CON L’INSEDIAMENTO DELLA NUOVA GIUNTA DEL SINDACO TARDANI CI CHIEDONO UNA PRIMA ANALISI DELLA RIPARTIZIONE DI RESPONSABILITÀ E DELEGHE.
(di Meetup Orvieto 5 Stelle).
Sono stati presentati gli assessori fiduciari del Sindaco Tardani ed, al netto delle valutazioni personali e politiche in quanto siamo ancora in attesa delle linee di governo del primo cittadino, cerchiamo di capire cosa dovrebbero fare e con quali impatti sul sistema amministrativo. Innanzitutto va detto che la La Giunta Comunale (cioè gli assessori) ha alcune specifiche competenze tra le quali spicca il fatto che collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali del Consiglio (cioè è subordinata al Consiglio), riferisce annualmente al Consiglio della propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. Inoltre i singoli assessori si vedono solitamente attribuire una o più “deleghe” per un determinato settore dell’attività amministrativa dell’ente in virtù della quale l’assessore, oltre a riferire in giunta sulle questioni afferenti al suo settore e a fungere da relatore per le relative deliberazioni, sovrintende ad un insieme di uffici dell’ente che nella prassi è denominato assessorato. Queste deleghe non sono esclusive ma concorrenti con l’attività del Sindaco ove concesso dalla normativa, alcune prerogative del Sindaco tuttavia non sono delegabili. A scanso di equivoci sia però chiaro che i comuni godono di autonomia statutaria e regolatoria quindi c’è una ampia libertà in ogni ente locale su come organizzarsi ed in sintesi molte differenze tra un comune ed un altro. Per esempio ad Orvieto spesso vediamo un assessorato comunale alla Sanità, ma la sanità è una responsabilità statale e regionale per la quale non è prevista la sussidiarietà comunale e del resto il sindaco è autorità sanitaria locale ma in qualità di “ufficiale di Stato” in questa veste, ai sensi dell’art. 32 della legge n. 833/1978 e dell’art. 117 del D.Lgs. n. 112/1998, e può anche emanare ordinanze contingibili ed urgenti, con efficacia estesa al territorio comunale, in caso di emergenze sanitarie e di igiene pubblica, ma per queste non è prevista delega ma al massimo in caso di sua mancanza la sostituzione dall’eventuale facente funzioni di sindaco (Vicesindaco, assessore anziano o commissario di Governo). Quindi la delega sul comparto Sanità quale efficacia giuridica può avere e quali responsabilità pratiche comporta? Ben poche, senza dubbio. Ma può avere un senso “politico” nelle relazioni con la cittadinanza e con gli enti come Asl ed Ospedale, soprattutto in vista di progetti come le “Case della salute“.
Spesso si fa questo paragone: il comune è come lo Stato. Il Sindaco è il capo del governo che è la giunta, mentre gli assessori sono per così dire i ministri. Il Consiglio comunale è come un Parlamento che approva o respinge i bilanci, indirizza l’azione di Governo (quindi delle giunte) e delibera sui temi più vari regolamentando l’attività dell’ente e dei cittadini quasi come se legiferasse. Fin qui la metafora funziona. Volendo approfondire lo Stato però è enormemente più articolato, ricco di corpi intermedi e dotato di maggiore autonomia (i ministeri per esempio sono totalmente autonomi, gli assessorati no e decidono solo giunta). Inoltre lo Stato ha tra le proprie attribuzioni specifiche il potere giudiziario e quello militare, non solo quello legiferativo ed esecutivo.
