Politica, non propaganda

IN UNA IMMAGINE CHE VALE MILLE PAROLE IL SENSO DELLA FRASE DI SANDRO PERTINI INCISA SUL PONTE A LUI DEDICATO GRAZIE A LUCIA VERGAGLIA.

Un politico del passato del dopoguerra che fu anche capo del governo, Alcide de gasperi, amava ripetere che “politica vuol dire realizzare”. Per quanto possibile dalle posizioni di minoranza la realizzazione passa attraverso la proposta ed il riconoscimento delle ragioni, ed è questo il nostro caso qui ad Orvieto con la portavoce Lucia Vergaglia che non solo sa fare bene opposizione quando serve ma è impegnata anche al coerente raggiungimento degli obiettivi promessi in campagna elettorale nonostante la propria scomoda situazione di essere compressa da una parte dalla ex maggioranza del vecchio sindaco Toni Concina e dall’altra dalla maggioranza che ha portato Germani al governo della città.

Però fa parte della politica anche l’azione simbolica cioè quei momenti celebrativi come la gente intitolazione del nuovo ponte sul Paglia al presidente Sandro Pertini. Momenti in cui si dovrebbe dare un esempio da ricordare invece, spesso, queste occasioni di solito vengono lasciate per i periodi di campagna elettorale per avere un grande spazio di visibilità e poter fare propaganda. A noi non pare corretto e per questo Lucia Vergaglia ha individuato ed organizzato (andando altruisticamente anche oltre il proprio mandato) una intera giornata nella quale ha coinvolto il professor Cuccodoro, amico personale di Carla e Sandro Pertini presidente dell’osservatorio nazionale per la libertà e la giustizia sociale.

“I giovani non hanno bisogno di sermoni ma di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” (Sandro Pertini)

Una mattinata nelle scuole come una lectio magistralis dedicata alla costituzione ed a Pertini ed un incontro sul nuovo ponte non solo per scoprire la targa della dedica con la frase “I giovani non hanno bisogno di sermoni ma di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” ma per raccontare con le parole dello stesso professore Cuccodoro il significato di quella citazione e il significato profondo che può avere questo nuovo ponte nel unire le differenti parti della città in una unica comunità.

Il tutto con l’onestà intellettuale della portavoce prestato alla politica e rispettosa dei cittadini e delle istituzioni, senza mai cogliere l’occasione per prendersi la scena e farne propaganda. Un comportamento di tutto rispetto, esemplare, del quale siamo giustamente orgogliosi. Ed ora che le luci della ribalta sono finalmente spente possiamo dirlo in tutta libertà e mostrare questa immagine che vale mille parole.

I giovani non hanno bisogno di sermoni ma di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo
“I giovani non hanno bisogno di sermoni ma di esempi di onestà, di coerenza e di altruismo” Sandro Pertini