QUELLO DEL SUPERAMENTO DI EQUITALIA ERA UNO DEI TEMI DEL M5S. LE TASSE LOCALI VANNO GESTITE NEI TERRITORI.
Tutte le entrate del Comune, da quelle tributarie, ICI/IMU/TASI/TARI, Tassa occupazione suolo ed aree pubbliche, TOSAP, Imposta Comunale sulla Pubblicità, a quelle patrimoniali di diritto pubblico, come le sanzioni amministrative al Codice della Strada e le sanzioni amministrative in genere, contributi relativi a servizi a domanda individuale quali le rette degli asili, del trasporto scolastico, della mensa, i servizi cimiteriali, fino alle entrate patrimoniali di diritto privato come, ad esempio, gli affitti comunali quando non riscosse nei termini ordinari previsti dalle rispettive procedure non sono più passate ad Equitalia ma a all’Agenzia delle Entrate, attraverso un suo ente strumentale, con natura pubblica economica, denominato ‘Agenzia delle Entrate-Riscossione’. Questo nuovo Ente si conforma nel rapporto con i contribuenti ai principi dello Statuto dei Diritti del contribuente ed in special modo a quelli di trasparenza, leale collaborazione, tutela dell’affidamento e buona fede nonché agli obiettivi di cooperazione rafforzata fisco-contribuente, riduzione degli adempimenti, assistenza e tutoraggio del contribuente stesso.
A nostro avviso invece le tasse locali vanno gestite nei territori con quelle modalità in house quantomeno al livello di unione dei comuni:
Continua a leggere Meetup Orvieto e Tasse. Occorre gestirle in house.