Archivi tag: meetup

Meetup Orvieto, Umbria: bisogna essere custodi del territorio

I 281 CHILOMETRI QUADRATI DELLA SUPERFICIE AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI ORVIETO SONO UNA REALTÀ DINAMICA E COMPLESSA CHE VA CONOSCIUTA E DELLA QUALE ESSERE CUSTODI RESPONSABILI.

Il nostro territorio non è qualcosa di fisso ed immutabile, non è una cartolina ferma nel tempo , ma piuttosto una realtà vitale che tende a cambiare ed è soggetta nella sua dinamica a regole precise e leggi della fisica che oggi ormai conosciamo bene. Guardandosi attorno si possono osservare anche i fenomeni di lentissimo movimento che possono improvvisamente accelerare senza dare ulteriori segni premonitori che non la loro semplice presenza , questo è il caso ad esempio delle frane.

Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l’azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce anche al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana. Questi fenomeni possono avere caratteristiche molto diverse tra loro

Continua a leggere Meetup Orvieto, Umbria: bisogna essere custodi del territorio

Meetup Orvieto, Umbria. Scegliete seguendo le stelle. (4/5 Connettività)

LA QUARTA DELLE 5 STELLE: CONNETTIVITÀ

“Le cinque stelle nel simbolo del Movimento rappresentano acqua, ambiente, trasporti, connettività e sviluppo.”

La connettività è la capacità che sistemi diversi hanno di collegarsi e comunicare fra loro al fine di scambiarsi informazioni e fare rete. Il M5S nasce appunto in rete, in tempi in cui nessun altro lo faceva.
Oggi La connettività dovrebbe essere un assunto di base e non una innovazione In ogni caso è ancora una delle 5 stelle.

Non tutti sanno che se oggi il comune ha delle pagine Social è in funzione di un atto presentato da Lucia Vergaglia, che è stata sempre la nostra portavoce a presentare i bandi europei per avere gratuitamente i fondi per ricoprire aree di Ciconia e Sferracavallo con il wifi gratuito. Che la disciplina per lo streaming è stata redatta da noi altri. Che siamo in prima linea per l’utilizzo dei formati aperti e dell’open Source nella pubblica amministrazione che però qui è stato presentato da

Continua a leggere Meetup Orvieto, Umbria. Scegliete seguendo le stelle. (4/5 Connettività)

Meetup Orvieto, Umbria. Scegliete seguendo le stelle. (2/5 ambiente)

LA SECONDA STELLA: AMBIENTE

Come è noto noi non saremo presenti alle elezioni per Orvieto.
Non è stata una scelta nostra, ma di altri.
Spiace, anche perché siamo e saremo sempre un punto di riferimento della politica per l’ambiente.
Non abbiamo lasciato nulla di intentato.

➊ Lotta all’espansione della discarica.
➋ Orvieto Plastic free.
➌ vuoto a rendere e lotta allo spreco di cibo.
➍ fitodepurazione dal Mercurio del fiume.
➎ divieto di costruzione inceneritori.

E poi norme più severe sugli impianti a biogas e biomasse, proposta di reddito energetico, acqua pubblica, recupero dei titoli minerari delle acque Tione, area protetta lupi, presentazione del progetto della Riserva UNESCO per la biodiversità, sostegno a Città slow, un nuovo albero ogni neonato, tutela legale in caso di emergenza rifiuti a Perugia e tante altre iniziative con l’ambiente al centro.

Secondo le inchieste giornalistiche è anche questo il motivo per il quale in Regione non è stata sostenuta la nostra candidatura. E nessuna di quelle inchieste è mai stata smentita da nessuno.

Del resto a noi ed ai cittadini

Continua a leggere Meetup Orvieto, Umbria. Scegliete seguendo le stelle. (2/5 ambiente)

Meetup Orvieto. Solidarietà a Vergaglia “troppo credibile”, ci aspettavamo attacchi personali.

CI ASPETTAVAMO ATTACCHI E DELEGITTIMAZIONI È SONO ARRIVATI COME AVVOLTOI. GRANDE SOLIDARIETÀ A LUCIA VERGAGLIA.

Mentre il Ternano è diventato un deserto in cui il M5S è completamente scomparso dalle pagine elettorali locali come avvoltoi ci sono i soliti che si gettano a prendersi i meriti di questo sfacelo. Ed ovviamente come fanno? Attacchi personali, irrisione e il solito condimento di fake news.

Attenzione: siamo fuori dai giochi quindi che senso ha questo attacco? Ma certo!

Non gli basta impedire a Lucia Vergaglia di continuare. Sentono il bisogno di cercare di distruggerla, di provocarla, attaccando anche il suo lavoro, i suoi affetti se è il caso. E quindi si sforzano meschinamente di intaccare la sua credibilità, guadagnata in questi anni.

