Archivi tag: Consigliera Vergaglia

Street art. Occasione persa

POCHI ACUTI PER IL DISCUSSO PROGETTO DI STREET ART.

Viene quasi da pensare che fosse stato portato avanti per pura polemica visto che non ha avuto che un seguito minimale il progetto di street art dell’amministrazione, inizialmente seguito come la parte più a sinistra del Consiglio Comunale. I dibattiti all’epoca furono accesi e andavano dalla effettivamente caotica regolamentazione alla più accesa e chiassosa discussione sul fatto che l’importante era che se ne parlasse, perché l’arte in fondo deve scuotere le coscienze.

Tuttavia non c’è stato nessuno scossone a parte lo sterile confrontarsi su di un murale presso il Cippo dei sette Martiri di Camorena. Eppure la street art porta con sè un retaggio riconosciuto nel recupero delle aree più Periferiche esposte al rischio di degrado per la minore presenza di adeguati elementi dello sviluppo urbano sostenibile, come il commercio di vicinato e lo stesso arredo urbano.

Certo non sopperisce alle lacune dei servizi ma può sostituire muri e ricreare una di quelle peculiarità intorno a cui una comunità ed una generazione possa tendere a riconoscersi in mancanza di altro. E come molte forme d’arte vive a sua volta di riconoscimento e di confronto soffoca invece se il confronto viene spostato su altri piani, come è accaduto ad Orvieto, soffre se viene diffusa fuori dal proprio contesto risultando semplicemente fuori luogo invece che scuotere le coscienze.

Una occasione persa, un insuccesso di cui fare però tesoro per ripartire con quegli obiettivi, alti , che ci si era dati quando fu proposto di dare il via alla street art orvietana.

Il rapporto Coldiretti va declinato in chiave territoriale

FAMIGLIE SEMPRE PIÙ IN DIFFICOLTÀ. Secondo quanto emerge da un rapporto di Coldiretti l’anno scorso (2017) 2,7 milioni di persone in Italia per poter mangiare sono state costrette a ricorrere all’aiuto altrui. Nel rapporto viene inoltre sottolineato come sempre più “nuovi poveri” (pensionati, disoccupati, famiglie con bambini) ricorrano alle mense per indigenti o ai pacchi alimentari. Tra le categorie più deboli figurano 455mila bimbi di età inferiore ai 15 anni, 200mila anziani over 65 e 100mila senza fissa dimora.

Contro la povertà è attiva una nutrita rete di solidarietà, con molte organizzazioni operanti nella distribuzione degli alimenti, dalla Caritas Italiana al Banco Alimentare, dalla Croce Rossa Italiana alla Comunità di Sant’Egidio”, ha notato la Coldiretti. Si contano infatti 10.607 strutture periferiche (mense e centri di distribuzione) promosse da 197 enti caritativi ufficialmente riconosciuti dall’Agea, che ha il mandato di occuparsi della distribuzione degli aiuti.


Nell’orvietano la costellazione del volontariato è estremamente variegata (anche se talvolta sottotraccia) e sostenuta trasversalmente dalla popolazione e dalle forze politiche tuttavia il problema continua ad aggravarsi e la situazione non migliora. Non stupiscono quindi le cosiddette guerre tra poveri in cui si osservano spaccati sociali nei quali a causa dell’evidente difficoltà si cerca un nemico ed un colpevole come può capitare oggi nei confronti degli immigrati e dei richiedenti asilo e protezione dei progetti Sprar, mentre domani potrebbe essere qualche altra categoria sociale più o meno fortunata. Il problema sussiste e la questione va affrontata sia legalmente che attraverso strategie nazionali a cominciare dai progetti di reddito di cittadinanza e di tutela della lavoro avanzati dal Movimento 5 Stelle e non solo. Oltre a questo è sacrosanto anche quanto ribadisce la Coldiretti in termini di lotta allo spreco ed anche su questo siamo in prima linea e vanteremmo il primo protocollo antispreco (Last minute market) presentato nel nostro comune ma, come ripetiamo sempre, l’importante è realizzare piuttosto di metterci la firma.

Wi-Fi gratuito si o no?