Torniamo ad Orvieto città per la Costituzione ed andiamo a guardare le deleghe nel loro complesso e come rispecchino la disposizione degli uffici, dei capitoli economici ed operativi così come organizzati in “missioni e programmi” dalla normativa. La Giunta Comunale appena insediatasi ad Orvieto è composta da:
Che operativamente negli schemi di missioni e programmi dell’attività comunale andrebbe vista in questo modo:
MISSIONE | 1 | Servizi istituzionali, generali e di gestione | Tardani | |
MISSIONE | 2 | Giustizia | Tardani | |
MISSIONE | 3 | Ordine pubblico e sicurezza | Moscatelli | |
MISSIONE | 4 | Istruzione e diritto allo studio | Sartini | |
MISSIONE | 5 | Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali i | Tardani | |
MISSIONE | 6 | Politiche giovanili, sport e tempo libero | Sartini, Moscatelli | |
MISSIONE | 7 | Turismo | Tardani | |
MISSIONE | 8 | Assetto del territorio ed edilizia abitativa | Ranchino, Luciani | |
MISSIONE | 9 | Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente | Tardani | |
MISSIONE | 10 | Trasporti e diritto alla mobilità | Luciani | |
MISSIONE | 11 | Soccorso civile | Moscatelli | |
MISSIONE | 12 | Diritti sociali, politiche sociali e famiglia | Sartini | |
MISSIONE | 13 | Tutela della salute | Tardani | |
MISSIONE | 14 | Sviluppo economico e competitività | Ranchino, Luciani | |
MISSIONE | 15 | Politiche per il lavoro e la formazione professionale | Tardani | |
MISSIONE | 16 | Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca | Tardani | |
MISSIONE | 17 | Energia e diversificazione delle fonti energetiche | Tardani | |
MISSIONE | 18 | Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali | Tardani | |
MISSIONE | 19 | Relazioni internazionali | Tardani | |
MISSIONE | 20 | Fondi e accantonamenti | Pizzo | |
MISSIONE | 50 | Debito pubblico | Pizzo | |
MISSIONE | 60 | Anticipazioni finanziarie | Pizzo | |
MISSIONE | 99 | Servizi per conto terzi | Pizzo |
C’è qualche sovrapposizione con due assessori che concorrono con il Sindaco nelle decisioni relative alla stessa “Missione”, tuttavia si occupano di “programmi” diversi quindi per quanto concerne la parte operativa i problemi non dovrebbero esserci, mentre per quanto riguarda la ripartizione dei fondi relativi al macro insieme staremo a vedere.
Qui di seguito il dettaglio dell’articolazione in missioni e programmi della gestione degli enti pubblici locali.
MISSIONE | 01 | Servizi istituzionali, generali e di gestione | |
0101 | Programma | 01 | Organi istituzionali |
0102 | Programma | 02 | Segreteria generale |
0103 | Programma | 03 | Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato |
0104 | Programma | 04 | Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali |
0105 | Programma | 05 | Gestione dei beni demaniali e patrimoniali |
0106 | Programma | 06 | Ufficio tecnico |
0107 | Programma | 07 | Elezioni e consultazioni popolari – Anagrafe e stato civile |
0108 | Programma | 08 | Statistica e sistemi informativi |
0109 | Programma | 09 | Assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali |
0110 | Programma | 10 | Risorse umane |
0111 | Programma | 11 | Altri servizi generali |
0112 | Programma | 12 | Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 02 | Giustizia | |
0201 | Programma | 01 | Uffici giudiziari |
0202 | Programma | 02 | Casa circondariale e altri servizi |
0203 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 03 | Ordine pubblico e sicurezza | |
0301 | Programma | 01 | Polizia locale e amministrativa |
0302 | Programma | 02 | Sistema integrato di sicurezza urbana |
0303 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per la giustizia (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 04 | Istruzione e diritto allo studio | |
0401 | Programma | 01 | Istruzione prescolastica |
0402 | Programma | 02 | Altri ordini di istruzione non universitaria[i] |
0403 | Programma | 03 | Edilizia scolastica (solo per le Regioni) |
0404 | Programma | 04 | Istruzione universitaria |
0405 | Programma | 05 | Istruzione tecnica superiore |
0406 | Programma | 06 | Servizi ausiliari all’istruzione |
0407 | Programma | 07 | Diritto allo studio |
0408 | Programma | 08 | Politica regionale unitaria per l’istruzione e il diritto allo studio (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 05 | Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività culturali | |
0501 | Programma | 01 | Valorizzazione dei beni di interesse storico |
0502 | Programma | 02 | Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale |
0503 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per la tutela dei beni e delle attività culturali (solo per le Regioni) i |
MISSIONE | 06 | Politiche giovanili, sport e tempo libero | |
0601 | Programma | 01 | Sport e tempo libero |
0602 | Programma | 02 | Giovani |
0603 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per i giovani, lo sport e il tempo libero (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 07 | Turismo | |
0701 | Programma | 01 | Sviluppo e la valorizzazione del turismo |
0702 | Programma | 02 | Politica regionale unitaria per il turismo (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 08 | Assetto del territorio ed edilizia abitativa | |
0801 | Programma | 01 | Urbanistica e assetto del territorio |
0802 | Programma | 02 | Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare |
0803 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per l’assetto del territorio e l’edilizia abitativa (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 09 | Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell’ambiente | |
0901 | Programma | 01 | Difesa del suolo |
