Archivi tag: luigi di maio

Vergaglia (M5S Umbria): “Rispetto per tutti, paura di nessuno.”

In occasione del decennale del MoVimento 5 Stelle candidati alla regione Umbria i candidati si sono incontrati con il capo politico Luigi Di Maio per discutere i particolari della campagna elettorale. E la nostra Lucia Vergaglia affila già le armi.

patto civico a partire da Brunello Cucinelli.\nUna

«A differenza della precedente campagna regionale il candidato presidente non è del M5S. E tuttavia molto importante per mettere il maggior numero rappresentanti e portavoce del MoVimento all’interno delle istituzioni darsi da fare nella campagna elettorale. Metterci la faccia.

Continua a leggere Vergaglia (M5S Umbria): “Rispetto per tutti, paura di nessuno.”

Meetup Orvieto, Umbria. Rispondere alla richiesta di fiducia di Luigi Di Maio

++ IMPORTANTE++ DOMANI SI VOTA SU ROUSSEAU PER CONFERMARE O SFIDUCIARE IL CAPO POLITICO DEL M5S E QUESTA NON È UNA VOTAZIONE A CARATTERE LOCALE.

Sono tempi difficili ma bisogna ragionare con la testa e non di pancia. Neanche noi che ci siamo trovati la lista ingistificatamente bloccata e che siamo ovviamente delusi ed arrabbiati abbiamo chiesto le dimissioni del capo politico. ci mancherebbe.
Ognuno con la sua sensibilità si è detto d’accordo oppure no su alcune delle scelte ma il problema restano le scelte non la persona che le ha fatte.
Ci vorremmo poter confrontare sulle scelte.
Così come quando ci impegniamo da attivisti o portavoce amiamo confrontarci sui temi.
Per questi motivi il partecipare ad un referendum pro o contro una persona è il contrario di quello che vorremmo fare.
E pur rispettando i tanti attivisti e candidati portavoce che stanno facendo pubblici endorsement, se permettete, sarebbe anche molto lontano da quei concetti di democrazia diretta di cui parliamo spesso.
Infine per quanto riguarda i portavoce che fanno pubblici endorsement… anche questo sembra non rientrare, anzi non rientra per niente, nella idea originaria del ruolo appunto di portavoce che è il contrario di quello di megafono.
È comprensibile in questi tempi difficili che si faccia confusione ma il richiamo è doveroso.
Tutti noi parteciperemo al voto avendo quindi ben chiare queste premesse e prendendo un momento di pausa dalle analisi delle problematiche che hanno riguardato i nostri territori e le nostre persone. Lo faremo in piena coscienza e senza condizionamenti.

Qui di seguito le parole di Luigi Di Maio:

Continua a leggere Meetup Orvieto, Umbria. Rispondere alla richiesta di fiducia di Luigi Di Maio

I comuni sono il cuore dello Stato

Di Giuseppe Conte

I Comuni rappresentano il cuore pulsante dell’azione amministrativa, sono le sentinelle dello Stato e un motore indispensabile per lo sviluppo dei nostri territori. L’ho ribadito in occasione dell’assemblea nazionale dell’Anci a Rimini.

Vogliamo eliminare gli ostacoli e i freni all’azione dei sindaci che vogliono far crescere i propri centri. Abbiamo mantenuto l’impegno sulle risorse per le periferie e liberato fondi a disposizione dei Comuni, sbloccando gli avanzi di amministrazione che erano stati congelati negli anni dell’austerità. Le misure della Manovra, gli investimenti che prevediamo, le riforme relative a codice degli appalti e semplificazione amministrativa mirano a sostenere l’azione degli enti, in direzione della crescita.

L’Italia è una potenza mondiale, è un Paese solido su cui si può scommettere e investire con la massima fiducia.

Continua a leggere I comuni sono il cuore dello Stato

Elezioni: L’intervista a La Nazione

NEI GIORNI SCORSI LA NOSTRA PORTAVOCE E’ STATA INTERVISTATA DA CLAUDIO LATTANZI SULLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE.

