Archivi tag: m5s

La squadra a 5 stelle con Vincenzo Bianconi per #Umbria2019

#LuciaVergaglia: “Da capolista meriti delle regionarie del MoVimento so che è stata fatta una selezione rigorosa da parte degli iscritti e sono certa che ognuno di noi potrà fare il massimo in questa campagna elettorale.”

Le liste sono ormai tutte ufficiali e quella del MoVimento 5 Stelle per Vincenzo Bianconi Presidente della Regione Umbria nella tornata elettorale del 27 ottobre prossimo vede tra i protagonisti la nostra Lucia Vergaglia.

Le donne e gli uomini del MoVimento impegnati in questa competizione a sostenere un candidato indipendente, come espressione del territorio fuori dai partiti, ricevono anche l’incoraggiamento del presidente Filippo Gallinella, della commissione agricoltura alla Camera dei deputati:

Continua a leggere La squadra a 5 stelle con Vincenzo Bianconi per #Umbria2019

#Italia5Stelle. Noi ci saremo.

Il MoVimento compie 10 anni e il 12 e 13 ottobre dobbiamo festeggiare tutti a Napoli la nostra “Italia cinque stelle”! E ricordarci come era questo Paese dieci anni fa: a pezzi, divorato dalla malapolitica e dalle lobby!
Da cittadini siamo arrivati in Parlamento e dato l’esempio. Ci siamo autoridotti lo stipendio per aiutare le PMI, abbiamo abolito i vitalizi, abbiamo introdotto misure come il reddito di cittadinanza o Quota100 per aiutare gli ultimi. E abbiamo fatto la differenza anche restituendo, con il Decreto Dignità, una speranza ai giovani lavoratori umiliati per anni con contratti a tempo determinato o investito un miliardo di euro nel Fondo per l’Innovazione per permettere alle nostre migliori menti di realizzare le loro idee in questo Paese senza dover scappare all’estero.

Continua a leggere #Italia5Stelle. Noi ci saremo.

Rousseau. Istruzioni per l’uso

VISTO CHE IN MOLTI LO CHIEDONO ECCO LE SEMPLICI ISTRUZIONI PER ROUSSEAU.

Verifica lo stato della tua iscrizione su Rousseau
1) Fai login su Rousseau utilizzando le tue credenziali
2) Controlla in alto a destra, accanto al tuo nome, il colore del tuo bollino

Se hai il bollino verde puoi votare subito su: https://vote.rousseau.movimento5stelle.it/polls

Luigi Di Maio parla dell’Umbria

LUIGI DI MAIO RIBALTA IL TAVOLO E METTE IN CAMPO UNA PROPOSTA INNOVATIVA PER LA NOSTRA REGIONE UMBRIA.

Il capo politico del MoVimento 5 Stelle scrive alla direttrice de La Nazione riassumendo la proposta già anticipata durante la scuola Open Comuni a cui noi avevamo partecipato.

Cara direttrice,

a breve ci saranno le elezioni regionali in Umbria e i cittadini saranno chiamati a scegliere un progetto e una persona per guidare la Regione nei prossimi 5 anni. È un appuntamento importante anche perché si arriva in anticipo a questa data in seguito a uno scandalo che ha coinvolto direttamente la giunta uscente, ma che, soprattutto, ha colpito i cittadini che si affidavano a una sanità travolta da uno scandalo di corruzione. Va da sé che la fiducia nelle istituzioni da parte dei cittadini sia crollata. E questo crea una ulteriore emergenza in questa regione. Dobbiamo trovare un nuovo modo d’immaginare la politica al servizio dei cittadini. Non sono un cittadino umbro e con molta umiltà ho cercato di ascoltare con attenzione le proposte delle forze politiche e le richieste degli umbri. Tutte queste forze sono legittimamente impegnate a formare coalizioni, programmi e a trovare candidati. Ma, se mi permette, non sembra sia ben chiara la gravità del momento che sta attraversando questa regione. Lo scandalo che ha colpito la sanità non è un tema da usare in campagna elettorale, bensì un momento da tenere ben presente per capire che cosa vogliamo non accada più. Perché non è più accettabile che un cittadino onesto si presenti legittimamente a un concorso pubblico in un settore cruciale come la sanità e si veda tagliato fuori da giochi di potere.

