Con-Fusione dei piccoli comuni
In questi giorni il Sindaco di Montecchio, Gori, presentando alla stampa un incontro sui piccoli comuni contro la “fusione” prevista in una proposta di legge Pd in discussione in Parlamento ha esordito partendo all’attacco del M5S Orvieto con queste parole riportate dai media locali “rimango decisamente sorpreso quando colleghi amministratori mi segnalano casi come quello del Comune di Orvieto, dove una forza politica di minoranza continua imperterrita a presentare mozioni e ordini del giorno promuovendo la fusione in Orvieto dei comuni del comprensorio”.
Come da programma elettorale nazionale una sola volta Lucia Vergaglia ha promosso l’avvio di un processo di Fusione con una lettera aperta invitando a discuterne e trovare soluzioni condivisibili comprendenti la salvaguardia delle identità locali e sociali, l’istituzione di municipalità dove venga meno la figura di sindaci e consigli comunali e riportando la testimonianza dell’Eurodeputata Umbra Laura Agea; la discussione è poi avvenuta su nostro impulso nel nostro Consiglio Comunale di Orvieto, seguendo le prassi previste dall’ordinamento. Dopo una discussione interessante il Consiglio Comunale ha respinto la proposta e noi, naturalmente, abbiamo accettato questo democratico verdetto.
Successivamente sempre dal M5S fu proposto lo studio dell’Unione dei servizi tra più Comuni che è cosa diversa dalla “fusione” anch’esso bocciato ma poi, come spesso capita alle nostre iniziative formalmente respinte, in realtà poi vengono rese operative con ordinanze dei sindaci o delibere di giunta senza la condivisione con i cittadini, seguendo la via della consultazione referendaria, o passando attraverso i Consigli comunali, ovvero la rappresentatività democratica. Oggi protezione civile e catasto dei venti comuni delle #AreeInterne sono formalmente già gestiti dall’unione dei comuni dell’orvietano.
Dunque il M5S ha presentato un solo atto relativo alla fusione e non un continuo ed imperterrito flusso di mozioni ed ordini del giorno. Le parole di Gori sono state fuorvianti o semplicemente disinformate. Nel suo ruolo “istituzionale” prima che di parte questo non va bene.
Intanto è dalla maggioranza Pd in parlamento (pdl 3420) che nasce una legge che imponga la fusione obbligatoria, probabilmente su indicazione regionale, e gettare l’attenzione ed una propaganda di discredito sul M5S è uno stratagemma da campagna elettorale incomprensibile in periodi come questo. Se nei tempi giusti si seguivano le indicazioni proposte in lettera aperta dalla portavoce Vergaglia, chiariamolo bene, si poteva procedere un passo alla volta cominciando dai comuni interessati, condividendo le scelte con i cittadini e cogliendo tutti gli attuali vantaggi in termini di trasferimenti economici. Purtroppo non è stato così ed oggi necessità di cassa e di governance sembrano farsi pressanti e dal parlamento potrebbero obbligare a matrimoni di convenienza le amministrazioni più fragili.
«Non è stato saggio rifiutare la discussione e l’approccio condiviso ad una tematica così complessa come la fusione dei Comuni. Oggi è il Pd che punta per legge a fusioni obbligate tuttavia anche solo per discuterne si deve esordire con un j’accuse al M5S dando informazioni neanche parziali ma esagerate e fuorvianti, quasi fosse una propaganda per trovare un colpevole di comodo di una scelta che localmente lo stesso partito aveva giurato di evitare, mentre ora ne è l’artefice. Noi non ci tiriamo indietro, anzi rivendichiamo con forza che avevamo proposto di partire dal basso, dal nostro Comune per aprire a delle soluzioni che sono state democraticamente respinte. Noi lo abbiamo accettato. Ora vogliono calare dall’alto i nuovi confini, disegnandoli col righello e la penna blu, non è il nostro modo di fare e creare correlazioni tra queste iniziative e le nostre che partono dal basso è il contrario della verità. Anzi, prendersela con noi dicendo “inesattezze” significa non volere affrontare il problema ma cercare di trasformarci in capro espiatorio e, spiacenti, noi non ci stiamo. Sia però ben chiaro che ad Orvieto abbiamo dato l’occasione anche alle amministrazioni come quella di Gori di far proprio e rilanciare un processo dal basso, in divenire, serio e concreto su cui costruire per il futuro. Si è preferito agire in altro modo bocciando le proposte M5S e tacciandole di dilettantismo e decisionismo, ora la palla è alle amministrazioni ed alle maggioranze locali e parlamentari alle prese con una riforma, quella si d’imperio e dai contorni confusi, e noi, nel nostro piccolo di forza d’opposizione sia locale che in Parlamento, valuteremo per le azioni che saranno messe in campo e decideremo se meritano o meno il nostro appoggio o la nostra resistenza. Resta deludente osservare con quanta maliziosa approssimazione si sia voluto tirare in questa vicenda l’unica forza politica che, avendolo elaborato per il programma nazionale e locale a differenza delle altre forze in campo, ha una specifica competenza programmatica di questo argomento della “Fusione tra i comuni”, con una impostazione di passi condivisi che secondo noi è a tutela di territori e cittadini.» Lucia Vergaglia, MoVimento 5 Stelle Città di Orvieto.