Archivi tag: orvieto civica

Meetup Orvieto, Umbria: bisogna essere custodi del territorio

I 281 CHILOMETRI QUADRATI DELLA SUPERFICIE AMMINISTRATIVA DEL COMUNE DI ORVIETO SONO UNA REALTÀ DINAMICA E COMPLESSA CHE VA CONOSCIUTA E DELLA QUALE ESSERE CUSTODI RESPONSABILI.

Il nostro territorio non è qualcosa di fisso ed immutabile, non è una cartolina ferma nel tempo , ma piuttosto una realtà vitale che tende a cambiare ed è soggetta nella sua dinamica a regole precise e leggi della fisica che oggi ormai conosciamo bene. Guardandosi attorno si possono osservare anche i fenomeni di lentissimo movimento che possono improvvisamente accelerare senza dare ulteriori segni premonitori che non la loro semplice presenza , questo è il caso ad esempio delle frane.

Con il termine frana si indica il movimento o la caduta di una massa di terreno o roccia sotto l’azione della forza di gravità. Con lo stesso termine ci si riferisce anche al materiale coinvolto nel movimento, cioè al corpo di frana. Questi fenomeni possono avere caratteristiche molto diverse tra loro

Continua a leggere Meetup Orvieto, Umbria: bisogna essere custodi del territorio

Meetup Orvieto. Servizi museali aggiuntivi.

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE E LA NECROPOLI DEL CROCIFISSO DEL TUFO POTREBBERO GARANTIRE NUOVI POSTI DI LAVORO ADEGUANDO I SERVIZI MUSEALI ACCESSORI.

Ottime news dal ministero per i Beni Culturali nelle regole del ministro Bonisoli. Abbiamo finalmente sbloccato le procedure per far ripartire i bandi per le concessioni e i servizi aggiuntivi nei luoghi della cultura statali.
Grazie a un disciplinare sottoscritto da Mibac e #Consip, abbiamo finalmente posto le condizioni per superare la grave anomalia delle proroghe ripetute. Questo significa anche che ci potrebbero essere nuovi spazi per la progettazione di servizi museali accessori nei nuovi progetti di gestione.

Codice dei beni culturali indica quali possono essere (art. 117) e in quali forme debbano essere gestiti (art. 115) i servizi al pubblico nei luoghi della cultura.

I servizi al pubblico includono un’ampia gamma di servizi di ospitalità e assistenza culturale e svolgono un ruolo fondamentale per la valorizzazione del patrimonio e per la promozione della conoscenza culturale.

Essi comprendono:

Continua a leggere Meetup Orvieto. Servizi museali aggiuntivi.

M5S Orvieto, Umbria: i nostri social durante e dopo le elezioni.

CHIUSE LE ISCRIZIONI ALLE LISTE AMMINISTRAZIONE. NOI NON CI SAREMO, NON AVENDO RICEVUTO LA DOCUMENTAZIONE DI APPROVAZIONE NON POTREMO, NOSTRO MALGRADO, ESSERE NELLA PARTITA ELETTORALE; PERTANTO PROCEDEREMO A RIMUOVERE I SIMBOLI DEL M5S DALLE PAGINE PRINCIPALI DEL SITO E DEI SOCIAL PER NON INGENERARE CONFUSIONE ED INGIUSTIFICATE ATTESE.

Le attività in consiglio comunale per il gruppo consiliare del MoVimento 5 Stelle con capogruppo Lucia Vergaglia proseguiranno fino a che sarà possibile, e questo termine dipende dalla qualità delle risposte che attendiamo dallo staff regionale e nazionale del m5s, e comunque al massimo fino al giorno 26 di maggio in cui con le elezioni decade(*) la precedente amministrazione ed il precedente consiglio comunale.

Tuttavia non potendo partecipare, nostro malgrado, alla competizione elettorale per evitare ogni possibile confusione e sviamento anche non voluto della possibilità di farsi un’opinione il più possibile aderente alla realtà del cittadino elettore comunque procederemo a rimuovere il simbolo dalle pagine Social sui vari canal Orvieto5stelle sin da oggi 26 di aprile per concedere ogni possibile margine di chiarezza elettorale. Per quanto concerne la nostra

Continua a leggere M5S Orvieto, Umbria: i nostri social durante e dopo le elezioni.

Orvieto,Umbria: Picnic di Pasquetta a impatto zero.

BUON LUNEDÌ DELL’ANGELO MA RICORDATEVI CHE C’È LA MOZIONE VERGAGLIA CHE VIETA PIATTI E BICCHIERI DI PLASTICA.

