Oggi è la Giornata Mondiale della fauna selvatica, questa ricorrenza è stata celebrata per la prima volta in tutto il mondo nel 2014 per ricordare la più importante convenzione internazionale sul commercio di specie in via di estinzione, è un’opportunità per la comunità internazionale per celebrare il mondo vegetale e animale proprio in un momento in cui si raddoppiano gli sforzi per proteggerli, dichiara il WWF che accoglie con favore i recenti traguardi raggiunti nella Conferenza di Londra in merito al contrasto del commercio illegale. Il WWF ricorda però quanto ci sia ancora da fare in vista di un futuro in cui le persone possano realmente vivere in armonia con la natura .
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto la celebrazione del 3 marzo per sensibilizzare sul Valore Natura, ovvero, quanto specie animali e vegetali selvatici contribuiscono allo sviluppo sostenibile e al benessere umano. La giornata, che segna la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche in via di estinzione (CITES ) nel 1973, sottolinea anche l’urgenza di combattere i crimini contro la fauna selvatica.
Dal 2015 e pendente la proposta del MoVimento 5 Stelle Orvieto per l’istituzione dell’area protetta lupi lungo le sponde del lago di Corbara in una posizione lontana dai sentieri di caccia e dagli allevamenti di ovini nella quale si puoi ipotizzare anche l’istituzione di un servizio di visite guidate in una forma di piccola oasi naturalistica fruibile.
Il contributo alla biodiversità del territorio e precisamente al suo sostentamento va sempre immaginato in termini di sostenibilità non solo economica finanziaria ma sociale ed occupazionale e pertanto la proposta di Lucia vergaglia Resta al momento l’unica sul campo che abbia tutte queste caratteristiche assieme ed è un vero peccato che resti ancora chiusa nei cassetti ad impolverarsi invece che essere inserita nei Sun Life e Nelle altre ipotesi di progettazione ambientale sostenibile.