Archivi tag: 5 stelle

In anticipo la versione 2015 di Orvieto5Stelle.com

Online la nuova versione di Orvieto5Stelle.com.

Come la precedente è accessibile da tutti gli strumenti come tablet e smartphone, ma questa versione è più veloce ed usabile ed è nativamente “responsive” a differenza dell’odierna versione del sito del Comune di Orvieto, tanto per fare un esempio. L’implementazione di nuove aree informative (Gallerie fotografiche e video, archivio atti, sezione per le dirette, archivio storico del Comune ed accesso diretto a notizie ed atti) sono in dirittura d’arrivo.

Orvieto5Stelle.com è un sito “mobile first”

D’accordo con una parte gli attivisti del territorio orvietano saranno implementate altre due sezioni relative all’area vasta territoriale ed alla rete a 5 stelle del circondario dopo il confronto ad Italia 5 Stelle.

Se vi va segnalate eventuali problemi o richieste relative al sito al solito indirizzo info -chiocciola- orvieto5stelle.com.

Farsa Cahen

Non smette di stupire l’imperizia ed il pressapochismo dell’amministrazione, in questi giorni dedicati al Folk Festival, uno degli eventi di punta dell’estate orvietana, che si svolge alla Fortezza in piazza Cahen, la porta d’accesso del centro storico della città.

Da tempo il gruppo consiliare M5S e i cittadini avevano segnalato i tanti problemi causati dal nuovo confusionario, e per nulla condiviso, sistema parcheggio, dalla mancanza di cartellonistica, dalle troppe giornate di chiusura dell’info point e, non ultimo, il maxi schermo d’accoglienza sempre spento.

Insomma una figuraccia a cui l’Amministrazione ha provato a mettere una pezza. Adesso infatti il maxi schermo è finalmente acceso, anche se si limita a mandare immagini di Orvieto e di eventi passati e non ha nessuna reale funzione informativa o di promozione, però almeno assolve una sua nuova funzione, quella di elemento sul quale parcheggiare.

maxi schermo parcheggio

Infatti sono presenti strisce blu, quelle del parcheggio turistico, esattamente davanti allo schermo, poste in modo da nasconderlo alla vista proprio nella parte dove scorrono i sottotitoli ed i pochi testi esplicativi. Un lavoro candidabile al campionato nazionale di approssimazione, se ve ne fosse uno. Ormai Continua a leggere Farsa Cahen

Un anno dalla “certificazione”

Un anno fa ci confermavano la “certificazione” della lista a 5 stelle per Orvieto, solo un anno fa. Ne sembrano passati molti da quando ha smesso di apparire il sottoscritto e la responsabilità di portare le istanze del M5S è passata a Lucia Vergaglia.

Ricordiamo la sorpresa di un ex assessore di centro destra che non si aspettava la nostra partecipazione, seguita dalle tragicomiche disavventure di quella “gioiosa macchina da guerra” fatta dagli ex M5S ed il loro “forum” cittadino chi ci accusava di tutto e di più e ci classificava come “gente da tastiera”, oggi di loro nessuna notizia, nessun impegno civico, niente di niente.

lucia vergaglia memeOggi abbiamo una realtà completamente diversa, siamo riconosciuti, persino da chi ci è più ostile, come forza politica autorevole, caparbia e capace. Questo pur con tutti i limiti che ci pone l’essere minoranza della minoranza (grazie anche ai voti dispersi dagli Ex M5S) siamo comunque in grado di incidere sull’agenda politica e di sostenere battaglie importanti. Senza di noi ci sarebbe stata solo la sterile contrapposizione centro destra e centrosinistra con tutto quel che ne consegue. Avremmo potuto certamente fare di più senza essere stati ostacolati e sgambettati in ogni modo dagli ex che ci hanno sottratto tanti voti ed hanno minato la fiducia di tanti attivisti.

A giugno, dopo le elezioni regionali, ad un anno dall’insediamento tireremo le somme di questo primo lunghissimo anno, portato avanti da un singolo portavoce consigliere con il sostegno dei cittadini a 5 stelle, ma intanto Vi invitiamo a valutare se per questo pluralismo democratico, per questa novità dell’ingresso in Comune di una normale cittadina come Lucia Vergaglia, non proveniente da partiti od associazioni e cooperative vicine ai partiti, non vale la pena di ringraziare anche quel folle visionario di Beppe Grillo, da sempre presentato in Tv come un mostro che urla, ma nei fatti quello che ha creato l’unica bella novità della politica europea,

Noi pensiamo che valga la pena dirgli grazie ed oggi lo pensiamo ancora di più.

La valutazione passa dai fatti

Ci si avvicina a grandi passi alle regionali 2015 e come al solito cominciano ad apparire sulla scena quegli ectoplasmi elettorali dei finti meetup e dei comitati ad hoc per le elezioni.