Lo dico con molta sincerità, a questo giro non può risolversi tutto con una campagna elettorale in cui ci si lancia accuse reciproche su chi ha fatto peggio. Per noi sarebbe facile accusare qualcuno, ma vedere l’Umbria colpita da un male endemico come la corruzione, deve portarci a un ragionamento molto più alto. Io credo che questa terra in passato abbia sempre dimostrato di avere gli anticorpi per fermare questo genere di pratiche. Se quegli anticorpi, anche nella gentilissima Umbria, sono venuti meno, evidentemente è ora di cambiare il modo d’intendere la politica. E per rigenerare il patto di fiducia cittadini-istituzioni, secondo me c’è bisogno che tutte le forze politiche di buon senso facciano un passo indietro e lascino spazio a una giunta civica, che noi saremmo disposti a sostenere esclusivamente con la nostra presenza in consiglio regionale, senza pretese di assessorati o altri incarichi. Ovviamente ci aspettiamo che tutti gli altri facciano lo stesso. Qualcuno parlerà di alleanze o coalizioni, ma non si tratta di questo. Ognuno correrà con il proprio simbolo in sostegno di un presidente civico e con un programma comune. Ma senza pretendere nulla sulla composizione della giunta e sulle dinamiche del governo regionale. Le forze politiche saranno solo in consiglio regionale con i propri gruppi.

Continua a leggere Luigi Di Maio parla dell’Umbria

Scuola #OpenComuni. Noi ci siamo.

Da tutta Italia in 250 per l’inaugurazione della scuola voluta da M5S ed associazione Rousseau. Per noi c’è Lucia Vergaglia.

Una lunga fila di persone attente gli interessi del proprio territorio e consapevoli della opportunità che il M5S mette a disposizione attraverso la partecipazione. È così che si presenta la inaugurazione della scuola di Open comuni. All’interno saremo solo in 250, i primi di molti, per condividere le esperienze di amministrazione e le migliori pratiche. Per noi c’è Lucia Vergaglia.

Ecco i primi commenti a caldo….

Continua a leggere Scuola #OpenComuni. Noi ci siamo.

Overshoot Day 2019. Vergaglia: il M5S non tralasci la politica per l’ambiente .

AD ORVIETO, IN UMBRIA ED IN TUTTA LA CIRCOSCRIZIONE CENTRALE SI È VOTATO PER LE EUROPEE E MENTRE ITALIA ED EUROPA SFONDAVANO I LIMITI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE. OGGI SI CHIUDE IL CICLO.

È arrivato l’Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento della Terra: la popolazione mondiale ha già consumato tutte le risorse – frutta e verdura, carne e pesce, acqua e legno – disponibili per il 2019, l’Italia ha raggiunto il suo giorno di indebitamento già da un bel pezzo cioè durante le elezioni europee mentre al livello planetario l’esaurimento della parte rinnovabile è appena avvenuto. In Europa invece è successo il giorno 10 maggio. Il quel mese abbiamo inutilmente atteso che almeno uno dei candidati europei levasse la propria voce. E niente…

I somari della classe siamo noi! Calcolando la sola Italia, l’Overshoot day è stato a metà maggio dato che occorrerebbero più di due Terre e mezza se la popolazione mondiale vivesse come gli italiani. Ed andrebbe peggio senza l’investimento massiccio in tecnologie green.

Da adesso in non solo in Europa ma in tutte le nazioni stiamo depredando il Pianeta, e immettendo in atmosfera una CO2 che non può essere assorbita.