Come al solito si cerca di capire le strategie elettorali ma per il M5S, a meno di clamorosi cambiamenti, la situazione resta la solita, confermata anche dal Luigi di Maio pochi mesi fa. Si va avanti in maniera lineare, restano i due mandati, non si fanno alleanze, e nessuna regione fa eccezione, neppure l’Umbria e gli attivisti lavorano sul programma. Tra poche settimane ad Italia 5 Stelle decideremo del nostro futuro e vedremo se ci saranno cambiamenti ma per ora le cose stanno così. Qui di seguito le parole di Lucia Vergaglia, portavoce orvietana del Movimento.

Sfida elettorale ad Orvieto: parla Lucia Vergagli

Qui di seguito un estratto dell’articolo.

Continua a leggere Elezioni: L’intervista a La Nazione

Italia 5 Stelle 2018

VENITE CON NOI AD ITALIA 5 STELLE

Organizziamoci per la festa di governo che si terrà a Roma ad ottobre.
Negli ultimi anni #italia5stelle abbiamo sempre avuto uno spazio nostro nel quale presentare idee e proposte, contattateci se volete partecipare con delle vostre idee o dei vostri progetti.
Nessuno deve rimanere indietro.

Benvenuto 2018

E’ stato un anno formidabile, eccezionale ed impegnativo. Tantissime le cose fatte e di alto livello. Tante anche le scelte difficili, controcorrente. Siamo partiti da lontano, da quando c’era il rischio delle riforme che abbiamo respinto al referendum di Renzi in un momento buio per la nostra democrazia. Ad Orvieto la piazza era piena e c’erano più di centomila cittadini collegati a vedere cosa succedeva. Una roba che di solito non si vede che nei grandi centri ed in presenza dei leader nazionali e che qui abbiamo fatto solo noi in questi anni.

Nella politica locale poi abbiamo portato tanta buona iniziativa, fatta di proposte concrete e progetti realizzabili, e tanta capacità di denuncia pubblica. Questo nonostante siamo compressi, con una portavoce contro sedici Continua a leggere Benvenuto 2018

Lo Stato dei Comuni

Come sono cambiati i Comuni italiani in questi anni? Quali sfide sono stati chiamati ad affrontare?

Lo stato dei Comuni oggi è costituito da 8092 amministrazioni che ne rappresentano storicamente molto più dell’unità di cittadini dentro alcuni determinati confini geografici. I cambiamenti del Paese sono la sommatoria e lo specchio dei cambiamenti delle municipalità italiane. Ma a volte sono anche il contrario: sono il risultato di ciò che si decide nel nostro Paese.

Crisi economica, riforme costituzionali, vecchie e nuove popolazioni, cambi di norme, hanno attraversato i Comuni italiani lasciando, in particolare negli ultimi anni, tracce di un futuro che spesso è faticoso e complesso oltre che di storia e di partecipazione collettiva alla vita democratica.

Oggi noi siamo a Roma per fare il punto sulle maggiori criticità dei Comuni italiani, con una attenzione dedicata alle soluzioni che sono state messe in campo nel corso di questi anni, affinché, l’istituzione che rappresenta il primo punto di contatto con il cittadino, sia in grado di fornire al meglio i servizi essenziali, e lo faremo in tre incontri assieme a numerosi ospiti ed a Luigi di Maio.

Continua a leggere Lo Stato dei Comuni

Cartolina da Italia 5 Stelle Rimini 2017

Ci abbiamo messo un bel po’ a decidere di pubblicare questa nostra cartolina, un po’ perché gli impegni locali sono tanti, ma anche perché dopo aver visto come e quanto fosse forte la pressione mediatica in cerca di occasioni di conflitto interno, di uno scontro Di Maio contro Fico contro DI Battista, ci è sembrato inutile aggiungere rumore di fondo al web. Adesso a bocce ferme ha più senso parlarne.
Innanzitutto grazie agli amici di Rimini per l’ottima organizzazione, per la precisione svizzera e l’amichevole goliardia che trasmettevano durante l’impegno. La città è accogliente, non c’è bisogno di dirlo e sufficientemente a buon mercato per alloggiare e mangiare. Ottima location, per noi raggiungibilissima.
Quest’anno non avevamo gli stand comunali quindi abbiamo condiviso lo spazio regionale, dove non mancavano i nostri prodotti, e dove incontravamo i cittadini venuti a trovarci: sorpresa. Tanti orvietani. Continua a leggere Cartolina da Italia 5 Stelle Rimini 2017