Ricordiamo ancora quelli del 2013 e 2014, con la scandalosa situazione di Castelgiorgio con i simboli corretti a mano sui moduli elettorali oppure gli pseudoattivisti di Porano ed Orvieto che alla fine hanno formato liste civiche di sinistra dichiaratamente anti M5S.

Potevamo risparmiarceli nel 2015? Ma certo che no! Ed eccoli comparire sui social con una presenza territoriale dichiarata davvero impressionante, da Baschi a Fabro, passando per Orvieto, Allerona e Ficulle. Niente male, circa 400 chilometri quadrati.

Poi andiamo a vedere chi sono e ci troviamo le solite facce che la memoria prontamente riconduce, in un modo o nell’altro, al camaleontico signor Maggi. Fin qui tutto è lecito, quasi normale nel panorama italiano dove l’onestà intellettuale è cosa antitetica all’attività politica.

Però poi cosa succede? Succede che a Fabro il M5S è stato assente ingiustificato nella questione della Centrale a Biomasse (a parte noialtri di Orvieto che abbiamo dato qualche minimo sostegno e spunto a singoli ambientalisti locali) oppure a Baschi, dove pure è stato detto che il M5S esiste ed è attivo, nessuno tranne noi del M5S Orvietano protesta taccuino-umbria-5-stellecontro la variante sulla Amerina, nessuno tranne noi ricorda che il consumo di suolo e l’impermeabbilizzazione dei terreni sono la prima causa di dissesto idrogeologico e nessuno, tranne noi, vuole ricordare che lo sviluppo in questi due territori è stato legato al Crescendo ed al suo buco di milioni di Euro.

La partita è importante ed il tentativo di accreditarsi dei finti gruppi segue il solito schema con all’interno le solite persone, ormai non ci stupiamo neanche più ma dobbiamo riconoscere i fatti per dare una corretta valutazione ed in questi anni, a parte le chiacchiere, questi gruppi non hanno fatto nulla di nulla. Spiacente, non c’è più modo di dar loro credito.

In conclusione da Baschi a Fabbro il M5S c’è, ma è solo ad Orvieto e solo col gruppo di Orvieto 5 Stelle, le chiacchiere stanno a zero.

Trasporti, mobilità viabilità: Zero Biglietto, Zero Rischi nelle aree urbane, Zero Traffico

12 punti per parlare di trasporti, mobilità e viabilità.

mobilityObbiettivo zero biglietto nel trasporto pubblico, zero rischi per pedoni, ciclisti, fuitori di mobilità privata, zero traffico. Obbiettivi alla portata e per nulla utopistici, ma raggiungibili con coraggio, dedizione ed azioni mirate con ben chiari effetti e conseguenze. Questi sono i punti di partenza del programma a 5 Stelle che discuteremo nei prossimi mesi e presenteremo. Un programma in fieri, in evoluzione, inserito in un contesto più ampio (vedi programma completo: http://orvieto5stelle.com/programma/) per un’amministazione vicina ai cittadini, partecipata, in grado di fare rete con le altre amministrazioni e far sentire il proprio peso in regione ed essere da esempio per altri territori. Continua a leggere Trasporti, mobilità viabilità: Zero Biglietto, Zero Rischi nelle aree urbane, Zero Traffico

Meetup Orvieto5Stelle

Quasi tutte le cittadine in cui sono presenti attivisti e volontari del MoVimento 5 Stelle, in vista delle elezioni amministrative, vedono l’apertura di uno o più centri di aggregazione online, forum, siti ed a volte anche sedi fisiche, ma più di tutti, ancora oggi, si afferma la piattaforma MeetUp [http://www.meetup.com/Orvieto5stelle].

Vistia il MeetUp degli OrvietaniQuest’ultima è talmente affermata che, periodicamente, quando organizziamo incontri, proiezioni ed eventi nelle sedi più disparate, questo nel linguaggio a 5 Stelle si dice “indire un MeetUp”.

A proposito MeetUp significa letteralmente “incontriamoci”. I Meetup nascono come gruppi di simpatizzanti delle battaglie proposte da Grillo nell’ormai lontano 2005, poi sono cresciuti in maniera esponenziale nel 2007/08 con i due vday e sono serviti come culla per la nascita del M5S nazionale.

Visita e PreIscriviti al Meetup degli OrvietaniRegistrarsi e preiscriversi è semplicissimo. Basta cliccare o digitare l’indirizzo http://www.meetup.com/Orvieto5stelle e seguire la procedura (meno di due minuti). Nel corso dei prossimi mesi assisteremo ad un incrementarsi delle attività per l’avvicinarsi delle elezioni amministrative quindi potrà accadere che tutti Voi riceviate la conferma dell’iscrizione ed uno o più inviti ad eventi ed incontri  e naturalmente potrete anche proporre ed organizzare Voi incontri ed invitarci tutti, ma come fare questo lo vedremo in seguito negli approfondimenti.

