Archivi tag: parità di genere

Piú donne in Movimento

LE PRIME IMMAGINI CHE ABBIAMO DELLE POSSIBILI CANDIDATURE PER IL M5S IN UMBRIA HANNO IN PRIMO PIANO LE DONNE.

Una piacevole sorpresa non del tutto inattesa per chi segue la politica regionale e conosce la preparazione e le capacità di molte delle candidate sul portale Rousseau.

Fermo restando che non siamo dei fautori delle quote di genere, ma piuttosto siamo al merito, non possiamo non notare che in linea di massima la presenza femminile che è indispensabile ben difficilmente va al di sopra del 50% ed in genere è molto bassa.

Continua a leggere Piú donne in Movimento

Lucia Vergaglia:attenzione alle pari opportunità

VERGAGLIA: NEL 2014 UNO DEI MIEI PRIMI INTERVENTI FU PER DARE IL VIA ALLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ PREVISTA DALLO STATUTO MA ANCORA FERMA. ROBERTA TARDANI ERA CON ME…

Fu uno dei primi atti del M5S Orvieto nel 2014 quello di chiedere uno spazio fisico e l’attivazione della commissione statutaria pari opportunità ferma da troppo tempo, ma questo divenne quasi subito un motivo di Braccio di Ferro con il vicesindaco Cristina Croce attualmente consigliere all’opposizione. Tuttavia in quei primi momenti ed alle riunioni iniziali partecipava anche l’attuale sindaco Roberta Tardani.

Oggi la stessa Roberta Tardani è sotto minaccia di un ricorso al TAR per la decadenza della Giunta che non risponde ai requisiti di parità di genere previsti anche dal nostro Statuto cittadino oltre che dalla normativa. Tuttavia, a mio avviso, ci sono i tempi tecnici per attivare la commissione statutaria e proporre una via alternativa e meno traumatica del rischio di perdere sia al TAR che al Consiglio di Stato, col pericolo anche del commissariamento del Comune di Orvieto, e lavorare utilizzando il pieno potenziale della Giunta quanto meno per una parte della consiliatura.

Festa della donna 2018

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA – da @LuciaVergaglia –
Oggi in giro ci sono alcuni Signori quelli gentili che hanno la premura di sorridere, farci gli auguri e magari qualche attenzione.
Noi signore siamo imprevedibili nelle nostre reazioni a questa giornata: ciascuna ha la propria sensibilità, convincimento, temperamento, cultura e cosa più importante il proprio vissuto.

Ecco la mia:
Valori e rispetto non fanno parte del kit che riceviamo all’Ufficio Anagrafe sono qualità che noi UMANI dobbiamo, spesso con fatica ed ostacoli, far emergere e praticare per poterci affermare come esseri sociali evoluti.
Modelli, ruoli e responsabilità sono riferimenti che se non esercitati con coscienza possono diventare demoni per tutti e si va verso la tensione se non addirittura la barbarie a prescindere dall’emisfero in cui si nasce.
Anzitutto, sorvoliamo sulle fesserie neo – linguistiche ipocrite, insulse, cacofoniche e pure ridicolizzanti ovvero la moda di declinare al femminile le professioni e gli incarichi ( quando mi chiamano Avvocata ricordo sempre che l’unica che viene appellata così è la Madonna che intercede per i nostri guai quelli veri….).
Poi vale una regola sola che dovrebbe accomunare TUTTI.
Nel tortuoso percorso della vita di relazione vi è un’unica bussola di orientamento: nessuno si deve permettere di lasciarsi considerare e trattare da inferiore se non addirittura subalterno.

Secondo me prima di nutrirsi d’astio e partire lancia in resta in battaglie squallide e pericolose occorre valutare fino a che punto viene rispettato l’altro essere umano; infondo si tratta di semplice lealtà, il primo sostegno nello stabilire come si sta al mondo.
Si deve scegliere e decidere tra il più comodo e subdolo favorire, concedere, assecondare, spesso lasciar vincere per tirare a campare o confrontarsi un autentico confronto alla pari. Quest’ultimo di certo implica un dispendio di energie notevole e delusioni sul “campo da gioco” a fronte di un gretto, fatale ed inevitabile ergastolo di frustrazione e vittimismi.
Rischiosissimo sabotaggio della correttezza che si riverbera ed amplifica con danni indeterminabili in tema di discriminazione personale e quindi sociale.
Ma vi prego, uomini e donne non tiriamo fuori la solfa del reciproco quieto vivere per andare avanti perché è quanto di più nocivo alla realizzazione di una vera uguaglianza della dignità e dello sviluppo della personalità e non so se avete riconosciuto qualche termine già presente nella nostra amata Costituzione Italiana!!!