Facciamo nostra l’analisi di Stephen M.R. Covey, nel suo Speed of trust, possiamo dire che la credibilità si sorregge su 4 cardini fondamentali. Ovvero:


  1. Integrità
  2. Intento
  3. Capacità
  4. Risultato

Nel dettaglio:

Continua a leggere Meetup Orvieto. Solidarietà a Vergaglia “troppo credibile”, ci aspettavamo attacchi personali.

Meetup Orvieto. I faccioni elettorali

ANNI DI SERMONI E FILIPPICHE CONTRO LA PRESENZA DEI VOLTI E LA PERSONALIZZAZIONE DELLE CAMPAGNE ELETTORALI CHE OSCURAVANO I TEMI E ORA CI PREDICAVA BENE RAZZOLA PEGGIO DEGLI ALTRI.

I temi sembrano essere scomparsi dalla propaganda elettorale. Sommersi da una ridda di slogan e di frasi fatte , di hashtag ai limiti del ridicolo e soprattutto dai faccioni elettorali.

Santini, manifesti, Meme per Instagram e chi più ne ha più ne metta tutti con l’onnipresente faccione. Pose plastiche che sembra Il Manifesto degli Avengers , trucco per le signore che sembra ci si prepari alla festa dell’anno e giacche per i signori, vistosamente a disagio.

Continua a leggere Meetup Orvieto. I faccioni elettorali

Silvio Torre (fondatore del Meetup Orvieto 5 Stelle) risponde a Lattanzi

I GIORNALISTI FANNO IL LORO LAVORO DESCRIVENDO ED ANCHE INTERPRETANDO LA REALTÀ. NOI PERÒ DOBBIAMO DIRE LA NOSTRA.

Lattanzi su Next Magazine fa il suo lavoro e propone una interpretazione giornalistica delle motivazioni la base del mancato nulla osta dalla dirigenza M5S della Regione Umbria alla lista Vergaglia.

Va detto che si tratta di un giornalista abituato ad inchieste complesse e sulle informazioni che ha riportato, ed interpretato, non ho assolutamente motivo di pensare che siano inesatte oppure incomplete. Anzi sono convinto che siano effettivamente delle risposte giustificative che sono state date a chi pressantemente, doverosamente e legittimamente ha chiesto motivi dell’esclusione di Orvieto dalla competizione elettorale per il M5S ed in particolare ha impedito, con opere od omissioni, a Lucia Vergaglia la possibilità di candidarsi a sindaco con la propria lista prodotta secondo il regolamento di Rousseau, lasciando che restassero “a bagnomaria” candidati, sostenitori e cittadini che avrebbero voluto poter valutare la proposta del M5S uscente.

Parte da lontano Lattanzi ed è addirittura risalito al 2014 con la approvazione delle linee di indirizzo, un atto politico soggetto a deliberazione consiliare che si fa quando un nuovo sindaco entra in comune e che è previsto dal testo unico degli enti locali.

Risponde al vero che Lucia Vergaglia ha approvato quelle linee di indirizzo, specificamente chiamate linee programmatiche, però va anche detto che precedentemente lo stesso sindaco Germani aveva incluso nelle proprie linee programmatiche le 5 domande che noi attivisti del Movimento avevamo posto ai candidati al ballottaggio, in pratica aveva inseguito una parte del programma a cinquestelle di Lucia Vergaglia nelle proprie proposte di amministrazione.

Cioè Lucia vergaglia aveva approvato in Consiglio il suo stesso programma. È noto in città, infatti, il particolare che Germani ha effettivamente inserito le nostre proposte quanto durante il periodo del ballottaggio ha pubblicamente risposto così: https://orvieto5stelle.com/2014/06/05/ballottaggio-orvieto14-la-risposta-di-germani/

Insomma sarebbe un punto a favore di quello che allora era il MoVimento 5 Stelle Orvieto e non qualcosa di sbagliato. Spiace che qualcuno abbia riferito il contrario.

Continua a leggere Silvio Torre (fondatore del Meetup Orvieto 5 Stelle) risponde a Lattanzi

Lucia Vergaglia(M5S uscente). Il futuro è di chi onora quanto deciso.

<< E ADESSO CHE FARAI ? >>
In molti me lo chiedono come se avessi perso una poltrona d’oro.
A me la politica non dà pane, ma speranza!
Ricordo che il gettone di presenza si aggira sui €19 ovvero 1 pacchetto di sigarette e 2 ore di baby sitter, siamo nell’ordine di grandezza di € 300 all’anno, per intenderci.

Continua a leggere Lucia Vergaglia(M5S uscente). Il futuro è di chi onora quanto deciso.

Vergaglia (M5S Orvieto): sensazioni per chi davvero vive il Movimento.

DA DOVE SIAMO PARTITI…

Acqua pubblica e non le molotov nei cortei nella pubblica via che dopo essere state lanciate in gioventù diventano menzione d’ onore e fanno fare carriera lavorativa nei direttivi o peggio curriculum per costruire la carriera politica.
LA STORIA DI UN IMPEGNO E’ IMPORTANTE…e qualche “momento” l’ho vissuto anch’io.
La passione che mi emozionò allora nel passato è la fierezza di oggi: che gioia infinita!