Occasionalmente, e durante i periodi elettorali, utilizziamo anche lo Sportello dei Diritti come sede del MeetUp in Orvieto, piazza XXIX marzo n° 23.

Restate sintonizzati e continuate a seguirci sui Social e sui MeetUp:

La fiducia a chi merita…

L’accorato appello (e le successive parole minacciose) del segretario del PD non potevano sortire l’effetto di una fiducia in bianco.

fuducia si-noNo, non c’era spazio di manovra per lui, non aveva contenuti nuovi, veritieri e verificabili, con lui c’era sempre lo stesso Letta, l’altro resta affianco al Cavaliere, un’evidente presenza del vecchio da cambiare, da superare, da riporre in un qualche baule in attesa che gli storici trovino parole eleganti per definire la seconda Repubblica.

Noi abbiamo votato per cambiare le cose e non per il triste balletto di colui che prima corteggiava Casini (ve lo ricordate Casini? Era sempre in Tv) ed i vari centri moderati, per capirci quelli dell’IMU, delle privatizzazioni, delle pensioni a 67 anni, dell’Euro così com’è struturato, dei miliardi per ponti sullo stretto, Tav, F-35 ed altre robe così.

Non era e non è possibile, ma in ogni caso quello nella fotto è il piccolo sondaggio che abbiamo visto lanciare pochi giorni fa, ed è eloquente.

Attendiamo con fiducia un segno di cambiamento, lo attendiamo con responsabilità doverosa, chi ci ha votato ha chiesto con forza proprio questo.

Giornata mondiale dell’acqua 2013

Acqua.

Orvieto5Stelle.it per la giornata dell'Acqua 2013
Orvieto5Stelle.it per la giornata dell’Acqua 2013

Fonte della vita, noi nasciamo dall’acqua. Come pioggia bagna i campi fecondi, come fiume scolpisce le geografie e segna le storie, come lago raccoglie genti intorno a se, come ghiaccio mitiga ai poli e sui monti i climi su tutto il pianeta, come mare segna confini alle nazioni. Nell’acqua ci giochi, ci nuoti, peschi, ti tuffi, immergi come per i primi mesi nel grembo. L’acqua la bevi, ci cucini, ti lavi e lavi gli oggetti. L’acqua muove mulini e pale dei generatori, diventa l’energia rinnovabile per antonomasia, e lo è da secoli. L’acqua è motore e spinta nelle industrie, senza di lei pochi processi industriali sarebbero possibili. L’acqua è madre, e noi figliastri che la privatizzano, vendono, sporcano sfruttano e rinchiudono e che poi, per penitenza, se la cavano con un giorno dedicato al suo nome, all’onomastico dell’acqua.

Noi pensiamo si debba avere rispetto e gratitudine per l’acqua, e che la gestione di questa,  qual risorsa, debba essere la più attenta, oculata, parsimoniosa ed umana possibile. Non credo che sia un’idea questa di francescana memoria, di un credo o di una parte politica, credo che intimamente lo pensino tutti i cittadini, di tutte le estrazioni ed orientamenti.

Per la piccola compagine a 5 Stelle che sta lavorando in questa nostra Orvieto posso solo ricordare a tutti Voi (a proposito: Grazie, siete tantissimi) che uno dei punti, delle Stelle, del nostro programma proposto alla cittadinanza, e tuttora aperto ad incentivazioni, aggiunte e modifiche, è dedicato proprio all’acqua. Continua a leggere Giornata mondiale dell’acqua 2013

Primavera sul Paglia

Primo giorno di primavera.

Primavera sul PagliaCon l’equinozio di oggi tradizionalmente parte la primavera e complice la bella giornata siamo andati a dare un’occiata al Parco Fluviale di Orvieto, travolto dall’alluvione del novembre scorso.

La situazione è ancora sospesa nel limbo degli interventi pubblici ed i cittadini un pò più anziani che si affacciano sull’ormai ex campo del tradizionale “ruzzolone”, dal ponte sul Paglia chiuso da pannelli di legno, osservano lo scempio scuotendo la testa e sospirando con rassegnazione. Intanto, poco lontano, proseguono incessanti il lavori per la famosa, e famigerata, via “complanare”.

Cosa dire?

Che era meglio prevenire che curare? Che si doveva già avere certezza di tempi ed interventi condivisi con la cittadinanza? Oppure… oppure oggi facciamo festa, ci rilassiamo ed una volta tanto ci godiamo la bella giornata. Ma si, per oggi ci limitiamo a fare qualche foto, poi ricomincerà il “fiato sul collo” agli enti coinvolti, in tipico stile 5 Stelle, come sempre.

Stay Tuned e seguici anche sui Social e sui MeetUp: