RISPETTO!
Ci vuole rispetto e si anche un pizzico di orgoglio quando si discutono i problemi, anche gravi, della città di Orvieto e del suo territorio.
Non si deve mai indugiare sul lassismo e sulla mancanza di volontà che dimostrano responsabili politici, dirigenti ed amministratori. E non si deve mai in nessun caso, anche nella protesta più dura, fare danno all’immagine della città, che è un bene prezioso per le imprese del territorio, oppure metterle in discussione la possibilità di investire in essa.
Ogni azione politica deve essere tesa, univocamente della maggioranza come delle opposizioni, al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, alla prosperità del territorio ed alla massima sostenibilità dell’ambiente in cui è immerso.
Il politico non è uno Yes man , uno che dice sempre di sì e che tutto va bene la madama La Marchesa, al contrario spesso è costretto a sollevare problematiche ed ad essere trasparente invece che nascondere sotto il tappeto problematiche anche difficili e pericolose come ad esempio le questioni di inquinamento o di insicurezza sociale. Tuttavia le affronta come problemi misurabili e concreti che necessitano di risposte a volte rapide ed emergenziali, e quindi semplificando affrontabili una alla volta, ma più spesso occorre lavorare in prospettiva abbracciando la problematica nella sua complessità e nel suo articolato sistema di relazioni con altre problematiche ed altre opportunità.
Troppo spesso infatti abbiamo visto pubblicizzare l’immagine di Orvieto annegata nei sacchetti della spazzatura o piuttosto descritta come un posto non sicuro.
Allora in questo modo di fare politica non solo non piace ma ci sembra un arrendersi ha fatto che le problematiche sono più grandi e non possono essere affrontate.
Recentemente è accaduto in una città vicina il cui sindaco ha basato la campagna elettorale sulla sicurezza dei cittadini e sulla propria capacità decisionale e forza di volontà , salvo poi a 2 settimane dal primo consiglio comunale dichiarare interi quartieri della città sono fuori controllo e lui non si può fare nulla, ci vorrebbe l’esercito.
La mancanza di rispetto per i cittadini di quei quartieri e dei cittadini che vi passano che ci hanno delle proprietà che o che ci lavorano é scandalosa. Naturalmente quei residenti non saranno del tutto abbandonati perché comunque c’è lo Stato anche quando i primi cittadini dichiarano di non essere in grado di fare il proprio dovere o semplicemente di non volerlo fare.
Certamente la semplice dichiarazione del sindaco ha abbattuto in quelle aree i valori immobiliari (con rischi speculativi) e delle imprese e dato un senso di maggiore impunità a chi volesse condurre il malaffare in quei quartieri.
Ecco noi di gente pronta a gridare allo scandalo ma che poi nei fatti si dimostra come quel sindaco non solo pensiamo che non ce ne sia bisogno ma siamo certi che siano un danno proprio per chi più necessità di un comune forte in grado di assumersi il carico sulle spalle dei cittadini più fragili che sia la base su cui costruire una società più prospera.
Di chi non ha rispetto per i cittadini e per il territorio non sappiamo cosa farcene.