C’è però anche la frustrazione, quella data dal fatto di non venir capiti, anzi senza essere degnati neppure della curiosità di volerci conoscere.

E’ qualcosa che ho profondamente e personalmente vissuto nella mia esperienza di consigliera di minoranza dal 2014 ai giorni nostri
Talvolta con la percezione netta che sia i colleghi o peggio gli amministratori ai quali mi rivolgevo neanche mi ascoltassero e proprio per questo mi hanno rifilato una serie di risposte preconfezionate (Santo cielo, che noia ) sempre con lo stesso incipit : << Bella e condivisibile proposta, ma comunque la bocciamo>>.

È diventata una frase cult quella di GERMANI durante la discussione di atti prepagati e depositati da molti mesi e messi in calendario con i consueti tempi della politica ” Ringrazio la consigliera Vergaglia la quale mi dà l’opportunità di informare la città che proprio ieri l’abbiamo già fatto (… inserire qui qualsiasi provvedimento amministrativo in qualsiasi settore deliberato, casualmente, uno o due giorni prima del Consiglio)”.
Lo scherno ottuso di consideraci molesti nel panorama politico.
Ma voglio tornare allo scenario dell’attuale considerazione a livello nazionale.

Continua a leggere Vergaglia (M5S Orvieto): sensazioni per chi davvero vive il Movimento.

Meetup Orvieto: la nuova attualità del manifesto Einstein e Russel

ALL’ANNUNCIO DEL RITIRO UNILATERALE DEGLI USA DAL TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE DELLE ARMI ATOMICHE CON LA RUSSIA RITORNA ATTUALE IL MANIFESTO CHE GLI SCIENZIATI FIRMARONO SUL RISCHIO ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA.

Quella attuale è una situazione di nuova (a)normalità dove si dà per scontato che gli accordi del passato possono liquefarsi innescando così una situazione internazionale in cerca di un nuovo equilibrio. Senza fare alcun tipo di proclama pacifista invitiamo alla lettura manifesto che gli scienziati dell’epoca atomica, partendo da Bertrand Russell e da Albert Einstein ( il cui per riconoscimento ad Orvieto per l’impegno nell’ affermare il pensiero logico e scientifico su mozione di Lucia Vergaglia fu bocciato in consiglio comunale), firmarono e diffusero i governi di tutte le nazioni.

Nel manifesto Russell-Einstein fu scritto:

Continua a leggere Meetup Orvieto: la nuova attualità del manifesto Einstein e Russel

Attivismo M5S: 10yearschallenge

QUANDO CI CHIAMAVANO GRILLINI ED ERAVAMO UNA SPARUTA MANCIATA DA ZERO VIRGOLA CONTRO UN SISTEMA DI POLITICA, AFFARI E POSIZIONI DA CASTA CHE PAREVA GIGANTESCO ED INVINCIBILE…

Sono passati 10 anni dal 2009 in cui fu fondato il MoVimento 5 Stelle. Era l’epoca dei meetup e della carta di Firenze, si era già oltre i Vaffa ma si era soli contro il grosso degli intellettuali, dei partiti, dei media ed in generale delle varie “caste”. Ecvo allora noi c’eravamo.
Nelle riunioni quasi carbonare oppure in qualche evento in cui riempivamo la piazza arrivando da tutta Italia noi c’eravamo.
Nei meetup ed online noi c’eravamo.

Ma poi l’attivismo, quello vero. Ecco in quello spesso il noi scompariva e diventava singolare.

Quando bisognava fare fiato sul collo, un esposto, o mettersi in prima persona a studiare progetti e normative specifiche per poter intervenire a termini di legge, raccogliere firme, depositare petizioni e metterci la faccia contro tutto, contro tutti, senza ricavi personali e nonostante le difficoltà si era in pochi nel 2009, anzi spesso si era da soli e ci voleva una certa dose di coraggio o di incoscienza per farlo. Così era.

Chi lo faceva rischiava seriamente la reputazione professionale oppure la possibilità di vedersi rinnovare i contratti ad esempio in alcune cooperative sia successo. Oggi il tempo è galantuomo e sono in tanti quelli che si fregiano di essere sempre stati dalla parte del Movimento. E va bene. Ma visto che in questi giorni abbiamo deciso di rispondere al “Ten years Challenge” #10yearschallenge che deve raccontare in una immagine come eravamo 10 anni fa abbiamo deciso di sottolineare il punto: eravamo stati messi ingiustamente all’angolo e ci trovavamo contro tutti nonostante non stessimo facendo altro che portare avanti legittime istanze. Quello che però non fu chiaro ai tempi é il fatto che molti di noi si sentivano doverosamente investiti del fatto che dovessero fare quelli che secondo noi erano gli interessi dei cittadini a dispetto di quanto faticoso fosse. Ed oggi che si concretizzano con la vittoria in alcune di quelle battaglie e con risultati che possono essere misurati non possiamo che esserne orgogliosi.