Archivi tag: cittadini

Orvieto: civismo fermo con le quattro frecce.

PIEDIBUS, PROGETTI SOCIALI, NONNI CIVICI, PROGRAMMAZIONE PER L’INCLUSIONE SOCIALE A TUTTI I LIVELLI PROSEGUONO SOLO SULLA SCORTA DELLE ATTIVITÀ PREGRESSE. OGNI INNOVAZIONE APPARE FERMA.

Il nuovo bando per la terziarizzazione della gestione dei giardini dei cimiteri è solo l’attrice di una volontà di abdicare le responsabilità comunali verso l’esterno. Il coinvolgimento dei cittadini, che processo lungo e laborioso che impegnerebbe la Giunta del Sindaco e l’amministrazione in momenti di confronto e dialettica, dopo quasi 150 giorni non è ancora partito. Insomma siamo ancora alla mattina di dopo le elezioni. Persino le iniziative già predisposte come quella dei nonni civici, voluta in comune grazie all’allora capogruppo M5S Lucia Vergaglia, risultano ferme con le quattro frecce.

Qui qui di seguito il suo commento:

Continua a leggere Orvieto: civismo fermo con le quattro frecce.

Vergaglia: ad Orvieto una sana staffetta tra le generazioni

TRA CHI LI IGNORA E CHI PROPONE NUOVI “OSPIZI CRONICARI” I NOSTRI CITTADINI SENIOR SONO SEMPRE PIÙ OSTAGGI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE.

Di Lucia Vergaglia.

Sarà che a noi da piccoli hanno insegnato il rispetto per gli adulti e soprattutto quelli più avanti con gli anni, sarà che Orvieto è la rappresentazione della continuità tra le generazioni già della passaggio del testimone ad esempio dei ruoli del corteo storico oppure sarà un mio personale carattere ma mi sento personalmente dispiaciuta il modo in cui in molti personaggi appartenenti alla politica hanno voluto trattare le iniziative legate ai nostri cittadini Seniores.

Anche in questi giorni di campagna elettorale spesso viene presentata la questione demografica, per la quale la nostra città non viene premiata come sede in cui far crescere le nuove famiglie e che vede una continua emorragia anche se per motivi diversi delle coppie fertili, dei professionisti e dei giovani in cerca di lavoro, l’argomento ricorrente diventa un po’ come quella canzone di Domenico Modugno “E il vecchietto dove lo metto?”, con delle risposte a mio avviso che rasentano l’insulto.

Una male intesa questione culturale ha impedito nel tempo lo svilupparsi di luoghi di aggregazione in alcune aree della città, e questo in alcuni luoghi influenza la qualità della vita per alcune delle categorie sociali individuabili attraverso l’età anagrafica. Al tempo stesso diventa difficile quella staffetta generazionale che permette il passaggio di saperi e competenze , di esperienze , di usi e di costumi nel momento in cui non è culturalmente rispettato il cittadino in possesso di queste specifiche qualità, ed anzi viene spesso individuato come problema piuttosto che parte integrante della nostra società che più di altri, voglio ricordarlo, ha contribuito a costruire. Diventa quindi importante che i nostri cittadini più giovani sappiano di poter avere come punto di riferimento non solo i modelli eternamente trentenni proposti 24 ore su 24 dalle TV oppure quelli in naturalmente infantili rilanciati attraverso il web. É nella vita reale che devono poter misurare il fatto che in città tutti sia partecipi e si sia collaborativi ma che di fatto l’esperienza discende da chi è nato prima verso chi è nato dopo così come l’energia accompagna i più giovani a sostenere, e talvolta a coinvolgere, chi è più avanti con gli anni. Nei fatti vanno avanzate e realizzate proposte concrete che prevedano questo tipo di impostazione ma nelle parole bisogna sempre essere assolutamente rispettosi dei nostri cittadini di tutte le età.

Giornata mondiale della giustizia sociale 2019

LA FIGURA DI PERTINI PUNTO DI RIFERIMENTO NELLA GIORNATA DEDICATA ALLA GIUSTIZIA SOCIALE.

La giustizia sociale per tutti è al centro della missione globale che l’ONU svolge per promuovere sviluppo e dignità umana. Il 20 febbraio è la data scelta per rammentare all’ opinione pubblica mondiale che occorre raddoppiare gli sforzi di tutti gli Stati membri per assicurare un mondo più giusto ed equo, veramente per tutti.

Vogliamo ricordare le parole in tal senso dell’amato presidente Pertini, a cui è dedicato il nuovo ponte di Orvieto.

