Archivi tag: trasparenza

Trasparenza. Lista M5S Orvieto, Umbria, Vergaglia e comunicazioni con lo staff

LE RICOSTRUZIONI GIORNALISTICHE PER UNA SETTIMANA HANNO SPIEGATO CHE LA “PRATICA LISTA M5S ORVIETO” SI FOSSE FERMATA A PERUGIA. PER CHIAREZZA E NEL RISPETTO DELLE NORME PRIVACY RACCONTIAMO L’ULTIMO SCAMBIO MAIL CON LO STAFF CENTRALE A CUI CI HANNO RISPOSTO.

Ormai la questione del siluramento della lista M5S proposta da Lucia Vergaglia è arcinota ma nel susseguirsi delle vicende bisogna anche essere più che trasparenti ed intellettualmente onesti.

Innanzitutto finché il MoVimento 5 Stelle era ufficialmente rappresentato da Lucia Vergaglia, attraverso di lei, si è assunto ogni responsabilità politica per la vicenda in mancanza di chi la esprimesse da posizioni apicali, cosa non avvenuta, e di spiegazioni. Questo allo scopo di salvaguardare il movimento in sé. Non che ci aspettassimo dei ringraziamenti dai vertici regionali o da quelli eletti sul territorio però va detto che non sono arrivati.

Continua a leggere Trasparenza. Lista M5S Orvieto, Umbria, Vergaglia e comunicazioni con lo staff

Lucia Vergaglia: interventi in commissione il 16 e 17 gennaio 2019

AGENDA POLITICA ED AMMINISTRATIVA TRASPARENTE. PROSSIMI INTERVENTI IN COMMISSIONE RIFIUTI E COMMISSIONE GARANZIA.

Segnatevi le date: mercoledì 16.01.19 ore 17 Comm. speciale “Ciclo dei Rifiuti” e giovedì 17.01.19 ore 10.30
Comm. permanente di Garanzia.

C’è molta carne a cuocere Per quanto riguarda la situazione di Le Crete e delle prospettive prossime venture e mercoledì dobbiamo approfondirne alcuni aspetti per i quali ci siamo mossi indipendentemente dal resto del comune e della Regione, seguendo la linea che abbiamo tracciato sin dall’inizio della nostra attività nel 2014.

Continua a leggere Lucia Vergaglia: interventi in commissione il 16 e 17 gennaio 2019

Le nostre news

POTETE AGGREGARE LE NOTIZIE SEMPLICEMENTE SCRIVENDO “M5S ORVIETO” TRA GLI INTERESSI DEL LETTORE DI NEWS DEL VOSTRO SMARTPHONE.

Così col caffè al bar o durante la prima colazione potete già leggere le ultime novità e gli argomenti della settimana.

Naturalmente sul nostro sito www.orvieto5stelle.com vengono riportate molte più notizie specifiche rispetto a quelle che riporta La Stampa Tuttavia è interessante leggere anche quello che dicono di noi i siti online ed i giornali che, nel bene e nel male, fanno comunque parte del nostro mondo.

Attivismo in progress

RILANCIAMO DA UN POST DI ATTIVISTI CHE STANNO VOLANTINANDO

🕓 Anche stamattina siamo arrivati alle 5.

☕Siamo primi ma la stazione ancora vuota ed i bar ancora chiusi.
🕶👍💪Quello dell’incontrar cittadini, rispondere alle domande e lasciare qualche volantino a chi lo vuole non è un appuntamento fisso ma un piacere come appunto il caffè al bar che Speriamo che si sbrighino ad aprire.
PS
Buongiorno

Il caffè con la portavoce ad Italia5stelle

IL CAFFÈ CON LA PORTAVOCE SI TRASFERISCE A ROMA PER #ITALIA5STELLE. NOI CI SAREMO, E VOI?

Lucia Vergaglia sarà a Roma per il grande evento del MoVimento 5 Stelle sin dall’apertura. Con l’eccezione della partecipazione alle due conferenze relative alla regione Umbria ed alla trasparenza potete incontrarla assieme agli altri portavoce al Circo Massimo durante la manifestazione.

