Lucia Vergaglia

Lucia Vergaglia

Cerca
Vai al contenuto
  • Lucia Vergaglia INFO
  • ARCHIVIO
    • Info (Old)
      • Contatti (OLD)
      • Curriculum Lucia Vergaglia 2016
      • Documenti
    • Media
    • MicroCredito
    • Musica
    • Press
    • Programma
    • Rendicontazioni
    • Timeline
  • Area riservata
Azioni,Comunicati Stampa,GoodNews,MoVimento 5 Stelle Orvieto,Orvieto 5 Stelle,Orvieto2019

Le città dei libri e delle librerie.

25 settembre 2018 Staff

È POSSIBILE PARTIRE DALLA CRISI DELLE LIBRERIE E TRASFORMARE IL NECESSARIO CAMBIAMENTO IN UNA GRANDE OPPORTUNITÀ ?

Le nostre librerie non sono nella top ten italiana, del resto nessuna città italiana è nel gotha delle città del libro con l’unica eccezione della sede del premio Bancarella, Montereggio in provincia di Massa Carrara. E’ possibile invertire questa tendenza? Secondo noi si, ma sarà un processo lungo ed impegnativo. Un programma in dieci punti che permetta di rendere Orvieto un ecosistema migliore per lo sviluppo di attività culturali sostenute dal lavoro e dai fondi dei privati ed al contrario impedisca lo spreco di denaro pubblico in soluzioni tampone, o troppo politicizzate e comunque non di lungo respiro. Un programma che non viene portato come soluzione politica di parte ma come punto di partenza da discutere con enti, cittadini ed imprese, nella sede della Consulta per lo sviluppo economico di Orvieto e quindi aperto ad ogni contributo nell’interesse di tutto il territorio.

lucia a montecitorio« C’è un piccolo comune in Francia in cui furono investite risorse in progetti culturali che, opportunamente seguite nel corso del tempo, lo hanno reso punto di riferimento culturale noto e famoso. In  questo borgo gli eventi sono motivo di attrazione turistica come accade da noi durante, ad esempio, Umbria Jazz. Tuttavia qui ad essere protagonista è il mondo letterario. Il nome del comune è Bécherel ed ha nel suo centro 15 librerie su un totale di circa 770 abitanti, in pratica una libreria ogni 50 residenti. Certo è un caso eccezionale, ma esemplare, del fatto che nelle aree turistiche dei centri storici immersi come Orvieto nella natura e nella bellezza possano offrire in presenza di politiche adeguate occasioni di sviluppo di queste attività ed al tempo stesso avvantaggiarsene con l’incremento del turismo. Per questo abbiamo deciso di presentare una proposta organica per questo settore oggi, ahimè, in difficoltà e proporlo in discussione nella sede della Consulta per lo sviluppo economico. Imprenditori, associazioni, scuole, esperti e responsabili degli enti potranno in quella sede affrontare ed approfondire la questione per poi presentarla all’Amministrazione.

I temi che abbiamo considerato sono dieci e si va dalla possibilità di esporre in esterni i volumi a nuovi e specifici eventi, dalle modifiche dei regolamenti per permettere il di vendere i volumi nelle sedi delle presentazioni e dei reading ad una fiera delle librerie e degli editori indipendenti che ricordi Francesca Castellani, la compianta animatrice della libreria “Parole Ribelli” venuta a mancare troppo presto, senza dimenticare che per creare un ecosistema adatto allo sviluppo nel tempo di questo comparto occorra anche intervenire in maniera più ampia attraverso la governance cittadina cominciando dalle aperture serali della biblioteca, alla possibilità di portare un bibliobus delle librerie orvietane nelle frazioni, ad una esposizione diffusa tra le varie librerie in forma di percorso delle mostre presenti ad esempio nel Centro Studi Gianni Rodari, per la quale c’è già il progetto, od in presenza di opportuna curatela dell’Archivio Maoloni.

Queste sono alcuni esempi delle cose da fare ma ci sono anche i rischi da evitare; la cultura infatti, ci ricorda lo storico dell’Arte Tomaso Montanari, ha bisogno di una visione lunga e disinteressata quindi, a nostro avviso, bisogna a respingere le soluzioni una tantum e le promesse mirabolanti dell’ultimo minuto. All’appello infine mancano sempre di più i millenials, cioè le generazioni smartphone dei nati dopo il 2000 e quei figli della cultura pop, dell’home computer e dei videogames, nati tra gli anni ’80 e la fine degli anni ’90 i cui linguaggi narrativi e consueti non sono quasi mai stati declinati e sicuramente non sono nemmeno mai stati menzionati nel lessico politico culturale orvietano creando quindi una netta separazione tra le attese di questi gruppi di cittadini e la proposta che nasce in ambito amministrativo. Un frattura che va sanata. Le comunicazioni istituzionali difatti hanno sempre mantenuto una cifra stilistica anacronistica, polverosa di indifferenza e definitivamente lontana e burocratica.

