Marzo 2019. Lucia Vergaglia M5S Orvieto presiede la II Commissione

ANCHE A QUESTO GIRO LUCIA VERGAGLIA È PRESIDENTE VICARIO DELLA COMMISSIONE REGOLAMENTI E SI DISCUTE UN ATTIMINO IL PIANO REGOLATORE E L’ARMAMENTO DELLA POLIZIA LOCALE.

Ci tocca quindi una presa in carico di responsabilità e momento in cui bisogna discutere argomenti sensibili torni quali nascono interessi particolari e considerazioni etiche oltre che operative qui nel comune di Orvieto. Molta la carne a cuocere.

URBANISTICA – Relatore Assessore Custolino
Variante parziale al P.R.G.S. (Piano Regolatore Generale – Parte Strutturale) e al P.R.G.O. (Piano Regolatore Generale – Parte Operativa), ai sensi dell’art. 32 comma 4 lett.a, della L.R.21 gennaio 2015, n. 1 “Testo unico governo del territorio e materie correlate” e s.m.i., per la valorizzazione e la riqualificazione dell’abitato della Svolta e per l’introduzione e per lo stralcio di alcune altre previsioni. Controdeduzioni alle osservazioni. Approvazione;

Presa in carico definitiva delle opere di urbanizzazione primaria “Lottizzazione e La Madonnuccia” in Loc. Canale Nuovo – Convenzione Rep. N. 24424 del 17/06/1966 e n. 43425 del 15/10/1999;

BENI E ATTIVITA’ CULTURALI – Relatrice Assessore Cannistrà
“Strada della Ceramica – Umbria Ceramic Way”. Realizzazione del Programma strategico di sostegno al rilancio e allo sviluppo dei territori e dei distretti produttivi locali. Costituzione dell’Associazione “La Strada della Ceramica in Umbria – Umbria Ceramic Way” ed approvazione dello Statuto;
POLIZIA LOCALE – Relatore Assessore Vincenti
Approvazione Regolamento per la disciplina dell’armamento del Corpo di Polizia Locale;

Come sempre durante le attività istituzionali la presidenza deve garantire il massimo equilibrio tra le forze in campo e la maggiore disponibilità di accesso alle informazione ed agli approfondimenti da parte di quelle che sono le forze di minoranza. I voti in commissione sono ponderati, cioè dipendono da quanti consiglieri sono rappresentati da ogni singolo delegato e la seduta è in questo caso pubblica alle ore 17:00 del giorno 7 marzo 2009.

Due parole in breve su questi argomenti.

《 Gran parte del lavoro dell’amministrazione é assolutamente autonomo ed è quindi nella responsabilità del sindaco e della giunta di governo in ogni città. Orvieto non fa eccezione ma per alcuni anni particolarmente rilevanti come quelli regolatori e quelli di bilancio anche il sindaco e la Giunta devono passare all’esame del Consiglio Comunale. Di suo il Consiglio comunale ha via la possibilità di dare iniziativa a darti politici che la capacità di controllare il governo cittadino, quanto sia efficiente dipende dalla volontà dei consiglieri. Ad esempio è sempre possibile misurare l’attività politica dei singoli consiglieri di maggioranza e di opposizione verificando le proposte e interventi in aula. Ma anche in caso di inerzia ed inefficacia the consiglieri intervengono gli istituti obbligatori per costringere tutti intorno tavolo ad affrontare i problemi ed informarsi su cambiamenti così come avere a durante la Commissione da me preceduta il 7 marzo. Non è quindi possibile che avvengano delle modifiche di Piano regolatore o di allenamento della polizia senza che almeno un rappresentante per gruppo eletto in Consiglio non venga messo al corrente e nella possibilità di approfondire ogni dubbio. Sin dal mio primo anno in #Comune ho fatto in modo che l’ufficio di presidenza della Commissione regolamenti operasse al meglio, in queste ultime opinioni in cui sempre più spesso sono responsabile della Presidenza è presidente vicario non ho mai mancato a questo dovere. Infatti è realmente operativo il controllo Democratico non quando si sentono sbattere i pugni sui tavoli del Consiglio Comunale ma quando le commissioni funzionano. E questo , lasciatemelo dire , va a vantaggio sia della maggioranza che delle opposizioni. Aggiungo che il Comune è la casa dei cittadini e che pertanto le commissioni , quando non trattano temi riservati coperti ad esempio da interesse giudiziario , sono sempre libere ed aperti al pubblico, tuttavia è possibile assistere ma non intervenire esattamente come avviene per i Consigli comunali in ordinaria convocazione. I cittadini quindi sono i benvenuti. 》Lucia Vergaglia M5S Orvieto