Con WiFI4EU la Commissione europea intende promuovere le connessioni wi-fi gratuite per i cittadini e i visitatori in spazi pubblici quali parchi, piazze, edifici pubblici, biblioteche, musei e centri sanitari in tutta l’Europa. Il MoVimento 5 Stelle Orvieto ha presentato unordine del giorno a firma Lucia Vergaglia già nel 2017 che fu approvato a larghissima maggioranza ed impegnava il sindaco e la giunta a preparare per tempo un progetto da sottoporre alla Commissione. Abbiamo scritto ed avvertito i responsabili della Giunta delle scadenze ed Abbiamo indicato negli atti depositati di dare la priorità a Ciconia, Orvieto Scalo e da Sferracavallo. Più recentemente abbiamo depositato un istanza perché tale proposta venisse anche propagandata agli altri comuni delle aree interne. Oggi 15 maggio si è ufficialmente aperto il portale per l’ammissione delle domande che ricordiamo seguono la logica del first come first served cioè del primo che arriva prima viene finanziato e che si tratta di una procedura ad esaurimento del budget. Speriamo dopo tutti questi mesi di non scoprire che non eravamo pronti manco per niente e che invece siamo entrati per primi nella lista degli enti finanziabili a fronte di un progetto dotato di adeguati preventivi ed adeguate indicazioni di merito.

Da parte nostra come sempre riteniamo di aver dato una mano in maniera costruttiva.

Area protetta lupi ancora in attesa

Oggi è la Giornata Mondiale della fauna selvatica, questa ricorrenza è stata celebrata per la prima volta in tutto il mondo nel 2014 per ricordare la più importante convenzione internazionale sul commercio di specie in via di estinzione, è un’opportunità per la comunità internazionale per celebrare il mondo vegetale e animale proprio in un momento in cui si raddoppiano gli sforzi per proteggerli, dichiara il WWF che accoglie con favore i recenti traguardi raggiunti nella Conferenza di Londra in merito al contrasto del commercio illegale. Il WWF ricorda però quanto ci sia ancora da fare in vista di un futuro in cui le persone possano realmente vivere in armonia con la natura .
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha indetto la celebrazione del 3 marzo per sensibilizzare sul Valore Natura, ovvero, quanto specie animali e vegetali selvatici contribuiscono allo sviluppo sostenibile e al benessere umano. La giornata, che segna la firma della Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche in via di estinzione (CITES ) nel 1973, sottolinea anche l’urgenza di combattere i crimini contro la fauna selvatica.

Dal 2015 e pendente la proposta del MoVimento 5 Stelle Orvieto per l’istituzione dell’area protetta lupi lungo le sponde del lago di Corbara in una posizione lontana dai sentieri di caccia e dagli allevamenti di ovini nella quale si puoi ipotizzare anche l’istituzione di un servizio di visite guidate in una forma di piccola oasi naturalistica fruibile.

Il contributo alla biodiversità del territorio e precisamente al suo sostentamento va sempre immaginato in termini di sostenibilità non solo economica finanziaria ma sociale ed occupazionale e pertanto la proposta di Lucia vergaglia Resta al momento l’unica sul campo che abbia tutte queste caratteristiche assieme ed è un vero peccato che resti ancora chiusa nei cassetti ad impolverarsi invece che essere inserita nei Sun Life e Nelle altre ipotesi di progettazione ambientale sostenibile.

Consiglio comunale 2 marzo 2018

Venerdì 2 marzo consiglio comunale ad Orvieto e si discute dando una serie di temi rilevanti Anzi importanti per i cittadini. Su tutti spicca il bilancio preventivo ed il documento unico di programmazione nei quali è scritto ciò che si farà del prossimo periodo ed in pratica che presentano non documenti consuntivi sui quali possiamo intervenire in maniera molto creativa ma piuttosto le scelte che fa l’amministrazione. In pratica in questi documenti è scritto cosa scegliamo dal menù dei possibili lavori pubblici e delle possibili iniziative che un comune può immaginare di fare. Pur non potendo anticipare nel merito quali saranno le posizioni che prenderemo all’interno dell’assise consiliare alcune cose le dobbiamo dire: Innanzitutto non è il nostro programma ed il tipo di bilancio che vorremmo in quanto manca ancora di quella caratteristica per la quale ci siamo battuti che è la partecipazione cioè la possibilità di dare voce ai cittadini per scelte dirette in prima persona su quali E quante risorse Dovranno andare nelle singole voci di questo bilancio, poi l’ordine gerarchico delle scelte che da parte nostra avrebbe visto ben altri tipi di azioni prioritarie.

