Archivi tag: reddito di cittadinanza

Uscire dalla maggioranza?

Quando ci dicono “uscite dalla maggioranza” io li capisco, capisco la rabbia, capisco la delusione di vedere la possibilità di fare e subito dopo vedere Draghi arrivare.

Però se usciamo poi salutate il reddito di cittadinanza, restituite i soldi del superbonus, del reddito di emergenza, dite bye bye all’assegno unico… perchè questi stano costantemente a tentare di far saltare qualsiasi cosa abbiamo fatto.

Respinto il tentato blitz della Lega per cancellare il RdC
Respinto il tentato blitz della Lega per cancellare il RdC

Intendiamoci: se usciamo e ci mettiamo come Salvini in “modalità campagna elettorale permanente” diventiamo in meno di due mesi il primo partito.

Continua a leggere Uscire dalla maggioranza?

Casaleggio: oltre ai nomi c’è il programma.

IL MOVIMENTO 5 STELLE HA COMPLETATO LE PROPRIE REGIONARIE. COMPLIMENTI A TUTTI I PARTECIPANTI MA ADESSO SI GUARDI AL PROGRAMMA.

Molti volti noti della M5S assieme alla nostra Lucia Vergaglia nelle prime posizioni nella lista che sarà, molto probabilmente, quella definitiva per le elezioni regionali Umbria 2019. Inoltre il movimento si è espresso per il patto civico come strumento per individuare un candidato presidente anche al di fuori del M5S, oltre alla possibilità di collaborare con le liste civiche in coalizione.

Ma ma ci sembra che si parli troppo dei nomi è troppo poco di quello che è il programma.

Qui qui di seguito il commento della Lucia Vergaglia:

Continua a leggere Casaleggio: oltre ai nomi c’è il programma.

Reddito di cittadinanza in arrivo ad Orvieto.

I PRIMI PAGAMENTI A MAGGIO MA INTANTO, CON L’APPROVAZIONE DELLA NUOVA LEGGE CAMBIANO I MODELLI PER LA DOMANDA ONLINE. MANCANO ALL’APPELLO I COMUNI… ANCHE IL NOSTRO.

In Umbria c’è molta attenzione ed interesse per il reddito di cittadinanza e c’è una novità:i nuovi moduli per richiederlo online sono stati pubblicato sul sito Internet dell’Inps www.inps.it ed oltre al modello aggiornato per la presentazione della domanda del Reddito c’è quello della Pensione di cittadinanza e i nuovi modelli COM Ridotto ed Esteso che recepiscono le avvenute durante la conversione del Decreto Legge. In realtà le modifiche sostanziali sono poche modificare gli schemi utilizzati fino ad ora. Il CAF lo fanno automaticamente dai cittadini che si stanno avvicinando a questa importante manovra sociale in modo autonomo tenersi aggiornati proprio con il sito internet dell’Inps.

Nulla cambia per chi ha già inviato la domanda ed i primi pagamenti dovrebbero arrivare i tra fine Aprile ed inizio di maggio, per coloro che hanno fatto domanda nei mesi precedenti. Invece Per quanto riguarda quota 100 nel ternano ci si è fermati a 308 domande in tutto; decisamente un provvedimento quindi dalla platea molto più ristretta.

Dunque l’impatto del reddito di cittadinanza sul nostro territorio molto più imponente di quello della misura gemella quota 100; e va sottolineato che questo aspetto sempre a comune nelle aree in cui il lavoro non è stato in maggioranza a tempo indeterminato.
Venendo al nostro territorio infatti molti nodi cominciano a comparire, su tutti lo scandaloso problema del centro per l’impiego lasciato prima senza macchina fotocopiatrice e poi senza internet. Problemi che stanno seriamente mettendo in discussione la possibilità di lavorare ad Orvieto attraverso questo ente.

Lo statuto comunale, per una modifica proposta da Lucia Vergaglia del MoVimento 5 Stelle, impone al sindaco di mettere a disposizione anche le risorse del Comune per favorire l’occupazione, è già una volta abbiamo dovuto portare All’attenzione pubblica questo problema con una interrogazione urgente. Qui di seguito il suo commento.

Continua a leggere Reddito di cittadinanza in arrivo ad Orvieto.

Vergaglia sul lavoro. Seguite in Umbria l’esempio di Orvieto

#REDDITODICITTADINANZA PER #CONFINDUSTRIA E #INPS 780 € SONO TROPPI POICHE’ DISINCENTIVANO I #GIOVANI #UNDER30 CHE PRENDONO 840 € AL MES? LA SOLUZIONE? CONTRATTI ETICI COME AD ORVIETO E SALARIO MINIMO ORARIO.