A dirlo è il Global Footprint Network, secondo cui per soddisfare la domanda umana servirebbero ormai 1,7 Terre.

Mentre intanto qui nel nostro piccolo del territorio di Orvieto e del circondario orvietano in Umbria stavamo facendo tanto, come cittadini partendo dai Consigli comunali, in questo periodo assurdo abbiamo visto la campagna elettorale dei candidati alle Europee dare appuntamenti, fare comunicazione social “emozionale” ma senza dire un accidente sulle tematiche che riguardano il futuro con la F maiuscola.

Da parte nostra non possiamo non valutare o sottolineare tutto questo mentre da parte nostra c’è molto impegno per la gestione del presente, per il recupero degli sprechi e per avviare al riciclo i materiali, ma per il risparmio nei consumi ed energetico si fa davvero poco. Le stesse associazioni ecologiste, ha denunciato già da tempo il gruppo ECOrvietano, troppo spesso si lasciano tentare dall’industrializzazione del ciclo dei rifiuti quando la prima e definitiva regola è RIDURRE. Inoltre non ci limitiamo a domandarci come consumiamo queste risorse. Invece noi siamo sempre in prima linea per adottare soluzioni. Ecco perchè ci sembra incredibile che l’ambiente sia scomparso dall’agenda dei candidati per l’Europa e venga lasciato solo alle iniziative locali che per loro natura non rappresentano soluzioni sistemiche ma che potrebbero diventarlo: ecco brevemente un esempio da Orvieto, quello di Lucia Vergaglia, candidato “respinto” dal M5S e consigliere uscente.

Approfondite:

Continua a leggere Overshoot Day 2019. Vergaglia: il M5S non tralasci la politica per l’ambiente .

Invito a partecipare alla riorganizzazione M5S

RIORGANIZZAZIONE M5S. OGGI SI VOTA SUL #ROUSSEAU E NOI DAL #MEETUP ORVIETO, UMBRIA, INVITIAMO A PARTECIPARE.

Oggi giovedì 25 luglio e dopodomani venerdì 26 luglio 2019, gli iscritti del MoVimento 5 Stelle saranno chiamati a votare sulla piattaforma online (Rousseau) sui documenti politici proposti dal capo politico riguardanti la nuova organizzazione nazionale e l’organizzazione regionale del MoVimento 5 Stelle, l’introduzione del mandato zero per i consiglieri comunali e i rapporti con le liste civiche.

Al fine di permettere la più ampia e consapevole partecipazione possibile, la fascia oraria è stata ampliata e sarà possibile votare ininterrottamente a partire dalle ore 10:00 di domani giovedì 25/7 fino alle ore 13:00 di venerdì 26/7.

Continua a leggere Invito a partecipare alla riorganizzazione M5S

Italia 5 Stelle quest’quest’anno è a Napoli

#ITALIA5STELLE: IL 12 E 13 OTTOBRE CI VEDIAMO A NAPOLI ALLA MOSTRA D’OLTREMARE

Il 12 e 13 ottobre festeggeremo, alla Mostra d’Oltremare di #Napoli, il decennale del MoVimento 5 Stelle, nato il 4 ottobre 2009, il giorno di San Francesco.
Ora che siamo al Governo stiamo facendo e abbiamo fatto tante cose che nel 2014 erano solo un sogno, portando uno scossone nel panorama politico e facendo la differenza con l’abolizione dei #vitalizi, l’introduzione di misure come il #Redditodicittadinanza e #Quota100, e ridato una speranza ai tanti lavoratori mortificati per anni con contratti a tempo determinato grazie al #DecretoDignità.
Per i 10 anni del Movimento vogliamo continuare su questa strada celebrando una delle nostre stelle, l’ambiente, che tutti insieme dobbiamo tutelare per una crescita sempre più sostenibile.
Il 12 e 13 ottobre attivisti, portavoce e cittadini, che in questi anni hanno contribuito a riscrivere la storia, avranno l’occasione di incontrarsi per festeggiare insieme i risultati del Governo del Cambiamento, per una vera Italia a 5 Stelle.