Segue il messaggio del Segretario Generale in occasione della prima giornata di questa ricorrenza internazionale:

“In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, vediamo purtroppo molti luoghi in cui le opportunità sono cresciute solo per pochi, mentre le disuguaglianze sono aumentate per molti.
Le crescenti disuguaglianze minano il cammino della comunità internazionale nel suo sforzo di liberare dalla povertà milioni di persone e a costruire un mondo più equo.
Le falle sono visibili nella caduta del livello dei salari per donne e giovani e nella limitazione dell’accesso a educazione, servizi sanitari e lavori soddisfacenti.
Occorre rafforzare e costruire istituzioni e sviluppare politiche che promuovano uno sviluppo inclusivo. Continua a leggere Giornata mondiale della giustizia sociale 2019

Orvieto turistica, ma non solo…

NOTORIAMENTE IL CENTRO STORICO DI ORVIETO HA UNA PROPRIA STAGIONALITÀ TURISTICA E GRAN PARTE DEGLI OPERATORI DI RISTORAZIONE, COMMERCIO ED ACCOGLIENZA VANNO IN FERIE ASSIEME…

L’iniziativa privata delle imprese che lavorano col turismo generalmente sceglie il periodo di metà gennaio per iniziare le proprie ferie che si concludono agli inizi di marzo. Questa è una scelta dettata dal mercato, e non solo ad Orvieto e nel territorio orvietano ma anche diffusamente in Umbria. D’altra parte esistono esigenze di corretto funzionamento della nostra città per le quali la politica ha il mandato di limitare i disagi e, se possibile, farne occasione di crescita.

In queste settimane in tanti stanno elaborando i programmi elettorali inserendo al proprio interno ogni tipo di promessa e per quanto riguarda il sistema turistico la parola chiave sarà molto probabilmente “destagionalizzazione”, che del resto era anche uno dei nostri cavalli di battaglia nel 2014 quando si verificava la condizione di chiusura di commerci, alberghi e ristorazione anche prima di Natale.

Continua a leggere Orvieto turistica, ma non solo…

Class action

LA MACCHINA PARLAMENTARE M5S È IN MOTO. ADESSO ARRIVANO IN DISCUSSIONE PROVVEDIMENTI COME LA CLASS ACTION ED ERA ORA.

Con la nostra riforma tutti i cittadini potranno utilizzare la #ClassAction per difendere molti più diritti rispetto al passato.
Ci sono tante innovazioni!
👉 I tribunali ordinari si alleggeriscono perché la competenza passa a giudici specializzati
👉 Gli avvocati, se pagati da più persone, costano di meno
👉 Le aziende scorrette si comporteranno meglio per non subire una class action
👉 Siti internet per informarsi velocemente e in modo semplice sulle cause in corso

#LaVittoriaDiTutti

I caffè con la portavoce

RICOMINCIANO GLI INCONTRI OPEN SULLE TEMATICHE CITTADINE NEI LOCALI PUBBLICI DELLA CITTÀ PER UN CAFFÈ CON LA PORTAVOCE LUCIA VERGAGLIA.

Incontri veloci, domande e risposte sui temi caldi, aperti a tutti. In pratica la nostra portavoce sarà a disposizione per ogni approfondimento sugli argomenti cittadini. Non è un incontro con gli attivisti del Movimento, è un momento di contatto con chiunque voglia saperne un po’ di più sulla propria città e sul futuro del territorio dal punto di vista del M5S e del Consiglio comunale. Una formula che trasforma il superficiale sfottò che ci rivolgono quando dicono che facciamo “politica da bar” in una vera e propria medaglia da portare con orgoglio.

Clicca qui

PS
Se il format funzionerà nel tempo organizzeremo incontri congiunti con i portavoce della regione Umbria e della nostra provincia di Terni

Aver cura del Comune, casa dei cittadini.

BISOGNA AVERE CURA DELLA CASA DEI CITTADINI, C’È BISOGNO DI ORDINE, TRASPARENZA E PULIZIA MA NON BASTA. SI DEVE RENDERE PROSPERA E FECONDA, E LA SI DEVE ONORARE…