Il riscontro avvilente ed oggettivo di questa scarsa attenzione è anche, d’altra parte, nell’impostazione programmatica che si evince dalle modestissime risorse economiche che sono state destinate ed investite nelle politiche giovanili e nel settore più ampiamente considerato della cultura e voglio essere molto precisa ed intendo guardare alla proposta di Giunta del 24 aprile scorso che, sbagliando, non parlava ne dei millenials e neppure ai millenials. Ed è incredibile dato che costoro rappresentano un universo variegato di sensibilità ed i principali fruitori ed utilizzatori delle reti sociali, quindi i principali divulgatori dei territori attraverso le piattaforme visuali come Instragram e Youtube, e nel frattempo rappresentano uno dei principali segmenti del marketing editoriale proprio delle librerie, tanto che ad essi sono spesso dedicati settori dell’editoria. Pertanto il dimenticarsi di queste intere fasce di pubblico e di cittadini a nostro avviso fa un gran danno non solo per gli operatori del settore ma all’intera città, al suo sviluppo ed alla sua prosperità. La questione è concreta e non c’è spazio per tifoserie culturali in cui un tipo di narrazione e linguaggio deve schiacciare l’altro, al contrario invece devono sostenersi e talvolta passarsi di testimone tra generazioni e tra stili, per il benessere della comunità.

In conclusione l’approccio del Comune deve essere pragmatico, adeguato ai tempi e culturalmente inclusivo cosa che invece non è stato a dispetto dei tanti proclami. Per ottenere questo risultato abbiamo scelto la forma concreta del decalogo, che sarà presentato alla Consulta al prossimo incontro in Comune per essere discusso da enti, associazioni, cittadini ed imprese, e quindi per quanto possibile sottratto alle posizioni politiche e reso più vicino alle esigenze e più adeguato a creare le condizioni per le realizzazioni di breve e lungo periodo. Il contrario delle soluzioni spot o quelle che avvantaggiano singole aree dell’impegno economico e culturale a dispetto di altre. Ci pareva doveroso nei confronti della città.» Lucia Vergaglia, capogruppo Movimento 5 Stelle, Consiglio comunale della città di Orvieto.

Condividi:

  • E-mail
  • Stampa
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Skype
  • Telegram
  • Twitter
  • Facebook
  • Pocket
  • Tumblr
  • Reddit
  • Pinterest

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

archivio maiolonibibliobusbibliotecabookcrossingcentro studi gianni rodaricittà del libroconsultaculturadecalogoeconomiaeventi bibliotechefestivalfiereleggereletturalibrerielibrimaoloniparole ribellisviluppo economico

Navigazione articolo

Articolo precedenteCelebrando PertiniArticolo successivoMozione “Nonni Civici”
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn

Licenza e Diritti

Creative Commons License
Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia.

Bloggando

Spam Blocked

8.301 spam bloccati da Akismet

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

Movimento 5 Stelle, promotrice Napoli città per la Costituzione, politica e territorio.

Archivio

settembre: 2018
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ago   Ott »