Tuttavia dobbiamo ammettere che il corposo insieme di attività di proposta e pressione cioè quella che noi chiamiamo fiato sul collo ha dato i suoi frutti tante ma davvero tante iniziative la firma di Lucia vergaglia o più In generale del MoVimento 5 Stelle della città di Orvieto sono state a vario titolo inserite nelle attività progettuali promosse dal documento unico di programmazione ed anzi di queste, se saranno approvate, n’è già previsto il cronoprogramma attuativo e realizzativo.

Il diavolo però è nei dettagli quindi vai che hai visto non solo cosa verrà messo in condizione di essere realizzato ma anche il Come e il chi saranno importanti.

Quindi nel ricordare che per tutti i cittadini è importante esserci e farsi vedere durante i momenti come quello del Consiglio Comunale ed esercitare il proprio ruolo di datori di lavoro dei consiglieri comunali e di responsabili del proprio metro quadro di territorio cittadino vogliamo anche aggiungere che in queste 24 ore continuiamo a raccogliere le segnalazioni da portare All’attenzione del consiglio in forma di comunicazioni o interrogazioni immediate quindi se volete e se ne avete segnalatecelo attraverso il modulo contatti del sito o di nostri profili social.

Consiglio Comunale 6 ottobre 2014

Il prossimo Consiglio Comunale inizia la vera e propria azione amministrativa della città.

Liberi finalmente dall’impegno del bilancio, la “finanziaria” del comune, possiamo provare a dare un’impronta pratica, più vicina alle reali necessità dei cittadini e figlia della nostra visione di riasparmio, partecipazione e sviluppo per Orvieto.

Sugli otto punti deliberativi che saranno discussi, tra mozioni ed Ordini del Giorno, la metà sono del MoVimento 5 Stelle e sono svincolati dalla sterile contrapposizione ex maggioranza e nuova maggioranza.

consiglio comunale orvieto

Si parte con la Mozione presentata dalla Consigliera Vergaglia per l’individuazione nella zona industriale di  Bardano  del “Centro del Made in Italy”. Con questa il M5S propone di cogliere un’occasione trasformando la peculiarità che la zona industriale di Bardano sia il centro geografico d’Italia nell’opportunità di presentarla come “Centro del Made in Italy” mettendo nelle mani dell’assessore con delega al Marketing territoriale, e non solo, un vero e proprio asso, a costo zero, da giocarsi per aumentare l’appeal del nostro territorio presso gli imprenditori che vorranno fregiarsi di questa caratteristica unica ed esclusiva.

La nostra portavoce poi presenta il cosidetto Ordine del Giorno “Tordi”, dal nome dell’ideatore, in merito a “Disposizioni parcheggio bus turistici” che finalmente concluderà il ciclo di riordino del sistema tariffario per i nostri visitatori che giungono in gruppi. Su queste basi, opportunamente condivise e partecipate da tutti gli operatori pubblici e privati della filiera del turismo, si potrà avviare per il prossimo anno una progettazione dell’incoming che possa permettere la miglior fruizione delle bellezze che Orvieto ha da offrire, la loro diffusione attraverso i nuovi media, il coinvolgimento vivo ed attivo della popolazione residente ed un incremento dei benefici economici per operatori ed amministrazione.

Penultimo Ordine del Giorno presentato dal gruppo M5S è il conferimento della Cittadinanza onoraria all’autore e cantante folk Guccini Dott. Prof. Francesco. Un’occasione magnifica per partire con il piede giusto nei rapporti con il pubblico nazionale e di affermazione di una consigliatura illuminata, non schiava delle contrapposizioni di bandiera. La proposta parte dal MoVimento 5 Stelle che Guccini ha spesso pubblicamente attaccato e nonostante ciò, dalla capitale umbra del Folk, siamo i primi a credere che questo grandissimo autore e dotto professore meriti questo alto ed importante riconoscimento. Tuttavia siamo ben coscenti delle molte ricadute positive sulla città che avrà questa concessione, sia a breve che a lungo termine, pertanto chiederemo l’unanimità nella scelta.

Infine affrontiamo il più classico dei temi “grillini”, lo streaming di Consigli Comunali ed incontri di Commissione per la massima trasparenza e partecipazione dei cittadini. Nello specifico tratteremo anche la parte tecnica del come ciò dovrebbe avvenire, e del perchè delle scelte indicate.

Precederanno il Consiglio due question time relativi a questioni urgenti e strategicamente importanti per la città, come sempre i question time non li possiamo “bruciare” anticipandoli prima della presentazione.

#AbolirEquitalia: ad Orvieto si volta pagina.

Incassiamo la posizione di questa nuova amministrazione comunale.

Con tutta la cautela ed i distiguo del caso Orvieto passerà ad una gestione tributaria in house, senza più l’ingombrante e feroce presenza di Equitalia, il cui contratto scade a fine anno.

Intanto c’è del lavoro da fare, la creazione di un nuovo regolamento tributario, l’assegnazione delle risorse agli uffici interni, le scelte organizzative e le politiche sanzionatorie, necessarie queste ultime perchè uscire dalla burocratica e prepotente gestione attuale non significa assolutamente che non si paghino più le tasse locali; vorrà solo dire avere un fisco locale più umano, ma al tempo stesso molto più vicino ed attento, i più scaltri sono avvertiti.

Per il M5S questo è un importante risultato. Una vittoria su chi gridava alla demagogia quando, da forza extraconsiliare, sin da maggio 2013 chiedevamo con pervicacia di prendere in considerazione delle alternative ad Equitalia, un prevalere della politica sulla burocrazia, un successo culturale delle buone idee sul ripetere gli errori che ci hanno portato a questa crisi.

Per quanto sia noto il nostro impegno dobbiamo essere chiari, noi facciamo il lavoro d’opposizione e questo, come altri risultati in futuro, saranno figli della nostra presente combattività, ma anche e soprattutto, di coloro che appoggieranno questi cambiamenti, siano essi della maggioranza, dell’ex maggioranza od una cospicua parte trasversale di essi.

La gioia della Consigliera Vergaglia (M5S) per l'impegno di Sindaco e Giunta ad #AbolirEquitalia.
La gioia della Consigliera Vergaglia (M5S) per l’impegno di Sindaco e Giunta ad #AbolirEquitalia.

Quindi con gioia ringraziamo il Sindaco Germani, che già nella seduta d’insediamento prese l’impegno con la nostra portavoce Lucia Vergaglia d’affrontare questo spinosissimo tema, e l’Assessore Gnagnarini che ha descritto con precisione l’ampiezza del lavoro che adesso tocca fare per voltare finalmente pagina.

Un impegno per il quale ci assumeremo ogni responsabilità e peso, che ci vedrà schierati in prima linea e del quale le commissioni consiliari ed il Consiglio Comunale tutto saranno protagonisti nei prossimi mesi.

Orvieto, ne siamo certi, sarà d’esempio per gli altri comuni, e non solo quelli della regione.

AbolirEquitalia ad Orvieto

L’iniziativa AbolirEquitalia del M5S Orvieto parte da lontano, già nel 2013 [link], ed ha visto raccolte firme, attività d’informazione sotto i palazzi del potere [video] infine la partecipazione alle iniziative nazionali.

equitalia1

Ora che siamo in Consiglio Comunale abbiamo portato la questione come PRIMA interpellanza al nuovo sindaco, Giuseppe Germani che ha preso in carico il problema e preso l’impegno di rispondere compiutamente nel prossimo Consiglio Comunale. Ecco come è andata:

Cons. Lucia Vergaglia (M5S): “Innanzitutto saluto i cittadini che hanno permesso al M5S di rappresentarli in questa assise e che si attendono una nostra propositiva posizione per concretizzare provvedimenti fattibili. La mia prima domanda verte sulla riscossione dei tributi da parte di Equitalia SpA e sue controllate chiedendo che l’Amministrazione Comunale riporti intramoenia nel sistema della riscossione dei tributi in favore della casse comunali. Ricordo che in commissione Finanze è iniziata la discussione della legge sull’abolizione di Equitalia norma ispirata al buonsenso e volta a garantire efficienza ed equità al sistema tributario”.
Sindaco Giuseppe Germani: “quello che la Consigliera Vergaglia pone è un problema vero e reale che approfondirò nel prossimo periodo previa verifica con i nostri uffici. Risponderò più compiutamente nella prossima seduta del Consiglio”.

In passato a questioni simili le parole d’ordine sui nostri attacchi ad Equitalia erano le solite accuse di demagogia e populismo.

assessore pizzo demagogiaOggi vediamo che ci sono delle differenze e che l’azione politica che stiamo facendo, con i pochi mezzi a disposizione di una risicata minoranza, già porta qualche risultato e qualche assunzione di responsabilità.

Aspettiamo Sue notizie Sindaco, e con noi la cittadinanza.