La classica gita fuori porta, tempo permettendo, per sfuggire alle tavolate imbandite della Pasqua italiana è una tradizione che va senza dubbio rispettata. Come sempre raccomandiamo di farlo in maniera pulita e sostenibile, recuperando gli avanzi di questi giorni trasformandoli in quei piatti poveri della tradizione di un Italia del passato nella quale non si sprecava nulla. Pizze e Pani di Pasqua salati e dolci, dal Casatiello napoletano al Mecoulin valdostano ai Pardulas sardi di ogni regione ha i suoi cavalli di battaglia. E spesso le ricette ci sono effettivamente gli avanzi, ed anche ogni famiglia alle sue zie, madri e nonne (ed anche qualche sporadico nonno) custodi di una tradizione che fa la propria frittatona oppure i propri timballi o piatti al forno da portar via nei prati della Primavera di Pasquetta, ed in tempi più recenti nelle aree attrezzate come quella della vicina Villalba o del lago di Corbara per gli orvietani. Ed anche questa è sostenibilità però dobbiamo raccomandarvi di non fare come spesso è successo degli anni 90, non utilizzate quei prodotti come piatti monouso e bicchieri di plastica usa e getta. Non solo è sbagliato ma grazie alla mozione Vergaglia “Orvieto Plastic free” e anche diventato illegale e rischiate una multa. Del resto vi piace la campagna pulita e le aree attrezzate in ordine? E allora vi tocca fare la vostra parte, e perché no essere anche di esempio ai più piccoli della famiglia che vengono con voi. Sul web e nei social sta giocando questa foto della giovane attivista Greta che ci osserva in modo inquietante. Ve la riproponiamo con gli auguri di una piacevole, e sostenibile, Pasquetta.

Ps.

A proposito di Plastic free lo sapevate che proprio Orvieto, grazie all’ambientalismo di Lucia Vergaglia, è diventata la prima comunità della Regione Umbria in cui strutturalmente si combatte l’usa e getta?

Se Vi va approfondite qui: ⬇️⬇️⬇️

https://orvietosi.it/2018/08/orvieto-plastic-free-approvata-in-consiglio-la-mozione-della-consigliera-vergaglia-m5s/

Le priorità per Orvieto 2019

ABBIAMO GIÀ UN PROGRAMMA ARTICOLATO, IN CONTINUITÀ CON L’AZIONE IN CONSIGLIO COMUNALE, ADEGUATO AI TEMPI CHE VIVIAMO E PROIETTATO AL FUTURO. SU QUESTO BISOGNA DEFINIRE LE PRIORITÀ, I FAMOSI PRIMI 100 GIORNI.

Cominciare da subito a mettere in sicurezza la macchina comunale dotandosi di adeguate professionalità e competenze in linea coi tempi e con le prospettive del periodo 2019-2024? Oppure intervenire da subito sulla questione della ruolo di Orvieto e del suo territorio nella regione Umbria mettendo in discussione il rapporto malsano con i palazzi di Perugia e con la provincia di Terni per i quali la vostra città, magnifica, non è che una Cenerentola di cui ci si ricorda quando serve uno spazio in discarica. Attivare immediatamente la verifica di contratti ed accordi oppure prendersi il tempo E dedicare risposte per una dovuta diligenza che li possa confermare e possa risolvere stragiudizialmente tutte quelle clausole che ci vedono messi con le spalle al muro senza contropartita?

Insomma da quali ambiti cominciare e produrre risultati nei primi 100 giorni e cosa invece incasellare i documenti di contabilità armonizzata per i quali si assegnano le adeguate risorse ma in questo caso necessariamente vengono discussi nel consiglio comunale ed attivati dal 2020? Quali le prime ordinanze del Sindaco e quali i primi deliberati della Giunta? Quali proposte presenterà invece per la discussione la eventuale maggioranza che avrà sostenuto Lucia Vergaglia ma che eticamente andranno discusse con tutte le forze politiche in Consiglio comunale?

Continua a leggere Le priorità per Orvieto 2019

Questo è un “onesto” blog di parte

CHI SEGUE IL NOSTRO BLOG SA BENE CHE SIAMO SCHIERATI E NON ABBIAMO LA PRETESA DI FARE GIORNALISMO OD ESSERE “EQUIDISTANTI”. TUTTAVIA SEGUIAMO ALCUNE REGOLE.

Ad esempio cerchiamo sempre di contestualizzare gli argomenti anche distanti al territorio ed agli interessi locali. Però soprattutto abbiamo la caratteristica di voler provare, pur non essendo professionisti della comunicazione, a dare informazioni nel modo più corretto che conosciamo. Ad esempio pur dichiarando apertamente la nostra posizione comunque facciamo il possibile per rispettare il decalogo proposto dal premio Pulitzer Peter Kann che è relativo ad un giornalismo di qualità ma, a nostro avviso, si può applicare a qualsiasi tipo di articolo diffuso con qualsiasi tipo di mezzo.

Sorpresa. I soldi ci sono ma non nel bilancio.

Ennesimo colpo di teatro nella vicenda del Bilancio comunale orvietano.

La discussione ed il documento si basano su fondi e trasferimenti come erano prima dell’approvazione del decreto enti locali. Ora Orvieto godrà di 215.000 euro circa di trasferimenti in più che non è possibile iscrivere a bilancio, soldi freschi la cui destinazione fuggirà al documento programmatico ed ai possibili emendamenti, che per legge vanno presentati molti giorni prima della discussione.