Quella del reddito di cittadinanza può essere una grande occasione di inclusione sociale e di aumento delle possibilità di lavoro nei comuni come Orvieto a patto di seguire alcune buone pratiche. Tuttavia stiamo assistendo ad una vera e propria campagna di denigrazione da parte sia delle associazioni datoriali che di alcune sigle sindacali.

Il direttore dell’area Welfare di Confindustria e il presidente Inps in audizione sul #decreto hanno affermato che i 780 euro di reddito rappresenteranno un disincentivo per convincere un disoccupato, che può usufruirne, ad andare a lavorare. Secondo loro infatti la differenza tra reddito e stipendio sarebbe troppo piccola, sopratutto per i giovani under 30 che di media prendono 830 euro netti al mese.

Hanno regione. Col reddito di cittadinanza non sarà semplice avere a disposizione lavoratori a salari da terzo mondo ed occorrerà darsi da fare per poter garantire una prospettiva (oggi assolutamente inimmaginabile) di carriera e crescita, con uno stipendio adeguato. La soluzione in termini di legislazione generale già stata depositata dal Movimento5stelle, IL SALARIO MINIMO GARANTITO.
Con questa legge si andrà ad individuare una retribuzione minima di 9 euro all’ora. Il che significherà non avere più persone sfruttate, riportando il mondo del lavoro in una dimensione dignitosa. Tuttavia questo non basta.

Infatti occorre che le aziende che lavorano con gli enti pubblici aderiscano alle migliori condizioni per i lavoratori se vogliono mantenere appalti e forniture e per raggiungere questo risultato si deve innanzitutto bisogna agire sull’autonomia regolatoria e statutaria del comune stesso. Continua a leggere Vergaglia sul lavoro. Seguite in Umbria l’esempio di Orvieto

Approfondimenti sul #Redditodicittadinanza

OGGI PARTE IL SITO DEL REDDITO DI CITTADINANZA. SARÀ UTILE PER COMINCIARE A PREDISPORRE I NECESSARI DOCUMENTI. GLI APPROFONDIMENTI DI LUCIA VERGAGLIA.

《Si tratta senza dubbio di una rivoluzione epocale nella quale abbiamo investito gran parte dell’impegno politico come attivisti e che serve da un lato ad investire sulle persone, sulla loro partecipazione alle iniziative dei propri comuni e sulla propria formazione personale in vista di un ritorno al mondo del lavoro, dall’altro per rilanciare la domanda interna e riportare in un circolo virtuoso la nostra economia. Un effetto leva che non si limita a fare da moltiplicatore ma, a nostro avviso, ha anche il merito di tentare una iniezione di fiducia nei confronti di un sistema Stato ed Europa che ha deluso intere classi di cittadini mentre invece avrebbe dovuto essere il tessuto collante delle comunità ed il punto di riferimento delle prospettive di progresso della società. Nel nostro piccolo qui ad Orvieto in Umbria abbiamo cercato di fare la nostra parte e siamo orgogliosi di aver partecipato fin dal tempo in cui eravamo solo attivisti a questo importante risultato》 Lucia Vergaglia M5S Orvieto

Scrivi alla portavoce Lucia Vergaglia

Come sempre tutti noi portavoce rimaniamo a disposizione di tutti ma intanto vi invitiamo a prendere contatto e familiarizzare con il sito web predisposto dal Governo centrale seguendo le istruzioni qui di seguito.

Continua a leggere Approfondimenti sul #Redditodicittadinanza

In malafede chi mette in dubbio il Reddito.

LA PRESUNTA MALAFEDE DEGLI ITALIANI VIENE USATA DA SEMPRE PER IMPEDIRE OGNI PROSPETTIVA DI MIGLIORAMENTO SOCIALE.

di Lucia Vergaglia

Tutti i provvedimenti possono fare essere letti con il filtro sapiente della distorsione.
Quindi ci potrebbe essete anche l’imprenditore farabutto che assume per accaparrarsi le mensilità del reddito e licenziare? Certo i sistemi truffaldini e di sfruttamento ci sono e se ne possono sempre escogitare, ma quando il mercato del lavoro pulito diventa concorrenziale e premiante diventa più arduo scegliere di rimanere al buio.
La rivoluzione copernicana del reddito di cittadinanza è quella di investire nei lavoratori perché già dal momento in cui lo si percepisce si entra nel circuito che economicamente e moralmente ci si proietta verso l’occupazione.
In tutti i decenni in cui ho sentito parlare di politiche per lo sviluppo il tema era sempre lo stesso:

Continua a leggere In malafede chi mette in dubbio il Reddito.

