Archivi tag: sicurezza

Accattonaggio forzato. Respinte le proposte M5S Orvieto

SARÀ CHE C’È CAMPAGNA ELETTORALE OPPURE CHE SI VUOLE NASCONDERE SOTTO UNA COLTRE DI PAROLONI L’INERZIA DELL’AMMINISTRAZIONE PERÒ STA DI FATTO CHE LE PROPOSTE CONTRO IL FENOMENO DI ACCATTONAGGIO FORZOSO PRESENTATE DA LUCIA VERGAGLIA SONO STATE RESPINTE

Il nostro commento è lapidario. C’è un negazionismo dei problemi sociali ed una grande improvvisazione nell’ affrontarli.

La questione è nota. Ad Orvieto c’è un diffuso fenomeno di accattonaggio organizzato da parte di immigrati per il quale nelle precedenti interrogazioni il sindaco ha reso noto che si conoscono bene i dettagli sul chi sono le persone e da dove vengono mentre ora sì respinge un atto Che prevedeva il coinvolgimento del terzo settore, cioè del volontariato, per circoscrivere il fenomeno dal punto di vista organizzativo e verificare attraverso l’ascolto attivo e dei presidi sul territorio se ci siano delle forzature e degli obblighi che costringono gli immigrati a chiedere le elemosine in modo organizzato e gestito se non addirittura forzato.

Continua a leggere Accattonaggio forzato. Respinte le proposte M5S Orvieto

Orvieto. Arcone e dintorni

LA RUPE DEL CENTRO CITTADINO È CIRCONDATA DALLE LUCI DELLO SCALO E DI SFERRACAVALLO PER METÀ. MA DA PONTE DEL SOLE FINO A VIALE PRIMO MAGGIO DI NOTTE È AL BUIO.

Come quella metà opposta della luna la parte del circondario cittadino che non guarda in direzione dell’autostrada non è stata considerata degna di un piano illuminazione cittadino ed invece di averne cura la vediamo lasciata come le strade rurali, con la sola interruzione dell’area di servizio e del supermarket. Occorre certamente molto di più.

Non risulta necessaria la manutenzione ordinaria ed in qualche caso addirittura il rifacimento della sede stradale, ma occorre un vero e proprio progetto di riqualificazione Tenendo presente le peculiarità del territorio e la necessità della messa in sicurezza di alcuni incroci residenziali come ad esempio quello di Case Maggi o di Ponte del sole.

Continua a leggere Orvieto. Arcone e dintorni

Orvieto. Superare il dissesto idrogeologico

UNA NUOVA PROGRAMMAZIONE ED UN NUOVOMODO DI LAVORARE PER RISOLVERE CONCRETAMENTE I PROBLEMI DI DISSESTO

Cosa succede nei nostri territori mentre la ministra Barbara Lezzi spinge per utilizzare i Fondi europei a disposizione dell’Italia per realizzare un piano nazionale anti-dissesto idrogeologico, e lo fa presentando un pn programma organico, con tanto di road map, scadenze e controlli per realizzare tanti interventi di prevenzione e cura nei nostri fragili territori?

La realtà è che non ci si organizza, non ci si prepara e si aspetta che dall’alto arrivino direttive. Per dirla con linguaggio aziendale si manca di proattività. Abbiamo già visto con i fondi europei che la mancanza di preparazione significa perdere occasioni o, peggio, rinunciare del tutto per non fare la figuraccia di quelli che perdono. E chi ci rimette è il territorio e la comunità dei cittadini orvietani.

Bisogna invece cogliere l’occasione di questo nuovo governo e del suo approccio che bilancia le iniziative locali con le poste centrali e cominciare a pianificare in maniera semplice le linee guida dei prossimi anni in modo da poter lavorare sapendo cosa si sa di poter chiedere e soprattutto di dover chiedere.

Continua a leggere Orvieto. Superare il dissesto idrogeologico

Spari al centro d’Europa

ANCORA SPARI E TERRORE INDOTTO NEI CENTRI POLITICI EUROPEI.

Scriviamo questo piccolo appunto dopo aver seguito le vicende della sparatoria a Strasburgo nei pressi di luoghi come il mercatino di Natale. C’è sicuramente un problema in una unione nella quale ogni anno nei momenti che dovrebbero essere di pace di gioia i centri politici subiscono la pressione dell’induzione alla paura. Non è solo una questione di analisi del singolo evento o teorie complottistiche che vedono legami e connessioni tra tutti quelli che sembrano essere sono dei cani sciolti pronti al martirio pur di far danni a chi chiede di vivere in pace cioè ai cittadini europei. Non è questo che possiamo stabilire per certo. Quello che possiamo stabilire per certo é che c’è troppa disponibilità di armi per coloro che i sistemi di sicurezza internazionale, con il loro apparati di indagine, avevamo già indicato come potenziali fonti di rischio. Le armi, quelle che sparano.

Senza quelle i problemi sarebbero senza dubbio minori è la capacità di indurre la paura si dovrebbe ridurre di molto.

Forse si dovrebbe partire dal tracciare anche con mezzi tecnologici le armi da fuoco ed i loro caricatori.

Senza cedere alla paura ma con intelligenza e coraggio.

Luce: vediamoci chiaro

RISPARMIO, EFFICENZA, SOSTENIBILITÀ, UTILITÀ E VALORE ANCHE ESTETICO VANNO CONIUAGATI ASSIEME.

La bolletta energetica comunale sfiora la milionata di l’anno ed il progetto globale di lavori di adeguamento ed efficientamento energetico degli impianti di pubblica illuminazione già approvato dalla Giunta Comunale per un importo complessivo di 820 mila Euro in realtà va a creare ulteriori nuovi punti luce piuttosto che a rendere inferiore la spesa energetica.

A questo punto dobbiamo capire se a regime il lavoro di efficientamento abbattere i costi oppure no. Quanto alla questione di mettere in sicurezza alcune specifiche strade noi crediamo che il problema non sia solo le illuminazione ma quell’insieme di pratiche di sicurezza stradale e quindi vanno affrontati in termini di sistema. Inoltre per quanto riguarda alcune specifiche anche della città a vocazione turistica tocca anche valutare l’impatto di una eventuale sostituzione con lampade LED in termini di estetica.

Essendo complesso l’argomento abbiamo proceduto ad interrogare la assessore con una serie di domande scritte e richieste di relazioni agli uffici.

Gli scheletri di ferro

I VECCHI PILONI ENEL A LA SVOLTA SONO DEI MONUMENTI ALLA RUGGINE ED ALL’INCURIA.

Lucia vergaglia ha depositato un’ interrogazione al sindaco, di quelle che necessitano della risposta scritta, sul destino dei vecchi Piloni Enel che si possono vedere a destra della strada statale 71 andando da ciconia verso la svolta.

A nostro avviso infatti oltre ad essere un problema di decoro cittadino rappresentarlo anche un vero e proprio pericolo non solo a causa della vetustà e della mancata manutenzione ma anche per la mancanza delle luci di sicurezza, quella illuminazione specifica e quei segnali ad alta visibilità che sono previsti sui Piloni e che in questo caso sembrano mancare.

Aspettiamo quindi la risposta di sindaco ed uffici e poi decidiamo come agire dopo aver verificato se sono previsti dei lavori di messa in sicurezza oppure se sarà la amministrazione a chiedere ad Enel di dismetterli.

Conti dormienti: una interrogazione

ABBIAMO INTERROGATO IL SINDACO PER CONOSCERE SE È QUALI INFORMAZIONI ABBIA ACQUISITO DALLE BANCHE SUL TERRITORIO IN RELAZIONE AI “CONTI DORMIENTI ” E SE IL COMUNE SOLLECITERÀ I CITTADINI.
La data di scadenza fissata per tutti i Conti dormienti, polizze, libretti di risparmio, che non vengono più movimentati dal titolare per 10 anni affluiti al Fondo Rapporto Dormienti nel novembre 2008 è fissata per il prossimo novembre. Tutti questi fondi saranno automaticamente trasferiti nelle casse dello Stato.

E non si tratta soltanto dei conti correnti ho dei libretti di risparmio ma è un’intera serie di categorie ed intermediazioni bancarie che sono coinvolte:

  • depositi di denaro;
  • libretti di risparmio;
  • conti correnti bancari e postali;
  • azioni;
  • obbligazioni;
  • certificati di deposito e fondi d’investimento;
  • assegni circolari non riscossi entro il termine di prescrizione.

Si tratta di ulteriore ricchezza che dovrebbe essere trattenuta sul territorio, se possibile e se il privato vuole , essere rimessa nell’economia reale. La nostra popolazione, ancora di più che nel resto della regione Umbria, è piuttosto anziana e potrebbe esserci un numero di rapporti di questo genere molto, ma molto, elevato.

Doverosamente chiediamo al primo cittadino della nostra Orvieto se abbia per tempo acquisito informazioni su tale delicata materie e se voglia o possa in qualche modo sollecitare la popolazione a non perdere queste proprie risorse. In ogni caso cogliamo l’occasione per richiamare pubblicamente l’attenzione su questa scadenza che il prossimo novembre potrebbe privarli di beni di loro proprietà diretta oppure ereditaria, soprattutto quest’ultima non è da sottovalutare perché potrebbe essere letteralmente sfuggita di vista a tanti cittadini che verrebbero da novembre letteralmente andare in fumo la possibilità di ottenere indietro quanto depositato, non riscosso oppure investito dai loro cari negli anni passati.

Protezione civile e necessità di fondi

OCCORRE LAVORARE INSIEME PER UNA PROTEZIONE CIVILE CHE POSSA AVERE I MEZZI NECESSARI PROGRAMMANDO  E NON ASPETTANDO LE EMERGENZE.

Il soccorso civile portato avanti dall’insieme delle forze genericamente indicate come “Protezione civile” è una delle funzioni che condividono a vari livelli comuni, regioni e Stato. In questo quadro la regione ne cura in via esclusiva la politica unitaria ed i comuni, o le loro aggregazioni (come ad esempio nella funzione associata Aree Interne dell’Orvietano) danno vita alla vera e propria macchina organizzativa.

In queste settimane si è parlato spesso della necessità della “colonna mobile” regionale, terminologia mutuata dal linguaggio della logistica militare, che viene costituita dalle associazioni locali partecipanti e rappresenta una struttura di intervento complessa e modulare che può contenere strutture per affrontare le più diverse emergenze tra le quali, a titolo di esempio, tutte quelle per l’assistenza alla popolazione, ad esempio con bagni, cisterne, torri faro e tende al dispositivo delle cucine da campo a moduli sanitari che rappresentano durante eventi catastrofici dei veri e propri ospedali di primo e pronto intervento da campo.

La funzione associata del nostro territorio partecipa attivamente ma necessita di materiali e fondi. e troppo spesso nei bilanci comunali si riesce a ritagliare più fondi per la gestione degli interventi e per le emergenze (missione 11, programma 1102) che per l’investimento in sicurezza e prevenzione cioè nel sistema nella sua interezza (missione 11, programma 1101).  La nostra valutazione è che Continua a leggere Protezione civile e necessità di fondi

Piano calore

I FOSSI INTORNO LA RUPE OSPITANO VIPERE ED ACCUMULI DI ERBA SECCA. I FONTANILI OSPITANO LARVE DI ZANZARE E MOLTE FONTANE HANNO GLI UGELLI DANNEGGIATI. OCCORRE UN PIANO CALORE CHE SI AFFIANCHI ALLA PREVENZIONE INCENDI.

Col caldo di questi giorni si moltiplicano gli avvistamenti di bisce e vipere nei fossi che circondano La Rupe di Orvieto. A parte le cautele necessarie in questi casi va ricordato che abbiamo posto la questione della disponibilità dei sieri antivipera all’ospedale e di quella dei sieri per uso veterinario avendo sempre ricevuto, purtroppo, risposta negativa. Alla nostra proposta di una app per segnalare problemi e rischi sul territorio, come gli accumuli di materiale infiammabile pure abbiamo ricevuto un secco e sovietico NIET dalla maggioranza. Sulla questione dei Fontanili come ad esempio la fontana di San Zeno, quella di Piazza Angelo da Orvieto oppure quella delle Conce ci tocca stendere un velo pietoso e ricordare che dove l’acqua si imputridisce Le zanzare ci fanno il nido. Anche in questi casi basterebbe poco tipo avere pescetti che sguazzano nell’acqua che si nota una proprio delle larve delle zanzare. Infine ai fratelli delle Fontane risultano danneggiate in diverse parti della città rendendo impossibile approvvigionarsi per i cittadini accaldati, ed in molti casi stiamo parlando di Anziani e Bambini che sono a rischio di colpo di calore.

Sarebbe stato interessante poi valutare una straordinaria disponibilità della piscina comunale per gli over ’80 ma sappiamo che è chiedere troppo… L’unica risposta che abbiamo ricevuto è relativa alla presenza del “Piano Incendi” della Protezione Civile dei 20 comuni aree interne.

Braccialetto elettronico COSP. Interrogazione.

ABBIAMO RACCOLTO LE DOVEROSE INFORMAZIONI E VALUTATO LA RISPOSTA DELL’AZIENDA E SUL BRACCIALETTO ELETTRONICO AI LAVORATORI I DUBBI RESTANO.

«Quella del controllo a distanza dei Lavoratori è una materia complessa e per la quale ci sono pieghe normative in cui ci si può infilare, come ricorda un famoso detto, la coda il diavolo. Analizzando la questione nel dettaglio si scorge il problema ed in questo caso il fatto che il braccialetto elettronico possa essere utilizzato come sistema di verifica della produttività e della posizione specifica di un singolo lavoratore. Secondo noi questo è un dato che si ottiene agevolmente incrociando il momento della raccolta che è rilevato dall’apparecchio personale indossato con l’anagrafica cui è connesso il bidoncino, tale anagrafica viene utilizzata anche dal Comune per attribuire eventuali sconti soprattutto sul minore quantitativo di indifferenziato, cioè del sacco nero, permette di conoscere la posizione precisa in tempi precisi. Questo pone una problematica rilevante dal punto di vista giuslavoristico ed andrà, al nostro avviso, normata in maniera decisa potendo considerato controllo a distanza del lavoratore e questo effetto grande fratello è contrario al diritto ed alla dignità del lavoro e del lavoratore. Ma al netto di questa considerazione va detto che il comune non è stato interpellato su tale materia eppure è il committente ed è uno dei firmatari degli accordi, dei contratti e degli appalti che, a questo punto, bisogna chiarire se quantomeno prevedevano l’utilizzo di questo tipo di tecnologia così invasiva e così lontana dai principi della dignità del lavoratore e, secondo noi, così sbilanciata a favore di chi l’azienda la guida. Abbiamo interrogato il sindaco Germani proprio per sapere se da un lato lui era cosciente che sarebbe stata scelta questa strada in cui la tecnologia da miglioramento delle condizioni del lavoratore diventa strumento per tenerlo sotto controllo , e dall’altro se tale scelta aziendale prevista nei capitolati che come comune abbiamo firmato.» Lucia Vergaglia, M5S Orvieto

Sarà uno degli argomenti in discussione nel prossimo Consiglio Comunale. Aggiungiamo però una considerazione che è quella che una verifica quantitativa, utile anche in azienda per dire quanto sono stati rapiti a fare la raccolta dei bidoncini, potrebbe essere una contrapposizione alla qualità del lavoro ed alla sicurezza di chi vuole una città senza che gli operatori della raccolta e dello spazzamento siano costretti ad inseguire tabelle di marcia facendo a gara a chi accelera di più. Occorre il rispetto dei tempi, ma occorre lavorare bene e con rispetto della sicurezza e della tranquillità dei cittadini.