Lucia Vergaglia (M5S Orvieto): premio STEM Europeana per il patrimonio culturale

20.000 EURO DI PREMIO PER RENDERE VIVO IL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO LE NUOVE TECNOLOGIE.

Orvieto, si dice, è ricca ed il suo oro è il patrimonio culturale. Verissimo. Tutto sta a valorizzarlo davvero mentre invece si tengono chiusi e nascosti (o si lasciano ad ammuffire) tanti beni che dovrebbero poter essere fruibili ed invece non lo sono. Un vero peccato.

Nel 2013, su iniziativa di Lucia Vergaglia e Silvio Torre, fu organizzata #CloudCity, una manifestazione dedicata alla possibile città futura. Europeana era presente e raccontava la complessa attività di salvaguardia e rilancio di cui, per conto dell’Unione europea era protagonista.

L’allora governo cittadino del centro destra non ne volle o seppe far tesoro. In seguito lo stesso vuoto di politica culturale è stato interpretato dalle varie giunte di centrosinistra. Niente filantropia, art bonus o fruibilità delle collezioni (Rodari, per esempio oppure Maoloni). E c’è di più…

Un triste presente, grigio e povero rispetto ad un vivacissimo passato. Dal 2010 registriamo anche Museo della ceramica chiuso, centro di documentazione assente, Palazzo del Popolo espropriato appunto al Popolo, Tema che lotta per sopravvivere, Palazzo dei Sette triste e vuoto, percorsi culturali assenti, nessuna CONSULTA per la politica culturale, librerie che chiudono, eventi di rilievo terziarizzati, nessuna casa per le associazioni. Zero prospettive future e più ombre che luci nelle ultime due gestioni. E nel frattempo di uno sportello Europa nemmeno l’ombra.

Ben venga quindi lo sforzo di Europeana ha rivolto direttamente a creativi ed aziende.

Qui di seguito i dettagli. Fatene tesoro.


Today we launch the Europeana STEM Challenge. This year, the competition reflects the needs of educators for more STEM (science/tech/engineering/math) content and aspires to combine the richness of digital cultural data with the power of modern, visual storytelling to create engaging learning experiences.

We invite videographers, vloggers, teachers and creative professionals interested in developing educational videos to apply before 15 May. A total amount of €20,000 is available to fund the best video projects that creatively reuse Europeana Collections’ openly licensed content to teach STEM topics.

We welcome applications from individuals or teams of creatives from across the world. Proposals must focus on video projects for secondary education that explore and present a STEM topic of transnational importance in an engaging way.

If you are a creator, find out more and apply! Or, share the news using #EuropeanaChallenge and help us contribute to the future of education.