Orvieto, Umbria: Il reddito di cittadinanza (e gli insulti di chi non lo vuole)

SPERANZA PER I CITTADINI. RABBIA PER CHI OSTEGGIA OGNI IPOTESI DI EQUITÀ SOCIALE E PER I DENIGRATORI DI PROFESSIONE. PER NOI UN PRIMO CORONAMENTO DOPO ANNI DI TENACE ATTIVISMO PERCHÉ NESSUNO FOSSE LASCIATO INDIERO.

Anni di impegno dei cittadini prestati alla politica ed all’attivismo civico per liberare quella parte della popolazione italiana dalla morsa di una povertà contro la quale ogni altra ricetta a fino adesso fallito e liberare le istituzioni dai meccanismi di scambio clientelare che questa situazione ha purtroppo favorito.

Ogni famiglia sa quanto può essere importante questo tipo di iniziativa di welfare e di investimento sul capitale umano nazionale, da parte nostra questa era la strada da percorrere e per la quale ci siamo impegnati come attivisti nei famosi tempi non sospetti e quindi per la quale rivendichiamo di essere parte del risultato nel bene e, Come sta accadendo virgola sappiamo di essere bersaglio di insulti ed aggressioni verbali da parte di chi osteggia da un lato l’equità sociale e dall’altro l’aver sottratto preziosi “clientes” ai partiti. Passo dopo passo abbiamo fatto in modo che le cose cambiassero, tutti noi.

Per questo come cittadini ne siamo finisci ma come attivisti ne siamo orgogliosi sentendo di essere stati parte di questo passaggio.

Continua a leggere Orvieto, Umbria: Il reddito di cittadinanza (e gli insulti di chi non lo vuole)

Cos’è il Reddito di cittadinanza?

IL REDDITO DI CITTADINANZA NON È UNA MISURA ASSISTENZIALE

Che sia chiaro: con il reddito di cittadinanza non te ne stai a casa, anzi. Rimetteremo in moto i centri per l’impiego, sarai obbligato a frequentare dei corsi di formazione e se non accetti i lavori che ti verranno proposti, perderai il sussidio.
Sarà una manovra economica che stimolerà la crescita, le famiglie torneranno a spendere e ripartiranno i consumi.

Fatelo sapere a tutti!

Perchè il reddito favorisce la competitività

I BLABLABLA SULLA COMPETITIVITÀ NON HANNO SPRONATO I CITTADINI PIUTTOSTO NE HANNO FRUSTRATO LE ASPETTATIVE E FIACCATO LA TENUTA SOCIALE. PER CRESCERE OCCORRE METTERE AL CENTRO IL REDDITO, COME FANNO IN TUTTO L’OCCIDENTE.

I conti economici vanno rispettati e tenuti aggiornati. Gli scenari relativi ai prezzi ed agli incrementi delle riserve e delle bilance commerciali devono essere rigorosi. Ciò che non deve essere fatto è il puro esercizio del far di conto per avvalorare le proprie tesi alimentando il disamore per il lavoro, qualificando il valore dei beni e dei servizi oltre che del tempo stesso della vita. È un periodo assurdo quello che da indizio crisi abbiamo vissuto nel quale veniva scoraggiata l’emulazione principio cardine del Progresso sociale ed economico ed avvalorata invece l’invidia ed il discriminare i meno fortunati che hanno avuto la colpa di nascere in generazioni successive a quella del boom economico oppure solo a quella del posto fisso. Quei ministri ti insultavano i giovani che andavano via o che semplicemente pretendevano il rispetto ed il non essere chiamati “choosy” mentre metteva sul lastrico intere famiglie di esodati sono Continua a leggere Perchè il reddito favorisce la competitività

La Regione fanalino di coda

L’UMBRIA È LA REGIONE DEL CENTRO NORD MAGGIORMENTE IMPOVERITA.

E così mentre i soliti espertoni dell’analisi politica cercano di dare delle risposte e felpate a giustificare un risultato elettorale fatto di giustificata volontà di rinnovo, l’Istat ha diffuso il nuovo dato sulla povertà relativa e la situazione in Umbria è sempre più drammatica. Non solo con il 12,6% la nostra regione è ultima in tutto il centronord con un dato più che doppio rispetto alla vicina Toscana, ma per la prima volta il dato umbro è più alto della media nazionale. Continua a leggere La Regione fanalino di coda