PER QUANTO ABBIAMO DIMOSTRATO DI ESSERE CAPACI DI INFLUENZARE DALLA OPPOSIZIONE LA POLITICA CITTADINA RESPINGIAMO L’ACCOSTAMENTO ALLE CATEGORIE DEL MONDO ANGLOSASSONE COME QUELLA DEL GOVERNO OMBRA.
Compito del governo ombra (Shadow cabinet) è svolgere un’azione critica verso le decisioni del governo in carica, proponendo alternative. E addirittura prevista una figura del genere anche nelle commissioni legislative del Parlamento Europeo che hanno per ogni Report un prepotente ed un proponente ombra che presenta una alternativa o un antitesi sulla quale poi si lavorerà all’interno delle europarlamento. Noi invece abbiamo le mani libere e quindi possiamo scegliere se e quando essere puramente critici oppure se quando essere concretamente in prima linea.
Però una cosa in comune ce l’abbiamo col sistema anglosassone dei governi ombra e cioè quella di proporre comunque è sempre delle alternative, delle soluzioni studiate per rendere migliore la qualità di vita nel territorio per i cittadini. Purtroppo in Italia spesso mancano entrambe le caratteristiche delle opposizioni che sembrano essere presenti negli altri paesi cioè quella di saper essere costruttivi e quella di sapersi assumere delle responsabilità quando occorre. Anche in maggioranza, ad esempio qui ad Orvieto, c’è questo tipo di patologia dove nessuno mai o quasi delle altre liste a sostegno di Germani ha mai dato dimostrazione di fare delle scelte diverse da quello del partito di maggioranza relativa.
Ed anche questo è un tema da approfondire per chiarire meglio i rapporti tra i cittadini e le cosiddette listeciviche sia sostegno che ad opposizione della attuale e, perché no, anche delle precedenti Amministrazioni del corso degli anni.