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Argomenti

  • Uscire dalla maggioranza?
  • Proclamazione eletti
  • La corsa di Virginia
  • Il M5S chiama Napoli risponde
  • Chiarezza sui dissidenti
  • Quella Eco è una scelta logica
  • + Sicurezza = +Lavoro
  • Piacere, sono Giuseppe Conte
  • Risposta a Ruotolo e De Giovanni
  • Una città “faro”
  • #amministrative #M5S
  • Stop Fake News
  • Re-style
  • A 40 anni dalla sua morte Gianni Rodari è più vivo che mai.
  • Giornata di consapevolezza sull’autismo ai tempi del coronavirus
  • Uniti, responsabili, coraggiosi
  • Emergenza coronavirus e didattica a distanza
  • Le tre cose da sapere per il voto alla Regione Umbria
  • Risposta alle #5Domande di “La Nazione” ai candidati
  • La prima volta al voto regionale? Le 7 cose che non ti hanno mai detto.
  • Elezioni regionali. Lucia Vergaglia (M5S): il futuro è di chi lo fa.
  • Tre buoni motivi per votare Lucia Vergaglia. N.1: Il merito.
  • Gratitudine e commozione
  • Tra i candidati di Vincenzo Bianconi c’è Lucia Vergaglia del M5S
  • Ribaltone sondaggi e nuova fase #M5S
  • Dr. Bianconi, i suppose
  • Il Movimento ti tiene in forma.
  • Territorio fragile: prima di annunciare occorrono i fondamentali
  • Lucia Vergaglia al lavoro anche sui social
  • Vergaglia: Il confronto non sia solo un referendum sulla amministrazione delle città.
  • Gli Spartani di Lucia
  • Il Microcredito ed il Sogno di Solomeo
  • Vergaglia (M5S Umbria): “Rispetto per tutti, paura di nessuno.”
  • Vergaglia: la mia storia istituzionale racconta impegno e crescita.
  • -1 al nuovo sito web elettorale di Lucia Vergaglia
  • Vergaglia: Ho perso il conto dei candidati orvietani…
  • Vergaglia: “per l’Umbria bisogna (anche) saper andare oltre il proprio orticello.”
  • La squadra a 5 stelle con Vincenzo Bianconi per #Umbria2019
  • Lucia Vergaglia: Questi anni di confronto politico
  • No selfie Fridays for future
  • #Italia5Stelle. Noi ci saremo.
  • Anniversario “pertiniano”.
  • Centro Rodari. Finalmente si riaprono le porte.
  • Vergaglia firma l’accettazione per la candidatura M5S Umbria 2019
  • Casaleggio: oltre ai nomi c’è il programma.
  • Lucia Vergaglia in lizza per Umbria 2019
  • Rousseau. Istruzioni per l’uso
  • Regionarie #Umbria2019
  • Le striscie blu non erano in programma.
  • Orvieto: civismo fermo con le quattro frecce.

Archivi

  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • Maggio 2012

RSS News da Google

  • Elezioni Comunali Napoli 2021, i candidati della Lista Movimento 5 ... - Fanpage.it
  • Comunali Napoli 2021, Municipalità 2: tutti i candidati e le liste - Fanpage.it
  • Napoli, Elezioni Comunali 2021: i candidati delle Liste pro Manfredi - Vesuvio Live
  • Elezioni amministrative 2021, ecco le preferenze a Napoli - ilmattino.it
  • Chi siamo - ENS

https://www.facebook.com/vergaglia

Blog su WordPress.com.
INGVterremoti

L'informazione sui terremoti

CDP ORVIETO

LORO BIPARTISAN...NOI PER SEMPRE PARTIZAN !

Marialucia Lorefice

Presidente XII Commissione Affari Sociali. "In Parlamento portavoce degli Italiani"

Titolo sito

Visit Orvieto

Probably the most beautiful, memorable, and enjoyable hill towns in central Italy.

5 MINUTI PER L'AMBIENTE

SOCIALBLOG DEDICATO ALL'AMBIENTE

L'ECOrvietano

#Sostenibilità, #Territorio, #Ambiente, #RifiutiZero

Amministrazioni Sostenibili

Progetto sperimentale per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti del Comune di Mentana

MoVimento 5 Stelle Finale Emilia

CAMBIAMO ARIA!

Marco Fratoddi

Cinisello Balsamo 5 Stelle

"Dobbiamo diventare il cambiamento che vogliamo vedere" (Mahatma Gandhi)

Alfredo Parisi

Don't be bored, do something!

LibreUmbria

Minuzie

Occuparsi di un solo argomento non è solamente inutile. E' dannoso.

Carta scampata

Discorsi sui libri e viaggi di sola andata

Tutte cose

l'ironia è il sale della democrazia

Luca's microBlog

The world is my playground

Il Blog di Silvia Fossi

casaelicriso

Thomas De Luca

Portavoce M5S - Consiglio Comunale di Terni

Tra nebbia e fango

Alla negazione della libertà, e perfino della possibilità della libertà, corrisponde la concessione di libertà atte a rafforzare la repressione. H. Marcuse

Circolo Uaar di Terni

Just another WordPress.com site

movimento5stellefoligno

Non siamo un partito non siamo una casta....siamo cittadini punto e basta

umbertide5stelle

Smile! You’re at the best WordPress.com site ever

orvietodomani

Immagini e testi per una Orvieto possibile, una moderna Smart City europea fiorita intorno allo splendido centro storico...

Monica Riccio

l'unico modo per far avverare i propri sogni è svegliarsi ...

DERUTA 5 STELLE

il Camper de Noattri

Camperisti sfegatati in giro per il mondo

T.C.W. & L.W. Diary... by Marco Milani

Lucia Vergaglia

Movimento 5 Stelle, promotrice Napoli città per la Costituzione, politica e territorio.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Lucia Vergaglia
    • Segui assieme ad altri 113 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Lucia Vergaglia
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: