BISOGNA CAMBIARE E GOVERNARE L’INTERO CICLO DEI RIFIUTI PER NON SUBIRE L’AGGRESSIONE DEGLI SPAZI (RESIDUI) IN DISCARICA.
Questa è l’immagine del “consueto” modello di trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU) relativo sia alla differenziata che all’indifferenziato (il famoso sacco nero). Per evitare di subire ulteriori azioni d’imperio per il trasporto proprio di questo tipo di monnezza sul nostro territorio dobbiamo governare l’intero ciclo, cambiarlo in meglio e puntare su riduzione, riutilizzo, recupero della materia e sul riciclo. Quel che resta della discarica serve ancora, ma solo al servizio degli scarti dalla differenziata e dell’impiantistica di recupero.
Qui di seguito le parole della portavoce Lucia Vergaglia
«In seno al Consiglio cittadino orvietano c’è una sensibilità unanime proprio al ciclo dei rifiuti, anche con la Amministrazione. Alla luce delle attuali situazioni e dei rapporti col gestore privato di Le Crete ci siamo confrontati attraverso una convocazione urgente di una Commissione Speciale col Sindaco, della nostra attuale posizione di “ultima istanza” nel quadro del ciclo regionale. Tuttavia su un punto siamo distanti, quello delle diffide legali. E questo è a mio avviso lo strumento formale più forte per fare da contrappeso alle scelte regionali. Resta inteso che non ci limiteremo a questo, tuttavia faremo ciò che è doveroso senza tirarci indietro nella azione, ma senza sterili condivisioni di proclami. Fatti, non parole.» Lucia Vergaglia, M5S Orvieto