Altro che “Vacanze” Romane

Ieri il lavoro ci ha trattenuto a Roma per tutta la giornata,

lucia a montecitorioL’occasione è stata lieta per seguire i lavori parlamentari a Montecitorio e per salutare alcuni amici a 5 Stelle; infatti incontrare Luigi di Maio e Roberta Lombardi fuori dalle agorà (con Roberta ci eravamo visti appena la settimana scorsa a Perugia) ma negli uffici del Parlamento, con il tempo di parlare un po’, è davvero inconsueto per dei privati cittadini.

Da cittadini Italiani, e comunitari, infatti si ha la possibilità di seguire la discussione sia alla Camera che al Senato, semplicemente chiedendo di entrare, mostrando i documenti e rispettando le prescrizioni d’abbigliamento; la cosa è interessante, fatelo. Però noi abbiamo avuto la possibilità di fare altro, come ad esempio di farci guidare da Filippo Gallinella, portavoce umbro del M5S alla Camera dei Deputati, nella cosiddetta “Sala della Regina” dove è conservato ed esposto l’originale della Costituzione Italiana, la fonte principale del diritto repubblicano, di ciò che come MoVimento abbiamo più volte dovuto difendere.

Un’emozione davvero notevole, che non ci ha distolto dal cogliere l’occasione per preparare gli incontri ad Orvieto di lunedì 12 e giovedì 22 ai quali contribuiranno altri nostri cittadini eletti e candidati sia alle amministrative che alle europee. E non ci ha distolto dal consegnare documenti e richieste di persona potendo approfondire in tempo reale le questioni legate e potendo rispondere a domande ed osservazioni che, ovviamente, non sono mancate data la qualità degli interlocutori. Questo di Roma, se entreremo in consiglio comunale, sarà sicuramente un appuntamento mensile finchè non risolveremo tutti i problemi legati ai territori.

Roma è bella e turistica, ma per noi, ieri, era un luogo di lavoro.

Restate sintonizzati

Natale 2013

Quasi di soppiatto è arrivato anche quest’anno il Natale.

nataleLa festa che segna la transizione dal buio alla luce, il ritorno delle giornate più lunghe ha assunto negli anni un’altissima valenza simbolica e religiosa. Si festeggiava anche prima della venuta al mondo di Gesù, si festeggia tutt’ora anche presso popoli con usanze e religioni diverse. E’ una festa di speranza, nella quale ci si ritrova nelle famiglie dopo un anno di sacrifici e ci si scambia doni, ci si riappacifica dopo un litigio, i piccoli sono al centro dell’attenzione e gli adulti si adeguano ai loro ritmi e tempi, ci si scambiano auguri e buoni auspici … o così dovrebbe essere.

Qualunque sia il Natale che vorrete festeggiare quest’anno noi Vi auguriamo il meglio e vogliamo ricordarVi che questo è, in effetti, il nostro primo Natale.

Durante la vigilia di Natale del 2012, un anno fa, non eravamo una forza parlamentare ed eravamo ancora impegnati nell’assurda corsa dei “firma days”, quella raccolta invernale di firme per permettere al MoVimento 5 Stelle di partecipare a quelle elezioni ordite in tutta fretta dal governo Monti per cercare di cogliere proprio noi in contropiede. Vogliamo ricordare quei giorni con quest’intervento di un nostro Cittadino Parlamentare, il vice presidente della Camera Luigi di Maio, che a Natale era solo un attivista, come tutti noi.


Buon Natale, gente.