OGGI UN CITTADINO ORVIETANO CI HA CHIESTO COME MAI SIAMO NETTAMENTE CONTRO GLI INCENERITORI MENTRE ALCUNI STATI RICCHI SONO A FAVORE… BEH… SEMPLICEMENTE SIAMO PER UN AMBIENTE PULITO E SANO.
di Sergio Costa, ministro per l’ambiente.
Oggi in tutto il mondo si celebra una pratica semplice quanto rivoluzionaria: il riciclo.
Nel passato considerata un’attività utile ma marginale, fin dai primi giorni del mio governo ho voluto renderla centrale per rivoluzionare non soltanto il paradigma ambientale ma anche economico del Paese.
Come?
Innanzitutto ho creato una competenza specifica sull’economia circolare nel Ministero dell’Ambiente. Sembra una piccola cosa, invece è importantissimo.
Fino ad oggi tutti ne parlavano ma senza una vera e propria competenza ministeriale erano tutte parole al vento: non esisteva una politica strutturale, capacità di spesa, e neanche una cabina di regia sul “chi fa cosa”. Bene, dal 10 agosto di quest’anno tutto questo esiste.
Dal giorno dopo ho insediato una task force di esperti per scrivere più decreti End of Waste possibili: voglio che pannolini, pneumatici, scarti di lavorazione dell’edilizia, plastiche miste… tanti più rifiuti possibile, smettano di essere considerati tali per diventare nuova materia creando quindi una nuova economia e, anche, più posti di lavoro.
Il mio lavoro da ministro si traduce in atti, carte e firme; ma a casa ognuno di noi può fare tanto.
Ad esempio, quando state per gettare via qualcosa, a volte perchè non vi è più utile, o semplicemente perchè volete cambiarlo, prima di buttarlo pensateci … a qualcuno può essere utile?
Esistono molti gruppi sui social che permettono questo scambio, e proprio oggi è stato lanciato un progetto che va in questa direzione: un in bocca al lupo ai ragazzi di Elpis: https://www.eppela.com/it/projects/22676-elpis-te-lo-regalo-se-vieni-a-prenderlo
E’ un processo lento, come tutti i cambiamenti radicali. Ma siamo sulla buona strada