Sarà anche l’occasione per fare il punto sulla questione delle prossime amministrative per le quali noi siamo già attrezzati e pronti ma per le quali il programma elettorale dovrà essere elaborato anche in filiera col programma nazionale e regionale. E questi incontri servono anche a trovare le occasioni di confronto ed approfondimento per quelle specifiche tematiche territoriali che possono sfuggire all’inquadramento più generale e per le quali occorre mettere in relazione a specifici uffici e specifiche professionalità dello Stato, delle regioni ed in qualche caso addirittura dell’Unione Europea, con i nostri consigli comunali e le amministrazioni locali.

Quindi la kermesse di Italia5stelle per noi è contemporaneamente un momento di sviluppo delle attività territoriali, una occasione di confronto tra i cittadini ed i portavoce faccia a faccia ed infine, e non è poco, l’occasione per incontrare ed ascoltare Beppe Grillo, Davide Casaleggio che saranno insieme a Virginia Raggi ed a Luigi Di Maio i padroni di casa. Assieme a loro tutti gli altri ospiti istituzionali che saranno a Roma, su tutti Giuseppe Conte,il nostro premier, che è del MoVimento 5 Stelle.

Ma oltre a questo Lucia vergaglia è lì soprattutto per essere a sua volta a disposizione dei cittadini che vorranno incontrarla e parlare delle questioni che interessano il movimento ed il territorio, magari davanti a un buon caffè.

Rispondiamo a tutti

ONLINE MA NON SOLO, NEI LUOGHI PUBBLICI E CON APPUNTAMENTI SEGNALATI ED INCURSIONI IMPROVVISE OPPURE SU APPUNTAMENTO. NOI CI SIAMO.

Non deve sembrare strano ma anzi deve apparire normale che noi si dia appuntamento per strada o nei bar o alle piazze alle persone per risponderie piena trasparenza su ciò che è stato fatto, ciò che non ci sia riuscito ancora a fare ciò che si potrebbe fare domani.

Il prossimo incontro e alla Palace Cafè in Piazza del Popolo sabato mattina alle 10:30.

Aver cura del Comune, casa dei cittadini.

BISOGNA AVERE CURA DELLA CASA DEI CITTADINI, C’È BISOGNO DI ORDINE, TRASPARENZA E PULIZIA MA NON BASTA. SI DEVE RENDERE PROSPERA E FECONDA, E LA SI DEVE ONORARE…

Il comune è la casa dei cittadini e deve essere una casa di vetro, trasparente ma concretamente efficiente. Molto spesso si usa un esempio di staliniana memoria col fatto che una casalinga potrebbe amministrare meglio di “esperti” proprio perché riesce a gestire una casa, approvvigionarla, tenerla in condizioni di decoro ed igiene, decidere chi è quali ospiti possono entrare o debbano andar via, far di conto, provvedere all’educazione dei figli ed alla cura degli anziani oltre ad essere sempre il punto di riferimento della vita familiare, aver cura di se ed essere pronta anche ad azioni eccezionali a difesa dei propri spazi, dei propri cari e delle loro prospettive future.
Una certa narrazione più recente invece elogia il contrario, l’estrema specializzazione o l’ avere avuto successo in uno specifico campo come se ciò renda bravi in tutti gli altri ambiti del sapere e del fare, a dispetto tra l’altro di quella ambito etico che rappresenta ciò che si è. Eppure è strano vedere che si chieda a persone che di solito non sanno che aver cura che dei propri interessi la disponibilità a curare quelli di tutta la comunità.
Al contrario invece dovrebbero essere la maggioranza dei cittadini a voler partecipare ed a poter influenzare le pubbliche amministrazioni.
Occorre poi che siano presenti il maggior numero possibile delle caratteristiche positive in chi si candida ad amministrare la cosa pubblica anche se in un ristretto ambito del territorio e che prevalga l’etica.
Questo sapendo che la perfezione non esiste ma che nessuno deve tirarsi indietro dal tentativo di migliorare sempre.

Lettera aperta alla stampa del territorio

Si avvicina l’autunno ed una campagna elettorale formidabile in cui per la prima volta il Movimento Cinque Stelle, cioè quelli che spesso vengono, superficialmente o peggio con intento denigratorio, descritti come “grillini” o pentastellati  sono accreditati del possibile incarico di governo della Nazione. In tale contesto mi corre l’obbligo di ricordare alcuni elementi fondamentali che distinguono il Movimento dai cosiddetti meetup, cioè da quei raggruppamenti che in qualche caso danno vita ad attivismo concreto ed a proposte di amministrazione locale esprimendo, come nel mio caso, un programma e dei candidati certificati ed approvati dallo stesso Beppe Grillo, fondatore e garante del Movimento.

Per prima cosa i meetup, incluso quello a cui appartengo, da soli non sono ne rappresentano il Movimento 5 Stelle e non hanno il diritto di utilizzarne il logo, neppure in forma modificata. Lo stesso Grillo richiama quest’obbligo ricordando che si incorre in formale diffida con rischio di espulsione qualora non si ottemperi e lo si sfrutti millantando un inesistente credito ad esempio in eventi pubblici. Purtroppo nel passato ad Orvieto e dintorni è già accaduto ed ha influenzato il percorso elettorale locale, ad esempio, nella vicina Castel Giorgio, come possiamo dimostrare in ogni sede. Altrettanto per noi è dimostrabile che in questi giorni tale malcostume persista tuttora ed anzi si sia incrementato con incontri pubblici di critica alle scelte del M5S che possono essere scambiati per confronti interni al Movimento a causa dello sleale uso e spendita del nome di Beppe Grillo e del logo del Movimento. In questo senso io chiedo Continua a leggere Lettera aperta alla stampa del territorio

Chi l’ha visto lo streaming?

Il 28 c’è il Consiglio Comunale ad Orvieto e gli argomenti in discussione sono tanti, dai lavori stradali al bullismo nelle scuole alla denuncia della presidentessa Marini sulle circolari contro le gite scolastiche in regione e quindi sul nostro territorio al bilancio alla questione delle bollette carissime della Sii per l’acqua. Il MoVimento 5 Stelle da sempre professa la necessaria accessibilità a questo momento di democrazia cittadina attraverso i canali social e la rete internet, cioè lo streaming video delle sedute, che oltre ad avere una funzione di partecipazione e trasparenza permette anche a chi non possa essere fisicamente presente di essere comunque coinvolto nelle decisioni istituzionali. Per questo sin dal febbraio 2015 portammo in Consiglio ed ottenemmo l’approvazione di un ordine del giorno impegnativo affinché “il Comune si doti di specifiche reti sociali gratuite quali un account Twitter ed una pagina sociale Facebook per l’interazione con la cittadinanza ed un canale Youtube per la condivisione  audio video, la diretta video e la registrazione online visualizzabile anche dai suddetti terminali mobili. Che le sedute di Consiglio siano trasmesse in diretta streaming audio video sui citati canali sociali pubblici come, youtube.com con ‘licenza’ CC:A-NC (Creative Commons: Attribuzione – Non Commerciale), che i collegamenti alle registrazioni restino a disposizione della cittadinanza sul sito ufficiale del Comune e che sia dato risalto e pubblicità sulle suddette reti sociali all’avvio delle dirette streaming”. Il documento raccomanda inoltre che “lo streaming video sia gestito internamente dal Comune od in convenzione con accordi che permettano la miglior fruizione ed efficacia, coinvolgendo ove possibile le numerose professionalità ed aziende di tecnologia del territorio”.

«Sono passati due anni dall’approvazione dello streaming ed ancora siamo costretti ad invitare i cittadini a partecipare di persona perchè, per colpa od incapacità, l’Amministrazione non ha saputo, o, per indifferenza, non ha voluto dare seguito a questo impegno approvato e deliberato. In buona sostanza non ci assume la responsabilità di negare la diretta perché varrebbe a dare un senso di anti democrazia, ma nel concreto non si fa.  Eppure si tratta di una cosa praticabile ed alla portata di chiunque abbia uno smartphone, ma il Comune di Orvieto proprio non riesce a metterla in campo. Due anni sono tanti e ci si chiede se davvero non siano i tecnici comunali in grado di dare seguito ad impegno così normale come quello di una diretta streaming oppure che il limite sia politico e considerato che l’atto fu votato a dal Sindaco, dalla maggioranza Pd e dalle forze di minoranza con i soli Rosati, Di Bartolomeo e Cotigni contrari sorge il dubbio di chi conta davvero in Giunta dove gli atti si fermano regolarmente. Giallettiani, sinistra e lista Gnagnarini valgono più di tutti gli altri? Oppure ci sono altri motivi per insabbiare le molte richieste di trasparenza?

Certi politici, quando vogliono ostacolare, non rigettano le proposte ma fanno in modo che non sia facile o possibile eseguirle una volta approvate. Peccato che in questo caso l’ordine del giorno è stato presentato proprio da quei molesti del MoVimento 5 Stelle che fanno notare che agli impegni formali devono seguire i fatti sostanziali.» Lucia Vergaglia, portavoce M5S Orvieto

La maggioranza salva Gnagnarini

Ancora una volta la maggioranza compatta deve correre in soccorso dell’assessore al bilancio che ha portato in discussione, valutazione ed approvazione gli atti contabili ben oltre i termini di legge, assumendo su di se ogni responsabilità.

Anche nel resto della regione è estremamente diffusa la questione della discussione in ritardo dei Bilanci, la stessa Anci ha chiesto al Governo centrale proroga fin al 31 maggio ricevendo un rifiuto. La condizione orvietana, descritta dall’assessore Gnagnarini per la sua eccezionalità dovuto alla sciagurata combinazione di una ispezione e del blocco dei sistemi informativi ci porrebbe però in condizioni diverse da quelle dei tanti comuni della regione che pure hanno discusso in ritardo,  come Foligno e Perugia, o che procedono negli stessi tempi orvietani come Spoleto o peggio, come Terni che prevede la discussione nella seconda metà del mese.
Lucia Vergaglia (M5S)
Lucia Vergaglia (M5S)

L’Assessore Gnagnarini ha dichiarato di aver incontrato il prefetto ed ha ottenuto deroga di 20 giorni per i gravi motivi che ha illustrato alle forze politiche.

A questo punto però c’è la doccia fredda da parte di Lucia Vergaglia del M5S che costringe i lavori a fermarsi.

«Verremmo meno al nostro dovere di controllo, tipico del nostro ruolo di minoranza se non osservassimo la mancanza della diffida ad adempiere dello stesso prefetto nella documentazione allegata ai puri documenti contabili, solo la diffida ad adempiere prefettizia attesterebbe la legittimità del nostro operato nel continuare la discussione. Se si tratta di un puro errore formale e la diffida e le relative prescrizioni sono disponibili chiedo una capigruppo per analizzare il documento e valutare altrimenti mi trovo nell’obbligo politico e morale di esporre la questione pregiudiziale ritenendo non conforme alla corretta lettura della norma una discussione di un atto con così importante in mancanza della formale e motivata deroga alla scadenza da parte dell’autorità costituita.»

In pratica si chiede di vedere le carte prefettizie per essere legittimati a proseguire. Apriti cielo, non c’è nessun documento dell’autorità che legittimi il ritardo e quando dal Pd rilanciano la palla allo stesso segretario comunale non resta che raccogliere il rilievo dell’essere oltre i tempi legittimi senza nessun documentazione a sostegno.

Non una ma ben due “pregiudiziali”!

La nostra portavoce Vergaglia rincara la dose indicando il ritardo ulteriore della documentazione dei revisori dei conti ed eccependone l’incompletezza nella parte del “controllo di gestione” ma a questo punto la maggioranza compatta decide comunque di respingere la pregiudiziale con la pura forza dei numeri.

«Ovviamente la cosa non ci sorprende, il M5S ritiene di avere il diritto dovere di vigilare sull’operato di chi amministra e siamo pienamente coscienti che non ci sarà mai un voto difforme o di coscienza da parte dei consiglieri del partito di maggioranza o da parte delle liste a sostegno di Germani, in particolar modo la lista civica PAA che non ha mai votato in maniera difforme dal Pd. Sappiamo bene che i numeri fino alle prossime elezioni ci daranno sempre torto ma non per questo ci asteniamo dal fare ciò che è giusto e doveroso.  Oggi è andata in scena una sorta di “fiducia” come in Parlamento che impoverisce la dialettica democratica e, a nostro avviso, riduce il rispetto delle regole, da parte di Amministrazione e maggioranza, a formalità opinabili e non necessarie.  Sempre pronti in punta di regolamento a bloccare la minoranza, assolutamente flessibili e plastici con la Giunta fino al punto di autoassolversi e non c’entra nulla Gnagnarini, ci fosse un altro al suo posto andrebbe esattamente allo stesso modo. »