Il comune è la casa dei cittadini e deve essere una casa di vetro, trasparente ma concretamente efficiente. Molto spesso si usa un esempio di staliniana memoria col fatto che una casalinga potrebbe amministrare meglio di “esperti” proprio perché riesce a gestire una casa, approvvigionarla, tenerla in condizioni di decoro ed igiene, decidere chi è quali ospiti possono entrare o debbano andar via, far di conto, provvedere all’educazione dei figli ed alla cura degli anziani oltre ad essere sempre il punto di riferimento della vita familiare, aver cura di se ed essere pronta anche ad azioni eccezionali a difesa dei propri spazi, dei propri cari e delle loro prospettive future.
Una certa narrazione più recente invece elogia il contrario, l’estrema specializzazione o l’ avere avuto successo in uno specifico campo come se ciò renda bravi in tutti gli altri ambiti del sapere e del fare, a dispetto tra l’altro di quella ambito etico che rappresenta ciò che si è. Eppure è strano vedere che si chieda a persone che di solito non sanno che aver cura che dei propri interessi la disponibilità a curare quelli di tutta la comunità.
Al contrario invece dovrebbero essere la maggioranza dei cittadini a voler partecipare ed a poter influenzare le pubbliche amministrazioni.
Occorre poi che siano presenti il maggior numero possibile delle caratteristiche positive in chi si candida ad amministrare la cosa pubblica anche se in un ristretto ambito del territorio e che prevalga l’etica.
Questo sapendo che la perfezione non esiste ma che nessuno deve tirarsi indietro dal tentativo di migliorare sempre.

Piano calore

I FOSSI INTORNO LA RUPE OSPITANO VIPERE ED ACCUMULI DI ERBA SECCA. I FONTANILI OSPITANO LARVE DI ZANZARE E MOLTE FONTANE HANNO GLI UGELLI DANNEGGIATI. OCCORRE UN PIANO CALORE CHE SI AFFIANCHI ALLA PREVENZIONE INCENDI.

Col caldo di questi giorni si moltiplicano gli avvistamenti di bisce e vipere nei fossi che circondano La Rupe di Orvieto. A parte le cautele necessarie in questi casi va ricordato che abbiamo posto la questione della disponibilità dei sieri antivipera all’ospedale e di quella dei sieri per uso veterinario avendo sempre ricevuto, purtroppo, risposta negativa. Alla nostra proposta di una app per segnalare problemi e rischi sul territorio, come gli accumuli di materiale infiammabile pure abbiamo ricevuto un secco e sovietico NIET dalla maggioranza. Sulla questione dei Fontanili come ad esempio la fontana di San Zeno, quella di Piazza Angelo da Orvieto oppure quella delle Conce ci tocca stendere un velo pietoso e ricordare che dove l’acqua si imputridisce Le zanzare ci fanno il nido. Anche in questi casi basterebbe poco tipo avere pescetti che sguazzano nell’acqua che si nota una proprio delle larve delle zanzare. Infine ai fratelli delle Fontane risultano danneggiate in diverse parti della città rendendo impossibile approvvigionarsi per i cittadini accaldati, ed in molti casi stiamo parlando di Anziani e Bambini che sono a rischio di colpo di calore.

Sarebbe stato interessante poi valutare una straordinaria disponibilità della piscina comunale per gli over ’80 ma sappiamo che è chiedere troppo… L’unica risposta che abbiamo ricevuto è relativa alla presenza del “Piano Incendi” della Protezione Civile dei 20 comuni aree interne.

Tribunale. Si lavora per riaprirlo

PRIMI PASSI AVANTI PER RIPORTARE IL TRIBUNALE AD ORVIETO. La facciamo semplice perché tanto la notizia è già sui giornali: il contratto di governo ha aperto qualche spiraglio per tornare alla precedente geografia giudiziaria e quindi per riaprire il nostro tribunale. La cosa potrebbe avvenire seguendo diverse strade e certamente non c’è la bacchetta magica. Quindi abbiamo appoggiato e sostenuto di persona la partecipazione del Comune e dei delegati della ex avvocatura orvietana a partecipare ed essere parte del comitato per la giustizia di prossimità che si è costituito presso il Consiglio Nazionale Forense.

Al netto di ogni tecnicismo questo è un passo importante perché si muovano assieme tutti e 31 i circondari soppressi e si riesca a dare una risposta sistemica e non emergenziale, e che come tale possa durare nel tempo.

Comitato Giustizia di prossimità presso il Consiglio Nazionale Forense
Comitato Giustizia di prossimità presso il Consiglio Nazionale Forense

Noi non ci vogliamo limitare a questo, e non vogliamo demandare la questione al solo ministro. Procederemo quindi secondo una road map che coinvolga anche il Parlamento che ha le sue responsabilità nel processo legislativo e nel reperimento delle risorse finanziarie e di personale.

Quindi la nostra adesione convinta alle ragioni del comitato, e la nostra disponibilità all’impegno politico , oltre alla testimonianza di essere dalla parte del Comune indipendentemente dal colore dell’amministrazione e senza partigianeria, sarà solo una parte delle nostre iniziative.