Come meetup di Orvieto daremo il nostro contributo fattivo, operativo, economico. Stiamo già organizzando una base a Napoli.

Ci vediamo lì.

Meetup Orvieto. M5S vs “la legge di Murpy della futilità”

LEGGE DELLA FUTILITÀ – NESSUN ESPERIMENTO È MAI COMPLETAMENTE FALLITO: PUÒ SEMPRE SERVIRE DA ESEMPIO NEGATIVO. E LE RECENTI ELEZIONI LO HANNO DIMOSTRATO

Quando si è deciso di non permettere alla nostra piccola lista nella città di Orvieto in Umbria di procedere in continuità con la consigliatura e tentare la competizione elettorale che coinvolgeva oltre 3800 comuni. Questo senza spiegarci Per quale motivo fosse avvenuto.

La storia la conoscete, ce ne siamo assunti anzi se ne è assunta la responsabilità politica la portavoce Lucia Vergaglia che molto signorilmente , nel silenzio delle figure apicali regionali, ha incontrato i cittadini e si è scusata. Cioè ha fatto un atto che nessun politico solitamente fa. E no, nessuno di noi l’ha presa bene. Poi sono cominciati gli sciacallaggi e le contrapposizioni tra le guardie pretoriane delle liste che avevano certificazioni attive che alle nostre legittime domande rispondevano in modo irridente. Fino al giorno dello spoglio almeno. Ma nel frattempo ci eravamo accorti che il problema non era soltanto nostro.

Praticamente il 92% delle realtà locali, cioè oltre 3500 comuni, non avevano liste a 5 stelle… non so se è ben chiaro questo numero. Si tratta di quasi la metà dei comuni italiani che è andata al voto e non aveva una lista con il simbolo del MoVimento 5 Stelle quindi nel corso di questi anni non è stata sensibilizzata a sufficienza da formare una base di attivisti tale da produrre almeno una se non più di una proposta politica locale. A questo dobbiamo aggiungere che dove esistevano, come qui ad Orvieto, c’è stato invece l’abbandono. Il futile sperpero di ciò che si era faticosamente creato. E guardando ai risultati ci si chiede a quale scopo tale livello di danneggiamento. Quella che segue è la descrizione legale dei “Futili motivi”, così per farvelo sapere:

Continua a leggere Meetup Orvieto. M5S vs “la legge di Murpy della futilità”

Con l’ultima replica il ciclo M5S Orvieto termina. Vergaglia: Fare largo ai giovani.

“LARGO AI GIOVANI”. IL M5S SE VUOLE UN FUTURO DEVE RICONOSCERE IL PASSATO E RIPARTIRE CON NUOVE ENERGIE.

Ieri sulle reti locali è andata in onda l’ultima replica del consiglio comunale da parte della ormai ex portavoce pentastellata ed oggi si insediano gli nuovi consiglieri. Per delle logiche che ha spiegato a Terni Luigi Di Maio sulla impossibilità di vagliare le liste e quindi impedendo di fatto la partecipazione proprio della lista proposta da Lucia Vergaglia, il M5S ad Orvieto da oggi in Comune non ci sarà.

Sicuramente ci sarà un periodo intermedio dal quale ci si deve aspettare molto soprattutto la presenza di forze ed energie fresche, senza le quali non c’è rinnovamento, anche se si stanno facendo avanti vecchie cariatidi nel tentativo di intercettare la possibilità di essere la famosa nuova organizzazione del movimento in questo periodo di debolezza.

Al contrario servono persone ed idee nuova generazione, serve spregiudicatezza non arrivismo, entusiasmo non opportunismo.

《Se non diciamo “largo ai giovani” in un momento come questo quando dovremmo farlo?》 Lucia Vergaglia, ex consigliere comunale M5S Orvieto