A questo punto il documento programmatico resta, come dicevamo, basato su cifre inesatte e quindi invotabile e la scelta di assumersi la rinegoziazione dei mutui quarantennale diviene un’autentica beffa per l’amministrazione.

Per noi questi soldi freschi nel limbo della burocrazia contabile invece sono la manna dal cielo perché possiamo cogliere le tante dichiarazioni di questa giornata favorevoli all’Europrogettazione di parte dei fondi e sulla scorta di quelle parole e dei trasferimenti economici chiedere per la destinazione d’uso di questi, nel rispetto del testo di legge, l’inclusione del capitolo dei Finanziamenti Europei. In pratica chiederemo che qualunque sia  la scelta amministrativa d’impegno delle cifre, dalla bonifica dall’amianto alla riqualificazione urbana, se ne utilizzi parte per ricercare ed acquisire anche la contribuzione europea.

fondi-europei

Questa iniziativa nasce in modo da rompere l’assurdo schema per il quale Orvieto è palesemente ferma con le quattro frecce mentre tutto il mondo va avanti. La natura di ente pubblico del Comune non è più italiana ma europea e con questa novità anche gli “espertissimi” di finanza locale del ‘900 devono fare i conti od estinguersi come i dinosauri, in questo Comune ne abbiamo più di qualche esempio ed è ora di voltare pagina.

«Presenteremo quindi un ordine del giorno nel quale chiederemo di riaprire la short list degli esperti di europrogettazione, di dividerla in due albi separati per i finanziamenti diretti ed indiretti, e di utilizzare le nuove leve finanziarie per attivare la capacità progettuale lasciando impregiudicata la podestà amministrativa delle scelte di Giunta. Sarà il banco di prova dell’amministrazione per scoprire se davvero ci credono nei propri mezzi e nella possibilità di lavorare e far lavorare o se piuttosto preferiscono ancora fare melina e non portare a casa alcun risultato. Oggi la scusa non c’è più, se verranno potranno e li sosterremo, ma se non vorranno non avranno alibi dietro cui nascondersi.» Gruppo consiliare M5S Orvieto

Silenzio Elettorale Ballottaggi 2014

Siamo in Silenzio Elettorale.

Il silenzio elettorale è il divieto di fare “propaganda” il giorno prima e quello durante le elezioni e secondo noi, nonostante la disciplina non lo specifichi direttamente, dovrebbe essere valido anche su blog e social network. Naturalmente non si applica alla semplice informazione, per quanto questa possa essere strumentalizzata ad incidere sulle scelte degli elettori.

Da parte nostra confermiamo che tutti i commenti agli articoli giornalistici, alle provocazioni, a tentativi di “corteggiamento” elettorale dell’ultimo secondo ed agli scenari ipotetici (veritieri o meno che siano, errati, falsi o concreti che siano) di consiglio comunale ipotizzati descritti da illustri parlamentari dei partiti, e da firme giornalistiche, troveranno la nostra risposta da lunedì.

Anche per questo motivo oggi, sabato pre-elettorale, e domenica, giorno delle elezioni, il MeetUp è chiuso.

m5s silenzio elettorale

Meritocrazia e pari opportunità

Il MoVimento 5 Stelle promuove il merito, il talento, la capacità e la parità di genere,

Solo pochi giorni fa al Senato della Repubblica il senatore Lucidi, eletto nella nostra regione per il MoVimento 5 Stelle, riportava questi temi al centro del sistema delle nomine delle aziende partecipate dallo Stato.

Merito e pari opportunitàNoi rilanciamo che tali sono anche i punti di riferimento per chi gestisce le aziende locali di pubblici servizi partecipate dalle nostre comunità, ed anzi li vorremmo vedere applicati presso qualunque azienda che operi con i fondi pubblici; pertanto esortiamo la locale amministrazione ed il sindaco ad operare in tal senso e garantiamo sin da subito il nostro impegno in questo ambito a partire dal prossimo avvicendamento elettorale.

Un buon inizio

La scandalosa situazione del weekend di Pasqua, da noi di Orvieto 5 Stelle denunciata ed alla quale abbiamo proposto al neoassessore Luciani una risposta tattica, da cogliere al volo ha avuto risposta.

Gianluca Luciani ha accettato la sfida e reagito nell’emergenza con la prontezza e determinazione che serviva, la temuta perdita turistica è stata tamponata e la pasqua ha visto Orvietani e visitatori molto soddisfatti.

L'assessore Luciani ha risposto alla nostra sfida con i fatti. La temuta perdita turistica per ora è tamponata. Complimenti, è un buon inizio.
I parcheggi prima e dopo: l’assessore Luciani ha risposto alla nostra sfida con i fatti.
La temuta perdita turistica per ora è tamponata. Complimenti, è un buon inizio.

Che dire? Chapeau, tanto di cappello, complimenti davvero, naturalmente La aspettiamo sulle scelte strategiche, confortati però dalla sua lucidità e rapidità, puntando ad un’Orvieto viva, sana e prospera, dal centro storico alle zone produttive e residenziali più lontane.