UN TREND QUELLO DELL’AZZARDO CHE HA VISTO UN INCREMENTO IMPRESSIONANTE FINO AL 2017 ARRIVANDO A SUPERARE I 1300 EURO ANNUI PER ABITANTE…
Per la precisione €1349 per abitante nel 2017 sommando tutti i giochi gestiti dallo Stato italiano. Un totale di oltre 27 milioni di euro sottratti a quella parte di economia costruttiva e tanto servirebbe alle nostre famiglie ed ai nostri giovani.
In vista della pubblicazione dei dati consuntivi relativi al 2018 e visto che fino ad ora il Trend era stato sempre in crescita dobbiamo giustamente fare una valutazione di quanto il comune abbia effettivamente fatto in campo sociale per controbilanciare questo fenomeno che, raggiunte queste dimensioni, ha probabilmente connotazioni patologiche e certamente socialmente rilevanti sia nel territorio di Orvieto che nella regione Umbria. Lucia Vergaglia pertanto interrogherà l’assessore competente al prossimo Consiglio Comunale.
“Devo promettere che il nostro programma elettorale in via di definizione includere una serie di politiche attive per limitare questa emorragia economica e questo disastro sociale per il nostro territorio. Intanto bisogna circoscrivere il fenomeno e mettere in relazione le informazioni, informazioni vere e non solo le parole rassicuranti che abbiamo sentito in tante presentazioni da parte dell’assessore al sociale. Parole purtroppo smentite dei dati della raccolta economica pubblicati dalla Agenzia Dei Monopoli. Va Inoltre inquadrato il problema non solo qui e adesso ma anche la sua evoluzione nel tempo e nelle varie fasce sociali per quanto questo sia possibile con i mezzi di rilevazione passiva di cui dispone l’amministrazione in mancanza, appunto, di una iniziativa di rilevazione attiva. E va inoltre chiesto conto della mancata convocazione dell’osservatorio nuove dipendenze. Se non è stata posta in campo l’energia necessaria qualcuno se ne deve assumere le responsabilità.” Lucia Vergaglia M5S Orvieto