locali, che di conseguenza determinano l’ammontare del fondo crediti di dubbia esigibilità. Ne parliamo con:
– Domenico Surdi – Sindaco di Alcamo
– Francesco Delfino – Commissione Arconet Mef
– Luigi Brugnaro – Sindaco di Venezia
– Senatrice Barbara Lezzi
Modera: Gianni Trovati (Sole 24 Ore)

Risanamento

Poi approfondiremo un tema caro agli orvietani e cioè quello delle difficoltà che si trova ad affrontare un Comune durante un processo di risanamento del bilancio.

Toccheremo perciò i temi del dissesto finanziario e dei concordati.
– Gianni Lemmetti – Ass. Bilancio Comune di Roma
– Bengasi Battisti- Presidente dei Comuni Virtuosi
– Luigi De Magistris – Sindaco di Napoli
– Dep. Giancarlo Giorgetti – Presidente Commissione Federalismo Fiscale
Modera: Paolo Baroni (La Stampa)

Partecipazione democratica

Infine i temi cari a noi del Movimento e cioè gli Strumenti per la Partecipazione e Democrazia Diretta che i sindaci mettono in campo per avvicinare i cittadini al proprio Comune con un’ottica di condivisione.
– Chiara Appendino – Sindaco di Torino
– Bruno Kaufmann – Politologo, ricercatore e giornalista
– Dep. Rocco Palese
Modera: Alberto Di Majo (Il Tempo)