0902 | Programma | 02 | Tutela, valorizzazione e recupero ambientale |
0903 | Programma | 03 | Rifiuti |
0904 | Programma | 04 | Servizio idrico integrato |
0905 | Programma | 05 | Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione |
0906 | Programma | 06 | Tutela e valorizzazione delle risorse idriche |
0907 | Programma | 07 | Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni |
0908 | Programma | 08 | Qualità dell’aria e riduzione dell’inquinamento |
0909 | Programma | 09 | Politica regionale unitaria per lo sviluppo sostenibile e la tutela del territorio e l’ambiente (solo per le Regioni) i |
MISSIONE | 10 | Trasporti e diritto alla mobilità | |
1001 | Programma | 01 | Trasporto ferroviario |
1002 | Programma | 02 | Trasporto pubblico locale |
1003 | Programma | 03 | Trasporto per vie d’acqua |
1004 | Programma | 04 | Altre modalità di trasporto |
1005 | Programma | 05 | Viabilità e infrastrutture stradali |
1006 | Programma | 06 | Politica regionale unitaria per i trasporti e il diritto alla mobilità (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 11 | Soccorso civile | |
1101 | Programma | 01 | Sistema di protezione civile |
1102 | Programma | 02 | Interventi a seguito di calamità naturali |
1103 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per il soccorso e la protezione civile (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 12 | Diritti sociali, politiche sociali e famiglia | |
1201 | Programma | 01 | Interventi per l’infanzia e i minori e per asili nido |
1202 | Programma | 02 | Interventi per la disabilità |
1203 | Programma | 03 | Interventi per gli anziani |
1204 | Programma | 04 | Interventi per i soggetti a rischio di esclusione sociale |
1205 | Programma | 05 | Interventi per le famiglie |
1206 | Programma | 06 | Interventi per il diritto alla casa |
1207 | Programma | 07 | Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali |
1208 | Programma | 08 | Cooperazione e associazionismo |
1209 | Programma | 09 | Servizio necroscopico e cimiteriale |
1210 | Programma | 10 | Politica regionale unitaria per i diritti sociali e la famiglia (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 13 | Tutela della salute | |
1301 | Programma | 01 | Servizio sanitario regionale – finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA |
1302 | Programma | 02 | Servizio sanitario regionale – finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiori ai LEA |
1303 | Programma | 03 | Servizio sanitario regionale – finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio di bilancio corrente |
1304 | Programma | 04 | Servizio sanitario regionale – ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi |
1305 | Programma | 05 | Servizio sanitario regionale – investimenti sanitari |
1306 | Programma | 06 | Servizio sanitario regionale – restituzione maggiori gettiti SSN |
1307 | Programma | 07 | Ulteriori spese in materia sanitaria |
1308 | Programma | 08 | Politica regionale unitaria per la tutela della salute (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 14 | Sviluppo economico e competitività | |
1401 | Programma | 01 | Industria, PMI e Artigianato |
1402 | Programma | 02 | Commercio – reti distributive – tutela dei consumatori |
1403 | Programma | 03 | Ricerca e innovazione |
1404 | Programma | 04 | Reti e altri servizi di pubblica utilità |
1405 | Programma | 05 | Politica regionale unitaria per lo sviluppo economico e la competitività (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 15 | Politiche per il lavoro e la formazione professionale | |
1501 | Programma | 01 | Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro |
1502 | Programma | 02 | Formazione professionale |
1503 | Programma | 03 | Sostegno all’occupazione |
1504 | Programma | 04 | Politica regionale unitaria per il lavoro e la formazione professionale (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 16 | Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca | |
1601 | Programma | 01 | Sviluppo del settore agricolo e del sistema agroalimentare |
1602 | Programma | 02 | Caccia e pesca |
1603 | Programma | 03 | Politica regionale unitaria per l’agricoltura, i sistemi agroalimentari, la caccia e la pesca (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 17 | Energia e diversificazione delle fonti energetiche | |
1701 | Programma | 01 | Fonti energetiche |
1702 | Programma | 02 | Politica regionale unitaria per l’energia e la diversificazione delle fonti energetiche (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 18 | Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali | |
1801 | Programma | 01 | Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali |
1802 | Programma | 02 | Politica regionale unitaria per le relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 19 | Relazioni internazionali | |
1901 | Programma | 01 | Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo |
1902 | Programma | 02 | Cooperazione territoriale (solo per le Regioni) |
MISSIONE | 20 | Fondi e accantonamenti | |
2001 | Programma | 01 | Fondo di riserva |
2002 | Programma | 02 | Fondo crediti di dubbia esigibilità |
2003 | Programma | 03 | Altri fondi |
MISSIONE | 50 | Debito pubblico | |
5001 | Programma | 01 | Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari |
5002 | Programma | 02 | Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari |
MISSIONE | 60 | Anticipazioni finanziarie | |
6001 | Programma | 01 | Restituzione anticipazioni di tesoreria |
MISSIONE | 99 | Servizi per conto terzi | |
9901 | Programma | 01 | Servizi per conto terzi – Partite di giro |
9902 | Programma | 02 | Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale |